Possibile zona osservativa diga abbandonata di Poggiorsini

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Per Ludovico sul mio forum trovi il link per scaricarti delle cartine interessanti sullo starhopping di cui mi chiedevi ieri sera.

ecco il link:

http://www.filepeople.com/public/visual ... p?f=2&t=24
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sin da quando ero bambino ricordo di un tratto di strada incompiuta dalle parti della masseria Modesti. Questa è posizionata pressappoco al centro del triangolo Ruvo, Altamura,Minervino e dovrebbe essere sulla carta il posto più buio della Puglia. Alla fine di questa strada potremmo posizionare tranquillamente i nostri telescopi senza temere passaggi di auto. Il luogo è indicato qui sotto sulla mappa:

Immagine

si trova in pieno parco dell'Alta Murgia, in un posto incantevole ed incontaminato, ed è stato raggiunto da google streets:

Immagine

e questa è la fine strada dove potremmo indisturbati e comodamente piazzare i telescopi:

Immagine

(ovviamente si spera di non trovare le nuvole delle foto). Al buiometro l'ardua sentenza :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ok spero la prossima volta di essere dei vostri, con tutto il set up fotografico... io in ogni caso porto la tenda e rientro con calma la mattina :wink:
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ciao , Marco ricordo quel posto ci sono stato una volta e ricordo che il cielo era nero, il problema è ci sono stato anni fa e chissa ora l' inquinamento se è aumentato. Sono curioso di andare a misurare.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Scarry87 ha scritto:ok spero la prossima volta di essere dei vostri, con tutto il set up fotografico... io in ogni caso porto la tenda e rientro con calma la mattina :wink:
oK SCARRY aspetta almeno che facciamo le misurazioni della zona , non vogliamo farti venire a vuoto anche se sono convinto che saremo a livelli superiori di mercadante.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

MACGYVERS1 ha scritto:Ciao , Marco ricordo quel posto ci sono stato una volta e ricordo che il cielo era nero, il problema è ci sono stato anni fa e chissa ora l' inquinamento se è aumentato. Sono curioso di andare a misurare.
Figurati, io ci sono stato solo di giorno :) . Solo che sembra posizionato in un posto la cui distanza minima da qualsiasi centro abitato è massima rispetto a qualsiasi altro posto, e per questo mi sembra ideale. Unito poi al fatto che permetterebbe di posizionare i telescopi su un asfalto livellato e di essere di semplice raggiungibilità (almeno da Ruvo) senza sterrati o cose del genere...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Allora il prossimo target sara' proprio il punto che mi hai indicato. Stamane la chat di adia non funzionava , ho attivato una chat sul mio forum www.filepeople.com io sono on line.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Inserisco il link delle info della nuova zona da misurare con il buiometro:

http://www.filepeople.com/public/visual ... 5&p=37#p37
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

MACGYVERS1 ha scritto:OK Marco sono contento che mi darai una mano allo scopo. Cercheremo di trovare un' alternativa al Pollino :D .
Scusate se mi intrometto, ma "temo" che per ora sia impossibile.
Il Pollino non è un sito ideale soltanto per il cielo buio, ma è comodo perchè i vari siti osservativi non sono lontani più di 15 km dalle stanze dei B&B.
Arrivare nella zona dell'alta Murgia è più facile per chi abita a Ruvo ed è sicuramente più "comodo" rispetto a chi deve farsi 80 km che, specialmente al rientro, sono davvero "pesanti". L'alternativa sarebbe dormire in macchina ma, specialmente quando fà molto freddo, non è il massimo.

Preferisco il Pollino, scusate se ho in qualche modo tentato di smorzare gli entusiasmi....
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Si capisco queelo che mi dici , ma quarda cosa c'e a 2 minuti di macchina dal punto in questione:

http://www.masseriamodesti.it/
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

a dieci minuti di macchina sempre dal posto in questione si trova quest' altro agriturismo: http://www.polvino.com/italiano/index.htm
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

