---
Ok, oltre lo shock di "andare ben oltre" i nostri consueti diametri (non ho mai osservato da un 40cm.) scrivo 2 note in merito al Reginato.
Movimenti ben equilibrati e molto fluidi. Flessioni "invisibili" all'oculare.
.
Si traguarda da un oblò (l'oculare) che apre un universo ben luminoso e più ricco di evidenti diamanti rispetto ai nostri consueti diametri (fino al 30cm. per me). Si può puntare qualunque zona del cielo e lo spettacolo è assicurato. Non ho avuto tempo di inserirmi nella Via Lattea.
Immagino il megastore infinito di gemme preziose.
Penso a DIO, quando parlando ad Abramo, preordinò una progenie che sarebbe stata numerosa quanto le stelle del cielo o la sabbia del mare.
Impossibili, per noi, da contare.
Girando per telescopi e stelle cadenti, l'altra sera, ho perso diverse visioni al superdobson.
Ma è bene che l'approccio sia stato fuggente. Mi conosco troppo bene.

Ormai, tornato anche visualista, dopo le Pleiadi all' ED 80 Skywatcher di Lino qualche anno fa, affermo, e non sono il solo, che le direttrici future, per ri nostri occhi, son 2:
1- il rifrattore semiapo o apo.
2- Il superdobson.
Amo far della fotografia. Ma contemplare le Meraviglie del Creato "in tempo reale" è una goduria unica.
Penso alla tantissima gente che non ha mai osservato ad un telescopio, ancor meno ad un superstrumento, queste immensità ed ipermeraviglie.
Non dobbiamo viaggiare e sottostare a gite preconfezionate o vacanze stupende ma temporanee.
.
Dobbiamo pensare alla semisfera celeste che è una finestra fish-eye appollaiata VICINISSIMA, APPENA SULLE NOSTRE TESTE, con il suo ipervariegato contenitore di meraviglie, pronte ad essere colte dai nostri sensi.
.
Ripenso anche ad un aspetto altrettanto meraviglioso. Dovunque si vada sulla Terra il fish-eye è li che ci attende, vicinissimo e quasi palpabile.
.
Sola nota "dolente": La sempre più presente cervicale.
Io credo che ce la meritiamo perchè difficilmente alziamo lo sguardo al cielo per Glorificare e Ringraziare DIO per quanto ha posto intorno a noi.
.