In due giorni, proprio attraverso questo forum, abbiamo pensato ad un momento insieme sotto le stelle. Proposta del valente Lino: "LinLin" di Conversano componente del Direttivo dell'Associazione di Astronomia "Andromeda" di Conversano, in occasione della bella congiunzione Luna_crescente-Pleiadi, in prima serata.
Lino, gia ben preparato, raggiunge con me il "patateto" ancora con la luce del giorno.
Calcolo perfetto, dato che il fenomeno era perfettamente ammirabile e fotografabile subito dopo il tramonto nel primo buio della sera.
E, mentre torno a Polignano per preparare anche l'attrezzatura e sentirmi via telefono con gli altri amici che parteciperanno, Lino immortala il fenomeno.
Poi, attraverso la fugace visione delle piccole anteprime alla sua Canon 350D, affermo: è una meraviglia.
Dopo le 21,00 un una serata velata da foschia giungono, con le rispettive attrezzature, Stefano da Putignano con il suo C11 su EQ6 Skyscan PRO con Raffaele "Cicirinella" reduce da un bruttissimo periodo in seguito ad un incidente d'auto. Torna, come annunciato in questo forum, sotto le stelle. Augurissimi da tutti noi.
Ecco Giacinto "giacfollett" Presidente di "Andromeda" con il suo Meade da 20 cm. su EQ6 Skyscan Pro e la stupenda (e costosa

Ci sono anch'io con il mio vetusto C8 arancione (che mi accompagna da oltre 1/4 di secolo) attualmente su HEQ5 PRO.
Ci raggiungono, presi dal morbo della volta celeste Luigi (Gig81) Stefano da Polignano e Lorenzo ... senza strumenti causa impegni in prima mattinata di oggi, ma con tantissimo entusiasmo.
In particolare Luigi e Stefano avrebbero voluto fortemente portare gli 80ED, gli MTO, i C8.
Ma gli impegni non si possono rimandare. Stefano studia e lavora. Luigi parte per un bel week-end lungo con la moto...
Ultimo, dulcis in fundo "Ciccione".
Vediamo il suo Laser spazzare la campagna ma non capiamo chi è. Poi rieccolo tra noi, in tutto il suo sfolgorante ottimismo.
Montaggi, allineamenti, poi quattro strumenti all'opera: due in fotografia e due in visuale...
Lino e giulivo per la congiunzione e si impegna a spiegare al gruppo i suoi setup per le foto.
Giacinto ci da dentro con le galassie attraverso la sua SBIG.
Il leggero velo in unione a nuvole da sud, ci rendono non molto tranquilli. Ma la volta celeste è visitabile e fotografabile anche se l'inquinamento luminoso è esaltato dal velo. Anche alcune folate di vento, da sud, fanno desistere Lino dal fotografare...
Restano sul campo 3 strumenti. Io tento qualcosa in fotografia ma non mi son preparato per bene.
Allora tiro fuori i "filtri interferenziali" ed effettuiamo osservazioni e prove con il mio C8 ed il C11 di Stefano. Spesso astraiamo oggetti quasi invisibili nel velo di fondo: M27, M57, M97 emergono in modo evidente. Con il celestron Oxigen III si vedono benissimo ma la visione è un pò scura per via dell'assorbimento dovuto al velo anche dell'emissione dell'oggetto stesso.
Va meglio, in questi casi il non meno ottimo UHC-LPR...
Intanto tra osservazioni, prove, allineamneti e qualche foto con le nostre Canon 350D il tempo passa e piano piano vanno via tutti.
Noi nottambuli delle stelle (ed anche fortunati per via del lavoro indipendente o dei turni favorevoli) raggiungiamo le 4 del mattino. Giacinto, Stefano, Cicirinella ed io.
Intanto una densa coltre di nebbia in quota si abbatte sul territorio fornendo una visione quasi macabra. Ma è andata bene. Non benissimo per via del velo, ma siamo stati graziati nel senso che le nuvole da sud non ci hanno raggiunto se non verso la fine.
Erano lì, e per qualche ora, son rimaste quasi immobili come a dire: "In presenza di valorosi come voi ci fermamo e attendiamo fino a vostro esaurimento"


Du chiacchiere da perte mia. Ora leggiamo i vosti commeti e prepariamoci alle foto Di Giacinto e di Lino nei rispettivi settori.
Questa sera è in programma alla foresta di Mercadante l'incontro di un altro guppo di patiti dell cielo, coordinati dal buon Michele Tedeschi dell'Associazione "Cielo Stellato" di Bari.
Osiamo sperare che il tempo si a generoso.

...