Dobson diam. 270 foc. 1400 - ritrovamento
Moderatore: PaoloL
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar ago 10, 2010 8:13 pm
- Residenza: bergamo-città
Dobson diam. 270 foc. 1400 - ritrovamento
Salve a tutti,allego foto di questo telescopio dobsoniano recuperato in un garage.Vorrei informazioni sulle sue caratteristiche marca e dato che possiedo un 130/900 eq2motor sky wacther le differenze nell'osservazione.grazie mille!!!!http://yfrog.com/0sp1010816yj<a href="http://img28.imageshack.us/i/p1010816y.jpg/" target="_blank"><img></a><a href="http://img843.imageshack.us/i/p1010817o.jpg/" target="_blank"><img src="http://a.imageshack.us/img843/4476/p1010817o.th.jpg" bor<a href="http://img204.imageshack.us/i/p1010818e.jpg/" target="_blank"><img></a>der="0"/></a><a href="http://img155.imageshack.us/i/p1010822t.jpg/" target="_blank"><img></a><a href="http://img694.imageshack.us/i/p1010821k.jpg/" target="_blank"><img></a>
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Imageshack è il servizio di hosting delle immagini fornito da forumup, che è il forum che ci ospita.
Dal momento che è pieno di banner e ci mette un casino a caricarsi dovresti usare questo sito www.foto-astronomia.it interamente a disposizione di noi utenti di questo specifico forum di ADIA.
Hai la possibilità di copiare facilmente il tag nel tuo post in modo che tutti possano vedere le foto direttamente nel messaggio senza bisogno di aprire altri siti.
Unica limitazione sono i 1024 pixel in larghezza ed i 2 Mega di dimensione, ma sono più che sufficenti.
Dal momento che è pieno di banner e ci mette un casino a caricarsi dovresti usare questo sito www.foto-astronomia.it interamente a disposizione di noi utenti di questo specifico forum di ADIA.
Hai la possibilità di copiare facilmente il tag nel tuo post in modo che tutti possano vedere le foto direttamente nel messaggio senza bisogno di aprire altri siti.
Unica limitazione sono i 1024 pixel in larghezza ed i 2 Mega di dimensione, ma sono più che sufficenti.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Sembra un Newton autocostruito ( 270 mm di primario sembra una misura un pò anomala per uno standard prodotto in serie ) montato su una forcella altazimutale decisamente robusta con un treppiede autocostruito.
Da dove hai preso i dati di focale? Il secondario mi sembra molto interno al tubo che, se effettivamente fosse un 1400 di focale, a spanne dovrebbe essere lungo in tutto 1600/1700 mm.
posta qualche dettaglio dei supporti del primario e del secondario, qualche dettaglio dello specchio primario, del focheggiatore ( di quanti pollici è? Il classico 1,25" o è il 2"? ) giusto per capire appunto se è un autocostruito oppure no.
In linea di principio sarà un f4/f5 quindi più luminoso del tuo f7 e ciò dovrebbe consentirti una migliore visione sugli oggetti deboli come galassie, ammassi e nebulose.
I 270 mm di diametro ( sicuro che sia il diametro del primario ?) ti consentono ingrandimenti adatti anche all'osservazione planetaria però la focale relativamente corta accrescerà le aberrazioni tipo il coma presente nei newton
La montatura dal canto suo non sembra essere molto agevole da manovrare sempre che non sia in qualche modo motorizzata ( ma non mi pare di socrgere fili o motori ) per cui parrebbe essere adatto solo alla visuale e nemmeno ad alti ingrandimenti ( perchè il soggetto rimarrebbe troppo poco tempo nell'oculare se non riesci ad inseguirlo con facilità ).
posta qualche altro dettaglio e vediamo di capirci qualcosa
Da dove hai preso i dati di focale? Il secondario mi sembra molto interno al tubo che, se effettivamente fosse un 1400 di focale, a spanne dovrebbe essere lungo in tutto 1600/1700 mm.
posta qualche dettaglio dei supporti del primario e del secondario, qualche dettaglio dello specchio primario, del focheggiatore ( di quanti pollici è? Il classico 1,25" o è il 2"? ) giusto per capire appunto se è un autocostruito oppure no.
In linea di principio sarà un f4/f5 quindi più luminoso del tuo f7 e ciò dovrebbe consentirti una migliore visione sugli oggetti deboli come galassie, ammassi e nebulose.
I 270 mm di diametro ( sicuro che sia il diametro del primario ?) ti consentono ingrandimenti adatti anche all'osservazione planetaria però la focale relativamente corta accrescerà le aberrazioni tipo il coma presente nei newton
La montatura dal canto suo non sembra essere molto agevole da manovrare sempre che non sia in qualche modo motorizzata ( ma non mi pare di socrgere fili o motori ) per cui parrebbe essere adatto solo alla visuale e nemmeno ad alti ingrandimenti ( perchè il soggetto rimarrebbe troppo poco tempo nell'oculare se non riesci ad inseguirlo con facilità ).
posta qualche altro dettaglio e vediamo di capirci qualcosa
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Prenditelo e divertiti 
Rispetto al 130/900 è come passare da un'utilitaria ad un suv
Quanto ti hanno chiesto?
Considera che probabilmente necessiterà di un bel pò di lavori, soprattutto se era abbandonato da un pò alla polvere ed all'umidità...

