** N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Haldema
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mar 29, 2010 2:18 pm
Residenza: Pisa

** N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line

Messaggio da Haldema »

Aggiunto un astrolabio per facilitare ulteriormente la ricerca delle stelle di allineamento contenute nel database del SynScan.


Ho caricato una nuova versione del manuale (25092010revB) che corregge alcuni errori.
Aggiunta nella pagina di Allineamento sulle stelle una lista con mappe di tutte le stelle di allineamento utilizzate dal SynScan.
Ringrazio tutti per la segnalazione degli errori e per i complimenti.


Salve a tutti, mi chiamo Alfonso,
appassionato da sempre di astrofotografia, ho ripreso questo hobby dopo una "pausa" durata 10 anni decidendo di acquistare la montatura N-EQ6 Pro Skywatcher.
Ho riscritto il manuale e vorrei condividerne la realizzazione on-line e cartacea.

Ringrazio e attendo suggerimenti.

Haldema
Ultima modifica di Haldema il lun dic 02, 2013 10:51 am, modificato 4 volte in totale.
SC8 - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K10 - SPC900NC
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Complimenti vivissimi. Avevo già visitato il tuo sito.
Tra le migliori recensioni mai lette.

Ti esorto, a nome degli iscritti, ad inserire la tua residenza con maggior precisione (come tutti han fatto).
Di certo potrai contribuire alla consulenza, su questo forum, in materia di EQ6 e dintorni .

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mer mag 05, 2010 2:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ottima idea.

Per essere completa mancherebbe una parte dedicata alla manutenzione, revisione meccanica e calibrazione meccanica dei movimenti.

Se vuoi, la prossima volta che smonto la mia Orion EQG ( uguale alla Syhtha EQ6 ) faccio qualche foto.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Haldema
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mar 29, 2010 2:18 pm
Residenza: Pisa

Messaggio da Haldema »

Ciao Fabio, è un'idea che ho già in cantiere, ma dovrò perlomeno aspettare che mi scada la garanzia.
In effetti mi piacerebbe completare il sito con tutte queste informazioni (modifiche, consigli, ecc), in modo da renderlo un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori di questa montatura, anche se in rete ci sono già diversi siti e gruppi di discussione che illustrano tutto ciò (ad esempio vedi qui come smontare la EQ6)
Non avendo però molto tempo da dedicarci, ben venga l'aiuto di tutti voi (se volete, contattatemi via e-mail).

Haldema
SC8 - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K10 - SPC900NC
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Anche io l'ho smontata alla fine della garanzia sopratutto perchè aveva preso un pò di gioco meccanico ed allora mi sono deciso al grande passo.

Alla fine non è poi tutta stà complicazione ma è assolutamente necessario avere una certa dimestichezza con la meccanica altrimenti, a parte lo smontaggio, la parte di ricalibrazione meccanica degli accoppiamenti una volta riassemblato il tutto diventa un mal di pancia incredibile perchè non c'è una vera e propria procedura ma è molto legata alla sensibilità ed esperienza meccanica di chi fa il lavoro.

Comunque il link che hai postato è estremamente dettagliato. Se l'autore è d'accordo basterebbe tradurlo. Dopo averlo fatto di persona, non credo si possa fare di meglio riguardo il documentare lo smontaggio/manutenzione/rimontaggio e calibrazione della EQ6 Syntha ( o l'Atlas EQG della Orion ).
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Naso
Utente ADIA entry level
Messaggi: 47
Iscritto il: dom mag 27, 2007 10:46 pm
Residenza: Arezzo

Messaggio da Naso »

brad67 ha scritto:Ottima idea.

Per essere completa mancherebbe una parte dedicata alla manutenzione, revisione meccanica e calibrazione meccanica dei movimenti.

Se vuoi, la prossima volta che smonto la mia Orion EQG ( uguale alla Syhtha EQ6 ) faccio qualche foto.
Questa è una bella idea. A proposito la mia montatura che è una Orion non ferma bene a viti serrate,sia in dec che in ar
Rifrattore ed 80
Rifrattore 70/500
Celestron C8
Celestron C11
Eos 350 d
Binocolo 7x50. 10x50
Toucam Pro
Mont.Atlas Eq-G
Naso
Utente ADIA entry level
Messaggi: 47
Iscritto il: dom mag 27, 2007 10:46 pm
Residenza: Arezzo

Re: N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line

Messaggio da Naso »

Haldema ha scritto:Ho caricato una nuova versione del manuale (25092010revB) che corregge alcuni errori.
Aggiunta nella pagina di
Allineamento sulle stelle una lista con mappe di tutte le stelle di allineamento utilizzate dal SynScan.
Ringrazio tutti per la segnalazione degli errori e per i complimenti.



Salve a tutti, mi chiamo Alfonso,
appassionato da sempre di astrofotografia, ho ripreso questo hobby dopo una "pausa" durata 10 anni decidendo di acquistare la montatura N-EQ6 Pro Skywatcher.
Ho riscritto il manuale e vorrei condividerne la realizzazione on-line e cartacea.

Ringrazio e attendo suggerimenti.