Ottimo! Così la cosa diventerebbe più fattibile. :D
A dire il vero ho sempre pensato all'alta Murgia, in particolare la zona di Pioggiorsini, come alternativa al Pollino.
Per quanto mi riguarda, organizzerei un week end osservativo con pernottamento (proprio come facciamo quando andiamo sul pollino).
La "relativa vicinanza" alla zona di Bari è controproducente dal punto di vista psicologico perchè ci spinge a pensare di poter rientrare tranquillamente a casa dopo le osservazioni. Cosa che, naturalmente, trovo poco prudente. L'ideale sarebbe soggiornare in un agriturismo e farsi 2 notti consecutive di osservazioni (venerdì e sabato... rientro la domenica mattina).
Hai qualche informazione in più sulla Masseria? Per esempio i prezzi? :D
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

al momento no ho altre informazioni, ma sara' facile averle e come prezzi non saranno eccessivi in quanto trattasi di agritutismi , ho fatto il tragitto con googlemap ci metteresti 1 ora e 9 minuti. Per il pollino quanto tempo ci mettevi.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

Beh un pò di più.......per la zona dove osseviamo (Piano Visitone) sono 200 Km, quindi in 2 ore e mezza ci arrivo. Ma io vado laggiù da più di 15 anni.
Sul Pollino il cielo è davvero nerissimo, non sò se ci sei mai stato. L'ultima volta Michele con il buiometro ha misurato 21.46 (credo).
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Cavolo 21.46 è un bel cielo... sul pollino ci sono stato ma mai di notte. :cry:
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

MACGYVERS1 ha scritto:Cavolo 21.46 è un bel cielo... sul pollino ci sono stato ma mai di notte. :cry:
esperienza da fare assolutamente
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Il nero del pollino non sarà mai raggiungibile anche perchè l'altezza fa la sua importante parte. Tuttavia va fatta la considerazione che il posto proposto sull'alta murgia ha il centro abitato più vicino a 18km e la zona, a parte qualche masseria, è davvero disabitata. Sul Pollino invece ci sono centri abitati sia pur piccoli entro un raggio di 10 km.
Dobbiamo sperare di superare la soglia di 21 sqm per ritenerci soddisfatti... Se non lo troviamo in quel posto dubito che si possa trovare altrove. Anche sul Gargano una zona con assenza di centri abitati in un raggio di almeno 15 km non esiste.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

confermo Marco, speriamo bene. :(
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Io sono abbastanza fiducioso.
:)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

marcosal72 ha scritto:Il nero del pollino non sarà mai raggiungibile anche perchè l'altezza fa la sua importante parte. Tuttavia va fatta la considerazione che il posto proposto sull'alta murgia ha il centro abitato più vicino a 18km e la zona, a parte qualche masseria, è davvero disabitata. Sul Pollino invece ci sono centri abitati sia pur piccoli entro un raggio di 10 km.
Dobbiamo sperare di superare la soglia di 21 sqm per ritenerci soddisfatti... Se non lo troviamo in quel posto dubito che si possa trovare altrove. Anche sul Gargano una zona con assenza di centri abitati in un raggio di almeno 15 km non esiste.
Non è solo la vicinanza dei centri abitati ad influenzare la qualità del cielo. Ci sono altri fattori tra i quali, come tu hai detto, l'altitudine e la qualità dell'illuminazione pubblica. I centri abitati sul Pollino sono poco più che villaggi. L'Alta Murgia è circondata da vere e proprie città, i piccoli paesi sono ormai un ricordo.....
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

hai perfettamente ragione. Le luci che inquinano di piu' sono quelle periferiche delle citta' che rifletto eccessivamente la luce sull' asfalto, i paesini non hanno quelle luci. Io spero solo di arrivare ad un sqm pari a 21 , non chiedo altro.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Le previsioni per stasera promettono bene... sto soffiando sulle ultime nuvole... e poi pronti 8)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