Rispetto al 130/900 è come passare da un'utilitaria ad un suv

Quanto ti hanno chiesto?
Considera che probabilmente necessiterà di un bel pò di lavori, soprattutto se era abbandonato da un pò alla polvere ed all'umidità...
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Che oculari monta? da 2"? in questo caso, per usare i tuoi basta acquistare un adattatore...
riguardo le ottiche, ricordati di controllare la collimazione.
Poi verifica gli specchi, potrebbero aver bisogno, al limite, di essere rialluminati.
Certo che un 270mm aggratisse è davvero un affare
Nel peggiore dei casi, è un giocattolo eccezionale per il visuale..
la montatura com'è, a forcella altazimutale o equatoriale? dalle foto non si capisce bene... riesci a postare una foto del tele preso di lato nella sua interezza?
riguardo le ottiche, ricordati di controllare la collimazione.
Poi verifica gli specchi, potrebbero aver bisogno, al limite, di essere rialluminati.
Certo che un 270mm aggratisse è davvero un affare

Nel peggiore dei casi, è un giocattolo eccezionale per il visuale..
la montatura com'è, a forcella altazimutale o equatoriale? dalle foto non si capisce bene... riesci a postare una foto del tele preso di lato nella sua interezza?
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Sembra proprio un autocostruito. Credo che la reale focale sia attorno ai 1200/1300 perchè il secondario è molto interno al tubo e la parte terminale del tubo sembra essere niente di più di un paraluce.
Essendo gratuito è tutto grasso che cola. 270mm di apertura non sono per niente male.
Da verificare assolutamente collimazione e stato degli specchi onde evitare di avere risultati di moltissimo ( non si dice così ma rende di più l'idea ) inferiori alle potenzialità.
Sembra che sia bello pesante per cui, a mio avviso, se le ottiche sono a posto gli utilizzi sono:
Quasi esclusivamente visuale
Quasi esclusivamente deep ( un ottimo deep )
Ingrandimenti non troppo spinti
Possibilmente in stazionamento fisso
Opzionalmente, recuperare le ottiche e costruire da zero un dobson molto più pratico da usare con quella apertura.
Tutto sommato una gran bella botta di

Essendo gratuito è tutto grasso che cola. 270mm di apertura non sono per niente male.
Da verificare assolutamente collimazione e stato degli specchi onde evitare di avere risultati di moltissimo ( non si dice così ma rende di più l'idea ) inferiori alle potenzialità.
Sembra che sia bello pesante per cui, a mio avviso, se le ottiche sono a posto gli utilizzi sono:
Quasi esclusivamente visuale
Quasi esclusivamente deep ( un ottimo deep )
Ingrandimenti non troppo spinti
Possibilmente in stazionamento fisso
Opzionalmente, recuperare le ottiche e costruire da zero un dobson molto più pratico da usare con quella apertura.
Tutto sommato una gran bella botta di
![hate-ass [smilie=hate-ass.gif]](./images/smilies/hate-ass.gif)

Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: dobson diam,270 foc 1400
Capperi! Ho visitato un mare di Garages, ma non ho trovato Dobson.liborio ha scritto:Salve a tutti,allego foto di questo telescopio dobsoniano recuperato in un garage.