Haldema
Qui devo dire che sei stato un grande...Complimenti per me è di grande aiuto questo lavoro che hai fatto
Rifrattore ed 80
Rifrattore 70/500
Celestron C8
Celestron C11
Eos 350 d
Binocolo 7x50. 10x50
Toucam Pro
Mont.Atlas Eq-G
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Naso ha scritto:
brad67 ha scritto:Ottima idea.

Per essere completa mancherebbe una parte dedicata alla manutenzione, revisione meccanica e calibrazione meccanica dei movimenti.

Se vuoi, la prossima volta che smonto la mia Orion EQG ( uguale alla Syhtha EQ6 ) faccio qualche foto.
Questa è una bella idea. A proposito la mia montatura che è una Orion non ferma bene a viti serrate,sia in dec che in ar
Mi puoi spiegare meglio che significa che "non ferma bene a viti serrate"?

Cosa non si ferma e quali solo le viti che serri? Intendi le due leve che bloccano e sbloccano i movimenti, accoppiandoli o disaccoppiandoli dai motori?

Se è così intendi dire che anche con le viti serrate il tubo si muove oppure che ha solo un pò di gioco?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Naso
Utente ADIA entry level
Messaggi: 47
Iscritto il: dom mag 27, 2007 10:46 pm
Residenza: Arezzo

Messaggio da Naso »

brad67 ha scritto:
Naso ha scritto:
brad67 ha scritto:Ottima idea.

Per essere completa mancherebbe una parte dedicata alla manutenzione, revisione meccanica e calibrazione meccanica dei movimenti.

Se vuoi, la prossima volta che smonto la mia Orion EQG ( uguale alla Syhtha EQ6 ) faccio qualche foto.
Questa è una bella idea. A proposito la mia montatura che è una Orion non ferma bene a viti serrate,sia in dec che in ar
Mi puoi spiegare meglio che significa che "non ferma bene a viti serrate"?

Cosa non si ferma e quali solo le viti che serri? Intendi le due leve che bloccano e sbloccano i movimenti, accoppiandoli o disaccoppiandoli dai motori?

Se è così intendi dire che anche con le viti serrate il tubo si muove oppure che ha solo un pò di gioco?
Sono le due leve che bloccano e sbloccano i movimenti in ar e dec facendo fare un pò di gioco alla montatura
Rifrattore ed 80
Rifrattore 70/500
Celestron C8
Celestron C11
Eos 350 d
Binocolo 7x50. 10x50
Toucam Pro
Mont.Atlas Eq-G
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Naso ha scritto: Sono le due leve che bloccano e sbloccano i movimenti in ar e dec facendo fare un pò di gioco alla montatura
E' probabile che tu debba solo leggermente regolare le due brugoline da 1,5mm ( o 2 non mi ricordo ma sono piccole ) che determinano la distanza tra la vite senza fine e l'ingranaggio di rotazione, oppure che devi regolare il premi cuscinetto che stà sull'asse che ha il gioco.

Mi sa che così la cosa del cuscinetto non si capisce, Provo a spiegarmi in altro modo.

Sul corpo della testa equatoriale in corrispondenza degli assi delle viti senza fine si vedono dei coperchi rotondi del diametro di un paio di centimetri che hanno 2 buchini che servono per svitarli.

Una volta svitati vedi la parte terminale dell'albero della vite senza fine ed i due cuscinetti uno per parte sui quali esso è calettato.

da una parte il cuscinetto è "fisso" nella sua sede, nell'altra parte invece c'è una ghiera interna che può essere avvitata e serve a tenere fermo l'altro cuscinetto. Se questa ghiera ha preso gioco anche il cuscinetto prende gioco e l'albero può così "scorrere" di uno o due millimetri.

Non serrarla troppo altrimenti il movimento diventa duro. Serrala QB ( quanto basta ).
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Naso
Utente ADIA entry level
Messaggi: 47
Iscritto il: dom mag 27, 2007 10:46 pm
Residenza: Arezzo

Messaggio da Naso »

Ti ringrazio per il tuo aiuto,ho capito di quale pezzo si tratta
E per svitarle ci vuole le pinze a becco (cosi io le ho sempre sentite chiamare qui in Toscana)
Rifrattore ed 80
Rifrattore 70/500
Celestron C8
Celestron C11
Eos 350 d
Binocolo 7x50. 10x50
Toucam Pro
Mont.Atlas Eq-G
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Naso ha scritto:Ti ringrazio per il tuo aiuto,ho capito di quale pezzo si tratta
E per svitarle ci vuole le pinze a becco (cosi io le ho sempre sentite chiamare qui in Toscana)
I nomi cambiano tra regione e regione ma una foto..... è per sempre

ecco qui cosa ti serve:

Immagine

con le punte piegate a 90° è meglio ( ma non ho trovato una foto senza pubblicità e quindi non l'ho messa nel post )
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
fragis
Utente ADIA entry level
Messaggi: 32
Iscritto il: ven lug 20, 2007 5:09 am
Residenza: Bari

Messaggio da fragis »

Fantastico Haldema,
finalmente una descrizione precisa chiara ....
Uso da tempo la EQ6 Pro , ma queste istruzioni sono veramente utili...
Ciao
[smilie=hate-bravo.gif]
Franco
C8 fastar
SW ED80
SW ED120
ETX70AT
SW EQ6 PRO Skyscan
Astroinseguitore Vixen
WO Zenithstar 66SD
GSO Newton 8' f/4
Winbook 8"
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”