dopo più di un mese dall'arrivo della camera CCD SAC8.2 e dopo varie peripezie necessarie per una corretta installazione dei driver, girando tra forum vari, finalmente l'altra sera ho provato la camera CCD in questione.
Dopo più di un'ora passata a impratichirmi con il software di controllo e gestione, mi sono accorto che i tempi di esposizione erano praticamente uguali, sia che facessi 10 o 20 o 30 secondi, per poi accorgermi che avevo fissato male la porta parallela

Dopo aver sistemato quest'ultima..ho scoperto le potenzialità di questa camera sensibilissima.
Di seguito vi riporto due immagini grezze trasformate in jpeg che mostrano:
La prima un campo totalmente saturato con soli 40 secondi di esposizione.
La seconda lo stesso campo con 15 secondi di esposizione anch'esso quasi tutto saturato.
(Il guadagno,con un potenziometro, è stato fissato al 70%)
Lo strumento di ripresa è stato il Pentax 75SDHF a f/6.7 su LXD55.
Si nota nell'immagine da 15 secondi una variazione nella risposta dell'amplificatore; è una cosa comune a queste camere che si può eliminare con un flat-field.
Nelle immagini che ho postato nella sezione galassie ne ho fatto uno sintetico perchè con il tempo minimo di 1/1000 di secondo e con schermo diffusore, il frame era tutto saturato.
Eventuali commenti e suggerimenti sono ben accetti.
Ciao Paolo