Foto di COMETE, Meteore, bolidi, radiometeore, audiometeore, Asteroidi, Stazione spaziale ISS, satelliti.
Moderatori: PaoloL , Domenico7810
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328 Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Messaggio
da marcosal72 » dom ott 10, 2010 10:15 am
Dopo una splendida serata ecco il nostro bersaglio al centro del dobson di Enzo. Grazie al generoso diametro di 40cm riusciamo ad individuare facilmente la cometa.
Subito provvedo a montare il mio SW newton 150 sull'EQ5 ed il gioco è fatto. Data la tarda ora in cui ci siamo mossi non ho provveduto all'autoguida, e riporto qui una rapida elaborazione di un singolo scatto con la canon da 1 minuto:
Entusiasmo alle stelle per aver immortalato per la prima volta una cometa
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196 Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari
Messaggio
da Scarry87 » dom ott 10, 2010 10:52 am
Bella! complimenti!!! se ti può interessare sul mio blog ho scritto un articolo su come incrementare il colore delle stelle..secondo me darebbe un tocco in più..fammi sapere se ti è stato d'aiuto..
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328 Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Messaggio
da marcosal72 » dom ott 10, 2010 1:07 pm
Grazie Luciano per il consiglio. Appena avrò più pazienza proverò
Intanto una rielaborazione del singolo scatto:
e zoomata sulla cometa:
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1638 Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari
Messaggio
da geriko70 » dom ott 10, 2010 4:15 pm
marco alla faccia ( anche perchè ho intenzione di immortalare la Hartley con i miei miseri mezzi )
be direi che hai fatto un bella foto
ciao michele
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328 Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Messaggio
da marcosal72 » dom ott 10, 2010 10:15 pm
Grazie Michele, troppo buono
Comunque la foto (tra l'altro singolo scatto) è il risultato di un lavoro di gruppo tra me ed Enzo. Con il mio tele non era facile individuare la posizione esatta della cometa. Il dobsone ci ha aiutato parecchio
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » lun ott 11, 2010 7:50 am
Marco appena puoi posta le foto di M42 sono curioso di vedere come rende.
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » lun ott 11, 2010 11:43 am
A chi interessa ecco la traiettoria che la Hartley assumera' ad ottobre. Estratto dalla rivista Coelum di ottobre 2010
http://www.filepeople.com/public/visual ... p?f=2&t=26
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328 Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Messaggio
da marcosal72 » lun ott 11, 2010 1:12 pm
MACGYVERS1 ha scritto: Marco appena puoi posta le foto di M42 sono curioso di vedere come rende.
Ok, appena faccio l'elaborazione la posto
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220 Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Messaggio
da nonnograppa » lun ott 11, 2010 4:29 pm
Complimenti Marco, davvero notevole. Mi piace molto la seconda elaborazione.
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328 Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Messaggio
da marcosal72 » mar ott 12, 2010 2:55 pm
Grazie Giuliano
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » mar ott 12, 2010 4:17 pm
ecco una foto dello stazionamento dei telescopi mio e di Marco sul pozzo in cemento a casa mia in campagna.
http://www.filepeople.com/public/visual ... p?f=2&t=27
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII