Possibile zona osservativa diga abbandonata di Poggiorsini

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

tu prendi il terreno prima
per la costruzione non ci vuole nulla
ho molta manodopera da dare
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

i terreni in quel posto sono aridi e costano poco quindi come idea è fattibile. Sul tetto ci metterei i pannelli solari per un termoconvettore cosi' la sera progettiamo la serata al calduccio. Purtroppo al momento ho la bimba piccola che frena le mie passioni ed i miei molteplici hobbye. Ma fra qualche anno me la portero' dietro a costo di dormire in tenda e fare un camping sull' alta murgia. Per altro mi sto intrattenendo contatti con il gruppo speleo dell' alta murgia che ha come sede esterna un sito che si chiama torre dei guardiani(vedo se riesco a trovarla su google) questo sito è una antica masseria sull'alta murgia che attualmente il comune di Ruvo sta facendo aggiustare e che il gruppo speleo di Ruvo ha l'usufrutto. Sono stato li sono una volta anni fa quando non avevo ancora il mio etx70 meade e ricordo di altri astrofili che si riunivano ad osservare. Infatti io ho comprato l'etx70 usato da uno di questi astrofili. Questo gruppo speleologico(vedono le grotte) di Ruvo ha una sede a Ruvo e fanno incontri periodici. Una di queste sere faro' un salto, forse loro hanno gia' una sezione astronomia nel gruppo. Infatti organizzano parecchie uscite ed escursioni con i fuoristrada e loro l'alta murgia la conoscono davvero. Avrete presto notizie a riguardo.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

ecco il link in cui si parla di "torre dei guardiani" sull' alta murgia:

http://www.coloridellamurgia.it/torrede ... /index.htm


non riesco pero' a trovarla su googlemap. :cry:
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ecco ho trovato le coordinate:

http://maps.google.it/maps?q=41.03916,+ ... oc=A&hl=it

si trova tra Ruvo e masseria modesti è a ridosso di un bel bosco. Se vado a misurare con il buiometro vi aggiorno.
Ultima modifica di Enzo il mar ott 12, 2010 11:43 am, modificato 1 volta in totale.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

MACGYVERS1 ha scritto:Ecco ho trovato le coordinate:

http://maps.google.it/maps?q=37.771008, ... oc=A&hl=it

si trova tra Ruvo e masseria modesti è a ridosso di un bel bosco. Se vado a misurare con il buiometro vi aggiorno.
Mi piace un sacco San Francisco...ma è un attimino lontana!

A parte gli scherzi...il link di google maps è errato
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Pierluigi »

Ragazzi Venerdì sono andato in foresta a Cassano ad osservare la cometa..
devo dire che il cielo era davvero scarso..
avevo in mente di osservare il globulare G1 in M31 e tentare qualche galassietta in Draco e Camelopardalis..diciamo che avevo una lista di oggetti ambiziosa..ma con quel cielo è stato tutto cestinato..
organizziamo una serata anche GASTRONOMICA in una delle 2 masserie così testiamo il cielo ??
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

HOOPS.. :lol: HO CORRETTO LE COORDINATE
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Pierluigi ha scritto:Ragazzi Venerdì sono andato in foresta a Cassano ad osservare la cometa..
devo dire che il cielo era davvero scarso..
Ci hanno rubato anche questo angolo di cielo.... :cry:
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ciao, Pierluigi, appena ci sara' un weekand sereno vedrai che qualcosa si organizza a masseria Modesti. C'è Michele di questo forum che gia' sarebbe venuto solo se io e Marco saremmo andati in zona. Come ho gia' detto pero' per questioni di mogliometro ci siamo accontentati della campagna di casa mia.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Pierluigi »

Cerchiamo di organizzare una bella serata tutti assieme..anche se non è più tempo di star party, fissiamo con anticipo una data e soprattutto il menù..
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

si si si per il menu mangio qualsiasi cosa
io aderisco anche per venerdi :wink:
solo che dovremmo cambiare post che ne dite?
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Si se si parte con gli inviti dovremmo cambiare post. Comunque credo che siano gia' tutti un po' infreddoliti ... non so... sento un certo "stare al calduccio e aspettare la primavera" :lol: Forse sarebbe opportuno stimolare tutti con l'argomento domenica 24 al meeting di Polignano , voi ci sarete?
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Intanto ho provveduto ad un sondaggio mirato qui:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Vi segnalo questo link per farvi vedere come il gruppo speleologico di ruvo scorrazza anche di notte nell' alta murgia, chi piu' di loro conosce l' Alta Murgia. Credo proprio che passero' il buiometo a loro

http://www.speleomurgia.it/Eventi_2009/ ... meggio.htm

Sarebbe bello osservare da qui:

http://www.speleomurgia.it/Eventi_2009/ ... meggio.htm
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Di seguito inserisco la mail che ho mandato al presidente del gruppo speleo di Ruvo di Puglia Marinelli Gianfranco:



Ciao, Gianfranco sono Enzo l' amico di Domenico Testini ti contatto per mail in quanto da quando mi è nata la bimba non esco tanto, anche se sicuramente ci incontreremo per dire due chiacchiere una di queste sere. Ti scrivo per dirti , forse Domenico ti ha accennato qualcosa, che uno dei miei tanti hobbyes è l'astronomia ed ultimamente ho comprato un telescopio alto da terra 1,90 mt con diametro di 40 cm(praticamente al limite della trasportabilita'). Il telescopio in questione è un pozzo di luce nel senso che il cielo visto nell'oculare del mio telescopio è uno spettacolo, soprattutto nei cieli bui. Attualmente faccio parte di un forum Barese di cui inserisco il link a uno dei tanti post che scrivo: http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia .In questo forum oltre che di astronomia in genere discutiamo del fatto che il cielo presenta sempre piu' inquinamento luminoso. A tal proposito noi facciamo parte di un progetto a livello nazionale che si chiama buiometria ecco il link: http://www.lucadelu.org/bmp/ . Questa associazione ha distribuito in modo "usufrutto" un attrezzo elettronico in grado di misurare l' SQM(Sky Quality Meter) ossia l'inquinamento luminoso della zona osservata. Attualmente degli astrofili lo hanno passato a me nella speranza di avere misurazioni di posti non ancora inquinati nell' alta murgia. Come potrai vedere nella cartina dell' ultimo link che ho inserito , nella zona dell' alta murgia ho effettuato personalmete delle misurazioni raggiungendo come valore migliore 20,90 che è gia' molto buono rispetto alle altre misurazioni fatte in Puglia. I miei colleghi astrofili che sono di Bari- Mola di bari e Polignano si incontrano per fare degli star party al limite della foresta di Mercadante che comunque ha un valore di inquinamento luminoso alto. Personalmente ho registrato il miglior valore nella zona masseria Modesti(Lama Ferrata). Nell' impossibilita' di effettuare per ora altre misurazioni e visto che non conosco l' Alta murgia come te ti chiedevo se volevi proseguire tu le misurazioni con il buiometro in mio possesso. Sarebbe bello trovare un cielo ancora piu' buio in qualche altra zona dell' alta murgia. Sarebbe l'ideale arrivare ad un valore di SQM pari a 21,00. Ti faccio presente che i miei colleghi astrofili si incontrano raramente anche sul Pollino e li si ha un valore pari a 21.48 (quindi il cielo è veramente buio dato anche dall' altezza di 1000 metri della misurazione). Forse potresti gia' dirmi l' altezza massima raggiungibile nell' alta murgia. Fammi sapere cosa ne pensi cosi' ci incontreremo di persona, magari questo sabato sera alla sede del gruppo speleo. Tieni presente che se riusciremo a trovare un cielo davvero buio saranno parecchi gli astrofili che visiteranno le nostre zone che per ora riescono a conservare un buon cielo.

qui aggiungo un mio commento non inserito nella mail mandata a Gianfranco:

L' inverno in alcuni di noi se non tutti, e qui mi ci metto anche io, porta un po' in letargo il nostro amatissimo hobbye dell' astronomia. Ma personalmente anche se mi limitero' a fare qualche serata mordi e fuggi dal giardino di casa cerchero di impegnarmi al massimo per trovare un cielo buio e sereno per i nostri prossimi star party primaverili ed estivi. Vi terro' aggiornati sulla situazione.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ecco una prima risposta del gruppo speleo di Ruvo:


Ciao enzo, giro la mail a Gianfranco, e nel frattempo ti rispondo in base alla mia esperienza. Credo che questo test sia molto interessante, anche riguardo la qualità dellla vita in generale, nella quale la naturalità dell'ambiente credo sia un parametro fondamentale. Mi consola il fatto di avere un valore "buono" sulla nostra murgia, ma credo che non dobiamo essere assuefatti al peggio. In realtà è più probabile che sia "pessimo" il valore altrove; non per fare del gratuito pessimismo, ma perché dobbiamo far conoscere il problemi ambientali (anche i più subdoli) e spingere la cultura verso la mitigazione dei loro effetti. Altrimenti rischiamo di lasciare che le soglie di allarme si spostino contro la nostra consapevolezza e volontà.
Ti posso dire che ci sono vaste zone al di sopra dei 600 metri slm, e un'area più ristretta oltre i 650. Però è molto aperta. Non so se questa informazione sia per te utile.
La fascia più alta delle murge non è centrale, ma coincide in pratica col suo limite a sud. Di qui però ci si affaccia verso altre città (Gravina, Altamura e centri minori). Spero che almeno non ci sia l'effetto di affollamento in prospettiva che affligge il versante adriatico.
Se vuoi organizzare un sopralluogo, puoi contare, nei limiti di tempo, sui nostri soci, anche se è un periodo pieno di impegni. Tra le tante attività, quelle dell'Officina (del Parco) di Ruvo, per la quale organizziamo escursioni per far conoscere l'Alta Murgia, e la prossima è proprio sul monte castello del Garagnone, in quella zona sud delle murge, a oltre 600 m.
Spero che possiamo collaborare, ma ti direi di più, attraverso l'Officina e il GSR potremmo far conoscere questo test, se lo ritenete opportuno, in modo da sensibilizzare sul tema.
Magari se producete una mappa alla fine di una raccolta dati statisticamente affidabile.
Senti Gianfranco, e dacci nuove.
Vincenzo Iurilli

GRUPPO SPELEOLOGICO RUVESE
Via Romanello, 31
70037 Ruvo di Puglia (Ba)
E-mail: gruppospeleoruvo@yahoo.it
Sito Web www.speleomurgia.it
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ecco la mia risposta a Vincenzo Iurilli del gruppo speleo di Ruvo di Puglia:


Ciao, Vincenzo , parlo a nome mio e degli astrofili miei colleghi: saremmo davvero contenti se il progetto buiometria fosse inserito nell' Officina o nel GSR, cosi' il progetto che è aperto a tutti acquisterebbe piu' visibilita' e potremmo sicuramente collaborare alla sensibilizzazione di tutte quelle persone che ogni tanto di notte rivolgono lo sguardo al cielo per vedere quante e quali stelle siano visibili. A proposito il 24 ottobre si terra' a Polignano a mare a partire dalle ore 9.30 il XXVIII meeting degli astrofili Pugliesi ed in questa occasione sarei contento di spendere quattro parole sulla situazione dell' Alta Murgia e sarei ancora piu' contento se qualcuno del vostro gruppo portasse del materiale informativo, tipo cartine delle zone esplorate , difficolta' di accessibilita' , masserie sparse o qualsiasi idea che servirebbe a promuovere la nostra zona. Di seguito ti comunico il link che potrai far vedere ancha a Gianfranco del sito dedicato all' argomento buiometria e quindi alla raccolta e visualizzazione dei dati raccolti: http://www.buiometria.altervista.org/ .
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Vincenzo Iurilli? Ma io lo conosco. dovevamo fare un'escursione in una grotta... per fare delle riprese stereo 3d. Il mondo è proprio piccolo... :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Si confermo è sicuramente lui. :lol:
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---”