Canon sta sviluppando un sensore grande quanto un foglio A4!!!
Ecco un link in cui ne parlano:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia ... 33573.html
Molto utile in astronomia, ma ci vorrebbe un telescopio con un portaoculari da 6". Oppure è adatto per le foto a largo campo.
nuovo CMOS Canon
Moderatore: PaoloL
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
nuovo CMOS Canon
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Ipotetici costi a parte, a livello professionale potrebbe essere una soluzione assai gagliarda.
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Notizie sempre interessanti.
Più che le mastodontiche dimensioni che fanno pensare a computers altrettanto "tosti" ho letto da qualche parte di sensori in simbiosi a fotomoltiplicatori.
Non è novità (devo trovare dati in merito) ma, personalmente, preferisco sensibiltà da paura più che tovaglie di CMos che peresuppongono anche l'uso di costosissimi OTA a campo piano
p.s. > se ne parla su Nuovo Orione di settembre.
Apro una recensione quì > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
...
Notizie sempre interessanti.
Più che le mastodontiche dimensioni che fanno pensare a computers altrettanto "tosti" ho letto da qualche parte di sensori in simbiosi a fotomoltiplicatori.
Non è novità (devo trovare dati in merito) ma, personalmente, preferisco sensibiltà da paura più che tovaglie di CMos che peresuppongono anche l'uso di costosissimi OTA a campo piano

p.s. > se ne parla su Nuovo Orione di settembre.
Apro una recensione quì > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
...