ragazzi incrociamo le dita
mi dispiace non essere dei vostri :cry:
fate finta di avermi li insieme a voi,
attendiamo con trepidazione
il risultato,
non fate come l'altro giorno, cercate di misurare entro le 10,30 -11,20 massimo
cosi avremo una misurazione reale
cieli sereni 8)
ciao michele :wink:
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Bene, cielo rassicurante ed incredibilmente sereno dopo i nuvoloni presenti per tutta la giornata di ieri (detto tra noi sembra che basta fare una serata osservativa con Enzo ed il sereno è assicurato :wink: ) e quindi via per l'alta murgia a caccia del buio. Appuntamento con Enzo alle 21:30 davanti ad un panificio (insolito luogo di appuntamento per gli astrofili), due soliti panzerotti, una rapida e stupefacente occhiata al dobsone piazzato in macchina e subito lanciati all'attacco. In macchina non si parla d'altro che di mogli come qualcosa di peggio rispetto all'IL (dovrebbero inventare il mogliometro per stabilire l'umore della moglie e la possibilità di fare serate osservative). :lol:
In poco meno di 15 minuti raggiungiamo il nostro target, unica strada (a meno di un bivio) comoda e soprattutto asfaltata. La fine della strada incompiuta risulta leggermente in discesa, ma niente di problematico. Il sito ampio una decina di metri risulta persino riparato dal vento (ottimo per l'astrofotografia). Appena fuori dalla macchina occhio al cielo e devo dire che le stelle erano così tante che abituato ad un cielo inquinato, a stento riuscivo a distinguere certe costellazioni :oops: . Aspetto negativo della serata una umidità incredibile, in poco meno di qualche minuto su qualunque cosa si è formata una incredibile condensa di acqua. Ciò ha causato una diffusione dell'IL dai grossi centri abbastanza evidente.
Per certi aspetti questo risultava un vantaggio, abbiamo valutato bene la nostra posizione ed abbiamo constatato che oltre alla distanza dai centri abitati occorre anche considerare il peso che ogni centro ha nel contribuire all'IL (il gradiente di IL ci invitava a cercare un'altra zona osservativa verso nord-ovest, dove il cielo sembrava più scuro: individueremo un prossimo target). In ogni caso mano al buiometro ed otteniamo un 20,90 (di poco sotto al tanto desiderato 21). Andrebbe fatta un'altra misurazione in condizione di aria più asciutta.
Piazziamo il segnale di Enzo con la scritta COELUM e via con le osservazioni.

Spingiamo subito fuori dall'auto il dobsone, si monta in solo 5 minuti, subito un primo problema (il primario si è sganciato :shock: ). Senza scoraggiarci, lo sistemiamo in dieci minuti 8) , rapida collimazione e finalmente siamo in sella. :twisted:

Questi gli oggetti spiati:

M31+M101, sono uno spettacolo con il 16"
M57 praticamente fotografico
M33 come non l'avevo mai visto
Giove, ricco di particolari
Un'oggetto di cui non ricordo il nome raggiunto da Enzo mediante StarHopping molto simile ad una nebulosa planetaria.
... e per finire M42 che anche se molto bassa (Orione era appena sorta) al 16" di Enzo era praticamente come nelle foto.

Che dire... il posto con il suo 20,90 provvisorio promette davvero bene. :wink:

Seguirà report fotografico di Enzo.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Direi che è andata un tantino meglio dell'altra serata e non solo per il valore SQM migliorato. Bene ragazzi, ottimo lavoro.
Ma , forse mi sono perso qualcosa, siete andati sempre alla diga? oppure avete scelto un altro sito? in tal caso, se riuscite, postate un'immagine da google earth.

Sarebbe bello se riuscissimo ad organizzare una serata tutti insieme. Marco quando torni dalle nostre parti? facciamo un mini star party autunnale! :D
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Il target questa volta non è stata la diga ma la strada incompiuta in località Modesti (alias Lama Ferrata), in un post precedente la zona ripresa da Google Maps. :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto:Sarebbe bello se riuscissimo ad organizzare una serata tutti insieme. Marco quando torni dalle nostre parti? facciamo un mini star party autunnale! :D
Mi fermo a Ruvo fino a fine anno... per cui direi di iniziare ad organizzare sin da ora uno star party sull'alta murgia :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Ok Marco. Intanto ho inserito sul sito di Buiometria la misura alla diga. In seguito enzo se si trova da quelle parti in un momento migliore inserirà la sua. Intanto può già inserire la misura di ieri.
Marco, allora puoi venire al meeting del 24 Ottobre a Polignano. Ci possiamo conoscere in quell'occasione e organizzare qualcosa.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

bravi ragazzi [smilie=hate-ok.gif] [smilie=hate-ok.gif] [smilie=hate-ok.gif]
in effetti marco l'altra sera alla diga
fotografando avevo notato che a nord ovest
il cielo era piu buio
come potrai notare
Immagine
Immagine
ma gia il risultato ottenuto va gia bene
pero se avremo la possibilità cerceremo ancora!!!
quindi a presto
michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Ragazzi son contento! guardate che è un ottimo risultato 20,9 in un cielo con molta umidità..ieri lasciai il tele a fotografare, e effettivamente quando tornai trovai tutto inzuppato causa umidità allucinante :shock:

speriamo presto di organizzare una serata che non sia di sabato..perchè ho anche la curiosità di vedere questo famoso 16"!! un saluto da Mola!
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto:Ok Marco. Intanto ho inserito sul sito di Buiometria la misura alla diga. In seguito enzo se si trova da quelle parti in un momento migliore inserirà la sua. Intanto può già inserire la misura di ieri.
Marco, allora puoi venire al meeting del 24 Ottobre a Polignano. Ci possiamo conoscere in quell'occasione e organizzare qualcosa.
Non mancherò, costi quel che costi ci sarò... :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ragazzi 20,90 a masseria modesti , Alta Murgia info e foto a questo link:


http://www.filepeople.com/public/visual ... 5&p=39#p39


Ho postato tutto qui in quanto carico le foto velocemente senza linkarle e rimpicciolirle.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

ho inserito nel sito di buiometria i valori di SQM letti a casa mia a Ruvo di Puglia e quelli letti a masseria modesti - Alta Murgia-
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Scarry87 ha scritto:Ragazzi son contento! guardate che è un ottimo risultato 20,9 in un cielo con molta umidità..ieri lasciai il tele a fotografare, e effettivamente quando tornai trovai tutto inzuppato causa umidità allucinante :shock:

speriamo presto di organizzare una serata che non sia di sabato..perchè ho anche la curiosità di vedere questo famoso 16"!! un saluto da Mola!
Magari riuscissimo ad organizzarci per un venerdì. Il problema è il tempo ballerino di questo periodo :evil:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Pierluigi »

Buongiorno ragazzi,
Domenica mattina sono stato alla masseria Modesti con Luigi e la sua compagna..
bellissima struttura !
abbiamo conosciuto il proprietario, un ammiraglio in pensione.
Si è reso subito disponibile a ospitarci per qualche serata osservativa..
dal centro di Bari ci abbiamo messo 40 minuti circa..praticamente lo stesso tempo che impieghiamo ad arrivare a Cassano.
Alla prima apertura sono curioso di testarne il cielo..
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Fateci sapere, magari ci aggreghiamo :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Io domenica 10 ottobre vado a masseria polvino vicinissima a masseria modesti per sentire i prezzi per un eventuale pernottamento per chi viene da fuori.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

MACGYVERS1 ha scritto:Io domenica 10 ottobre vado a masseria polvino vicinissima a masseria modesti per sentire i prezzi per un eventuale pernottamento per chi viene da fuori.
Ottimo! Purtroppo alla Masseria Modesti, al momento, non sono attrezzati per il pernottamento :(
Peccato!
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

A masseria polvino si potra' fare pernottamento e pasti.

ecco il link:

http://www.polvino.com/
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Enzo, sto cercando altri posti sull'Alta Murgia per eseguire eventuali misurazioni. Secondo i miei calcoli un posto decente dovrebbe essere dietro al Castel del Monte al bivio Spinazzola-Minervino. I problemi però sarebbero due:
1) Non riesco ad individuare un posto ben preciso dove poter parcheggiare e lavorare con i telescopi;
2) Inutile dire che le distanze cominciano ad essere importanti: 30 km per noi, per chi viene da Bari 60 km e la zona non offre inoltre molte possibilità di alloggio. Si comincerebbe a preferire il Pollino...
Finora la strada incompiuta di Modesti mi sembra la migliore soluzione.
Hai qualche altra idea? :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

marco no ci crederai
io avevo tracciato una linea in base hai gradi di come ho scattato le foto alla diga
la linea è questa
Immagine
mi sa proprio che è la zona dove hai pensato pure tu!!!!!
dovremmo fare un'altra misurazione
che ne dici?
ciao michele
Ultima modifica di geriko70 il lun ott 04, 2010 10:54 pm, modificato 1 volta in totale.
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Micidiale, che sintonia :D
In quel posto più o meno si trova Monte Caccia con i noti trasmettitori tv. Direi che una misurazione con il buiometro intanto la si potrebbe pure fare. Poi magari vediamo come individuare un posto dove piazzare i telescopi, magari accanto alle antenne :)
Unico problema: il meteo non promette niente di buono per le prossime 2 settimane... :evil:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ciao Marco , ciao Michele, la zona che mi indicate la conosco bene ed è negata per l'astronomia , infatti in quella zona vi è castel del monte che solo lui inquina in un modo pazzesco. Guardate qui che fari puntati verso il cielo ci sono:

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... s%3Disch:1


Esaminado bene le varie possibilita' e le varie strade che ancora è possibile percorrere in quella zona io direi che la zona Modesti è la migliore al massimo ho individuato una strada morta che ci sposterebbe un po' di piu' verso il buio. Marco per tu che ci sei stato con me Sabato, la stada morta di cui parlo è l'incrocio che vedemmo al ritorno a sinistra.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

In effetti, questo è vero. Dovremmo tuttavia individuare un posto lungo la linea tracciata da Michele, anche se dubito che sia di facile raggiungibilità. Il vantaggio di Modesti è quello di avere una strada molto comoda e spazio a volontà per piazzare i telescopi. Sarà davvero difficile trovare di meglio.
Enzo dobbiamo tornarci per rimisurare l'SQM perchè sono convinto che la forte umidità abbia sicuramente condizionato la misura. Otretutto siamo molto vicini ai 21 e sono convinto che è possibile raggiungerlo in quel posto con un'aria più asciutta.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

In effetti qualche anno fa come ti dissi in macchina ci ero stato con un mio amico a provare un konus era pieno inverno, un freddo micidiale e aria secca e pulita.. ricordo un cielo davvero buio.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Per queste cose non si può aspettare il weekend. Anche in settimana se il tempo è bello si parte e si va.
Questa settimana per me è piena, ma la prossima in base al tempo potremmo fare una puntatina nella zona che state esplorando.

Quella zona la sto esplorando anch'io con google earth. Ma io mi sono concentrato sulla parte ad est della mass. Modesti, in particolare nell'area alberata in figura:
Immagine

Sembra che ci siano anche degli accessi all'interno per sistemare i telescopi.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Se già con tutta quella umidità abbiamo ottenuto 20,90... se quel che dici è vero allora il 21 sarà senz'altro a portata di mano. :)

Appena le nuvole vanno a nanna dobbiamo subito fare un altro sopralluogo, magari, per non fare molto tardi, anche senza telescopio. Enzo appena vedi un accenno di sereno ci sentiamo...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto: Quella zona la sto esplorando anch'io con google earth. Ma io mi sono concentrato sulla parte ad est della mass. Modesti, in particolare nell'area alberata in figura:

Sembra che ci siano anche degli accessi all'interno per sistemare i telescopi.
Guarda Ludovico, verso la direzione da te indicata il gradiente verso un inquinamento luminoso sembrava positivo, nel senso che da quella direzione sembrava derivare l'IL dei grossi centri della riviera, semmai occorrerebbe guardare nella direzione opposta. Se è per una questione di comodità nel piazzare i telescopi, la strada incompiuta esplorata da me ed Enzo mi sembra davvero il massimo...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ciao, Ludovico, in effetti come dice Marco metre tornavamo a casa alle 1.30 notammo che dalla parte che dici tu era piu'vistoso l'inquinamento luminoso, mentre nell'entroterra era piu' buio.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Poichè quella zona è in collina, io credo che dovunque si vada, in quella direzione sarà sempre evidente l'I.L. Ciò che si può fare è fare in modo che si trovi in corrispondenza di una zona di cielo poco interessante da osservare e fotografare.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto: Ciò che si può fare è fare in modo che si trovi in corrispondenza di una zona di cielo poco interessante da osservare e fotografare.
Da questo punto di vista a Modesti già ci siamo abbondantemente...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ragazzi secondo me questo posto dovrebbe essere il massimo per la zona modesti. Mi dispiace solo che non potro' essere dei vostri causa figlia malata con 39 di febbre e moglie rompib..... Intanto vi faro' da supporto logistico e potro' osservare solo da casa per un po' con i miei 19.15 SQM . Marco appena si guarisce la bimba organizziamo a casa una bella serata, tanto con il fitro un po' di IL lo togliamo e poi il mio dob inghiotte comunque parecchia luce. Ecco il sito di cui vi parlavo:


Immagine
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Marco mi sta venendo il pallino di andare al convegno degli astrofili Pugliesi a polignano il 24 ottobre. Se ci vado tu che fai ti aggreghi ? Potremmo parlare del sito osservativo nuovo di Masseria modesti.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
mariano_76
Utente ADIA entry level
Messaggi: 52
Iscritto il: ven nov 13, 2009 2:08 pm
Residenza: Barletta (Bari)