Complimenti per il l'archeologia ottico-meccanica.
Dalle foto sembra avere un supporto a forcella inclinata (in equatoriale).
Puoi darci conferma?
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il sab ago 14, 2010 11:06 am, modificato 1 volta in totale.
secondo me con una bella spolverata
e una messa a punto
è un bel telescopio
è ti potra dare delle belle soddisfazioni
ciao micchele
e una messa a punto
è un bel telescopio
è ti potra dare delle belle soddisfazioni
ciao micchele
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar ago 10, 2010 8:13 pm
- Residenza: bergamo-città
Sicuramente,ho tanto da imparare sono un paio di anni che uso uno Sky Wacther 130/900 eq2motor (è il mio primo telescopio)posterò qualche foto,ora con il dobson c'è da spaziare,però ripeto sono un principiante e con imiei strumenti è come se avessi una ferrari e non sfrutto le potenzialità.Colpa anche del luogo dove osservo in città,sapete benissimo l'inquinamento luminoso come incide.Anzi, a proposito gradirei consigli da voi esperti ,come potrei ovviare a questo problema con il mio sky? quali filtri usare visto che sono sprovvisto,e poi c'è il problema della montatura molto ballerina,infatti quando osservo Luna e pianeti,con i massimi ingrandimenti ho difficoltà.I miei oculari sono,40-25-10-4 e lente di barlow
Comunque ora devo assimilare +informazioni possibili,e farmi le ossa con questi 2 strumenti,ma+ avanti ho in progetto un telescopio di diam,maggiore del tipo 200mm con montatura stabile.Ringrazio voi tutti x le risposte date e i consigli sono sicuro che mi darete in futuro un buon ferragosto a tutti voi!!!!
Comunque ora devo assimilare +informazioni possibili,e farmi le ossa con questi 2 strumenti,ma+ avanti ho in progetto un telescopio di diam,maggiore del tipo 200mm con montatura stabile.Ringrazio voi tutti x le risposte date e i consigli sono sicuro che mi darete in futuro un buon ferragosto a tutti voi!!!!
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Hai ragione Riccardo, è una forcella in equatoriale. Non l'avevo notato. Che occhioRiccardo Giuliani ha scritto:Dalle foto sembra avere un supporto a forcella inclinata (in equatoriale).

Chi ha costruito quel telescopio non ha lasciato niente al caso.
Beh, qui hai un 270mm con una montatura che sembra una roccia e quindi sei già a buon punto. no!?liborio ha scritto:+ avanti ho in progetto un telescopio di diam,maggiore del tipo 200mm con montatura stabile.
Ovviamente il maggior diametro paga un generoso pegno se usato in luoghi fortemente affetti da IL ( inquinamento luminoso ) per cui quel gran bel macchinario può esprimere il suo massimo in cieli come minimo di campagna. In montagna deve essere uno spettacolo ( ti ricordo però che è meglio se controlli la collimazione e l'alluminatura degli specchi perchè se sono deteriorate allora senza un pò di manutenzione è solo un gran ingombro che dà scarsi risultati ).
Non sottovalutare la possibilità di recuperare le ottiche e costruirti un dobson che diventa molto più trasportabile di quella montatura a forcella a parità di stabilità.
I filtri per l'IL non sono il mio forte perchè ho la fortuna di essere in un luogo decentemente buio e al momento non ho sentito la necessità di dotarmene ma ci sono molti altri amici che ti possono consigliare.
Riccardo poi è un ......luminare

Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar ago 10, 2010 8:13 pm
- Residenza: bergamo-città
Lo specchio alla base del tubo(primario?)lo pulito e fortunatamente non è leso,forse dovrei smontare quello che sembra un paralume all'altezza degli oculari(secondario?)e controllarlo,come collimatura credo sia a posto
mi sono documentato sulla procedura. X ora ho osservato la luna e come visuale la ritengo buona. Spero che Riccardo legga questi post, aspetto suoi consigli.
mi sono documentato sulla procedura. X ora ho osservato la luna e come visuale la ritengo buona. Spero che Riccardo legga questi post, aspetto suoi consigli.
Liborio, se hai lo spazio o il luogo per farti una postazione fissa, hai fatto un "terno al lotto"
E' un telescopio davvero carino, sicuramente autocostruito, ma con un livello di realizzazione decisamente sopra la media. La forcella equatoriale, da quello che vedo, sembra una roccia, e si presta, col tempo, anche ad essere motorizzata... per una postazione fissa è davvero perfetto 
Per ora goditelo, usalo, scoprine i limiti... comunque complimenti
PS: Dovesse capitartene un altro, non abbandonarlo, me lo prendo io!!!


Per ora goditelo, usalo, scoprine i limiti... comunque complimenti

PS: Dovesse capitartene un altro, non abbandonarlo, me lo prendo io!!!

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar ago 10, 2010 8:13 pm
- Residenza: bergamo-città
La provenienza e l'artigiano non so nulla,approfitto Riccardo x chiederti dato che in un post precedente,avevo chiesto consiglio x filtri x il mio 130/900 della sky wacther e mi hanno indirizzato a te,xl'inquinamento luminoso cosa mi dici? Un ultima domanda,con 90euro avrei la possibilità
di ritirare un rifrattore acromatico della bresser 90/900 f10 solo tubo,se volessi applicarlo sulla montatura dello sky eq2 che modifiche dovrei fare?ammesso che tu mi dica ne vale la pena?grazie mille
di ritirare un rifrattore acromatico della bresser 90/900 f10 solo tubo,se volessi applicarlo sulla montatura dello sky eq2 che modifiche dovrei fare?ammesso che tu mi dica ne vale la pena?grazie mille