
Preso da un momento di sconforto guardando il mio corredo di oculari, che alla fine non usavo mai tutti, ho preso la decisione di venderne la maggior parte ed investire il ricavato per comprarmi un oculare zoom serio... l'idea è quella di portarmi un solo oculare che fa tutto decentemente, ma occupa molto meno spazio di 4-5 oculari a focale fissa.
Grazie a Riccardo, mi è arrivato oggi

E' il modello MarkIII (ovvero quello appena uscito), 8-24mm, AFOV circa 50° a 24mm e circa 68° ad 8mm.
Devo dire che è un oculare davvero imponente: come dimensione si può paragonare ad un 2"... viene consegnato con, in dotazione, una pratica custodia in similpelle, un barilotto da 1,25" ed uno da 2", nonchè due anelli adattatori, credo necessari per montarlo sugli spotting scope zeiss e celestron... quindi a noi interessano relativamente poco. In dotazione vengono dati anche due conchiglie paraluce smoltabili, una più grande e regolabile, la seconda più piccola e fissa.
La costruzione è solida e piuttosto pesante, la ghiera di regolazione dello zoom leggermente dura, ed i "click-stop" non sono molto netti, comunque fa il suo dovere.
L'ho provato sul C8, paragonandolo ad un WO SWAN 20mm per le focali lunghe e, utilizzando una barlow (baader VIP), allo Skywatcher Planetaria 5mm per le focali corte.
L'ho provato su luna e Giove, perchè dal mio balcone in queste sere non si vede decentemente quasi nessun oggetto deep... mi riprometto di fare una prova specifica al più presto.
Sulla luna nel range "nativo" la resa è eccellente. Nessun cromatismo, nessuna aberrazione assiale, ruotando lo zoom non ci sono spostamenti anomali del campo inquadrato, che rimane sempre perfettamente centrato.
A 20mm la nitidezza dell'immagine è eccellente, la luminosità uguale al WO, così come la definizione e l'incisione dell'immagine. Il campo inquadrato dal WO è però molto, molto maggiore.
A 24mm la luna piena entra completamente nel campo, lasciando un piccolo bordo libero. Ho calcolato che il campo reale è nell'ordine dei 33-34", in pratica analogo a quello teorico per una focale di 24mm ed un AFOV di 50° (circa 35"). Il WO inquadra più campo dello zoom, anche quando questo è a 24mm, ma la qualità generale è assolutamente paragonabile.
In tutte le focali inferiori, seppure con un naturale calo di luminosità, l'immagine resta definita e gradevole, e ad 8mm i dettagli restano ancora ben definiti, ed il campo inquadrato è assolutamente eccellente, essendo ben 68° (a mio avviso reali, o comunque molto, molto vicini al dato dichiarato).
A tutte le focali non ci sono immagini fantasma nè riflessi interni, e l'immagine è a fuoco dal centro al bordo. L'estrazione pupillare è sempre ottima, ovviamente alle focali corte è inferiore, ma la conchiglia regolabile aiuta a trovare sempre la posizione ottimale per l'occhio, che è sempre sufficientemente lontano dalla lente.
Ho voluto provare lo zoom con una barlow, per vedere fin dove potevo spingerlo.
Fino a 12mm (6 con la barlow) la qualità resta eccellente, e l'aggiunta del doppietto apocromatico (la baader vip è appunto un doppietto) non fa degradare la qualità dell'immagine, ed alle focali analoghe allo zoom zenza barlow la luminosità e l'incisione dell'immagine non hanno sensibili peggioramenti. Lo zoom avrà certo tante lenti, ma il progetto sembra assolutamente ben studiato, e la qualità dei vetri usati di buon livello.
Ho voluto spingere lo zoom ad una focale equivalente di 5mm, e l'ho confrontato con lo skywatcher planetaria.
Sinceramente sono rimasto stupito... sarà che 5mm, sul C8 e col cielo di oggi, erano comunque eccessivi, ma in ogni caso lo zoom mi ha regalato un'immagine generalmente migliore e con la stessa luminosità. Il fuoco era più netto con lo zoom+barlow che con il planetaria. Inoltre il campo inquadrato è sensibilmente maggiore (65-66° contro 58... e la differenza vi assicuro che si vede tutta). Insomma, devo provare su un tele a focale più corta, in modo da ottenere ingrandimenti più sfruttabili, ma in questo primo confronto lo zoom batte il planetaria senza riserve.
Cosa posso dire per concludere... questo zoom è davvero, davvero un ottimo oculare. Non può sostituire un oculare wide a focale lunga, come ad esempio il WO SWAN, ma su tutto il resto se la cava veramente bene. Sopporta benissimo la presenza di una barlow, ed il grande campo alle focali medio-corte lo rendono un ottimo sostituto tuttofare per oculari dai 5 ai 15mm.
L'unico difetto, se lo si può considerare tale, è che la base su cui si avvita il barilotto è davvero larga, e su una diagonale della mutua della skywatcher da 1,25" va ad appoggiarsi sulle viti di blocco, che sporgono oltre il bordo del portaoculari. Con una diagonale decente, magari da 2", ovviamente questo non è un problema... comunque dò la colpa più alla mia diagonale "rifalda"

Morale della favola: mi piace

Ultimo dato: il prezzo. 215 euro di listino, disponibile da Riccardo su ordinazione

Non è certo economico, ma se considerate che sostituisce egregiamente almeno 3 oculari da 60-70 euro, secondo me vale tutti i soldi che costa.
Appena ho un pò di tempo vi posto qualche foto del "cosone"