Messaggio da mariano_76 »

ho controllato su ilmeteo.it poco fa, sembra che nella notte tra venerdì sabato il cielo sarà sgombro dalle nubi sull'intero meridione!:D
Qualcuno sta già pensando ad un possibile collaudo di gruppo della zona? o magari a recarsi anche a mercadante, proprio x approfittare del cielo sereno che di questi tempi è merce rara... :roll:
SW 8" Dobson AutoTracking +
Konus 114/900
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

MACGYVERS1 ha scritto:Marco mi sta venendo il pallino di andare al convegno degli astrofili Pugliesi a polignano il 24 ottobre. Se ci vado tu che fai ti aggreghi ? Potremmo parlare del sito osservativo nuovo di Masseria modesti.
Certo che mi aggrego. Così organizziamo uno star party d'alta murgia.
:)
Comunque approvo per venerdì sera un incontro a modesti per testare il cielo e sentire comunque un parere di chi conosce i cieli bui. :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ragazzi io ogni sabato mattina lavoro :cry:
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Marco se entro sabato la bimba si riprende organizziamo A Ruvo una serata è chiaro che chi vuole fare un salto a Ruvo è il benvenuto.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

MACGYVERS1 ha scritto:Marco se entro sabato la bimba si riprende organizziamo A Ruvo una serata è chiaro che chi vuole fare un salto a Ruvo è il benvenuto.
Speriamo bene. Per sabato a me va pure bene. Tuttavia se qualcun'altro ritiene di dover fare un'uscita per venerdì sera io sarei comunque disponibile ad accompagnarlo :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Marco ho fatto l'abbonamento alla rivista Coelum . Il tipo di abbonamento include la visualizzazione della rivista online. Se all' accesso della rivista on line non controllano l' IP di accesso dell' utente ti passo le password cosi' potrai vedere il numero di ottobre in anteprima, sicuramente parlera' della cometa hartley 2 . Dobbiamo vedere se la becchiamo con il dob.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Certi messaggi forse è meglio che li passi in MP [smilie=hate-ghgh.gif]
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Guarda che non è illegale, ho letto la loro informativa e pagando questo abbonamento ho tutto il diritto di far leggere la rivista ad un amico.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Bene allora vai col liscio [smilie=hate-hehe.gif]
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Marco credo prorpio che stasera dovremmo incontrarci il cielo è sereno e la hartley dovrebbe essere sotto cassiopea , quindi facile da beccare con il dob.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Si, Si... anche perchè ho intenzione di immortalare la Hartley con i miei miseri mezzi :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

ok ci vediamo stasera per le 9.30 - 10 , ti avviso appena sono pronto. Forse viene anche il fratello di annalisa . Oggi per la laurea gli regaliamo una reflex 1000d almeno fa un po' di pratica con le esposizioni. Poi nella serata ti faro' vedere un video bellissimo su giove. Se qualche altro è in ascolto o è della zona e vuole raggiungerci contattatemi sul mio cell. 3283209653
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Inserisco qui, in quanto credo sia opportuno, i prezzi del pernottamento a masseria Polvino vicino a masseria Modesti in Alta Murgia. Solo pernotammento 35 euro pernottamento e mezza pernsione 55 euro.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

ciao enzo dovremmo chiedere se facciamo gruppo
il prezzo è lo stesso?
o abbiamo un riguardo?
grazie
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Forse in base al numero riescono a fare qualche sconto. Credo che in un prossimo futuro se non aumentera' l'inquinamento luminoso sull' alta murgia comprero' un pezzettino di terra in zona Modesti e faro montare un prefabbricato per fare un dormitoio - associazione astrofili Alta Murgia. Sara' l'ultima cosa che faro' prima di morire ma la faro'. :lol:
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Idea molto bella!
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

MACGYVERS1 ha scritto:Forse in base al numero riescono a fare qualche sconto. Credo che in un prossimo futuro se non aumentera' l'inquinamento luminoso sull' alta murgia comprero' un pezzettino di terra in zona Modesti e faro montare un prefabbricato per fare un dormitoio - associazione astrofili Alta Murgia. Sara' l'ultima cosa che faro' prima di morire ma la faro'. :lol:
Vuoi morire giovane? :?
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Rispondi

Torna a “==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---”