*** La crisi (in generale) è presente nel nostro Hobby ??
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
*** La crisi (in generale) è presente nel nostro Hobby ??
---
Da un interessante riferimento, letto oggi sulla Chat ADIA, apro questo intrigante argomento.
Hobby Astronomia amatoriale > Crisi Si ? Crisi No ? Crisi forse?
...
Da un interessante riferimento, letto oggi sulla Chat ADIA, apro questo intrigante argomento.
Hobby Astronomia amatoriale > Crisi Si ? Crisi No ? Crisi forse?
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar nov 16, 2010 7:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Crisi si, per quanto mi riguarda, spero però temporanea 

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Ho risposto al sondaggio, e lancio una piccola provocazione...
A mio parere, l'astronomia amatoriale, oggi è tutt'altro che in crisi!
Ricordo quando ero più piccolo, circa 20 anni addietro, la difficoltà che si incontrava anche solo per acquistare un telescopio. Non parliamo poi della difficoltà nel reperire le informazioni circa tecniche e metodologie.
Avevamo enormi difficoltà, spesso puramente tecniche, dovute alla completa mancanza di supporti tecnologici. Non avevamo autoguide e passavamo ore ed ore all'oculare di guida corregendo come meglio si poteva l'inseguimento.
Le vibrazioni e gli scossoni erano davvero all'ordine del giorno.
Il risultato, buono o cattivo che fosse, lo si vedeva solo dopo lo sviluppo e la stampa... il che implicava degli importanti costi fissi (e purtroppo non poche delusioni). Le pellicole avevano dei limiti reali (difetto di reciprocità) che richiedevano tempi di posa davvero elevati. E non esisteva la possibilità di fare stacking.
Insomma, ne abbiam fatti di passi in avanti! Internet ci ha aiutato e facilitato le cose perlomeno nell'aggregarci gli uni con gli altri (prima non c'erano molti gruppi di astrofili sugli elenchi telefonici... e nelle riviste specializzate non sempre ci si faceva pubblicità) e nel migliorare le nostre tecniche.
Oggi siamo davvero sulla cresta dell'onda! Abbiamo tutto ciò che può servire, computer e software che ci agevolano, macchine digitali molto più veloci ed a costi di lavoro nulli. Abbiamo tecniche sofisticate come lo stacking e le deconvoluzioni, che ci permettono di sentire meno gli errori di guida.
Ci siamo evoluti, e non poco, ma siamo sempre pochi.
Continuiamo ad essere "quelli strani" a cui piace star fuori la notte al freddo ad osservare chissà cosa... non ci si deve meravigliare se il solito metronotte, o guardia campestre o forsestale arriva con gli abbaglianti accesi durante una ripresa. Quelli fuori dalla norma, i diversi, oggi siamo ancora noi.
Tra lo sfavillio low cost (spesso, purtroppo, anche dei sentimenti e dell'impegno) delle discoteche ed una notte alla luce delle stelle tanti scelgono la prima. Per non porsi delle domande, forse, perchè a delle domande devono seguire delle risposte... che non abbiamo voglia di cercare, oggi.
O forse è che in un mondo fatto di insicurezze e paure sempre maggiori (stragi all'ordine del giorno, cataclismi pressocchè quotidiani e media oramai infarciti di cronaca nera e giudiziaria) ci si senta più sicuri in mezzo alla gente che non nel buio della notte dove, in fondo si è soli di fronte a se stessi?
Noi siamo dei mistici delle stelle. Siamo affascinati dalla loro debole luce, che però rischiara a giorno una notte. Siamo confratelli di un sodalizio tacito. Badiamo ancora gli uni gli altri, in un mondo dove sempre più spesso si pensa a se stessi. Non c'è una notte, che io ricordi, dove non si sia condiviso un pezzo di focaccia, una bevanda calda o fredda che sia, ed in cui qualcuno non si sia avvicinato per offrire o chiedere aiuto al proprio vicino.
Siamo anche lo specchio della società che cambia. Abbiamo alte passioni e le stiamo pian piano diffondendo intorno a noi. Con le nostre foto, con i forum e con la semplice divulgazione.
Chissà, forse la gente si avvicinerà con un po' di curiosità all'astronomia amatoriale quando, e se, sarà annunciato al mondo che forse non siamo un'isola vagante nell'universo e che, forse, da qualche parte qualcuno sta cercando noi alla stessa maniera.
Una volta tanto, secondo me, non siamo in crisi... dobbiamo solo avere il coraggio di riconoscerci in una minoranza, però in lenta cresita...
"Considerate la vostra semenza: Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
A mio parere, l'astronomia amatoriale, oggi è tutt'altro che in crisi!
Ricordo quando ero più piccolo, circa 20 anni addietro, la difficoltà che si incontrava anche solo per acquistare un telescopio. Non parliamo poi della difficoltà nel reperire le informazioni circa tecniche e metodologie.
Avevamo enormi difficoltà, spesso puramente tecniche, dovute alla completa mancanza di supporti tecnologici. Non avevamo autoguide e passavamo ore ed ore all'oculare di guida corregendo come meglio si poteva l'inseguimento.
Le vibrazioni e gli scossoni erano davvero all'ordine del giorno.
Il risultato, buono o cattivo che fosse, lo si vedeva solo dopo lo sviluppo e la stampa... il che implicava degli importanti costi fissi (e purtroppo non poche delusioni). Le pellicole avevano dei limiti reali (difetto di reciprocità) che richiedevano tempi di posa davvero elevati. E non esisteva la possibilità di fare stacking.
Insomma, ne abbiam fatti di passi in avanti! Internet ci ha aiutato e facilitato le cose perlomeno nell'aggregarci gli uni con gli altri (prima non c'erano molti gruppi di astrofili sugli elenchi telefonici... e nelle riviste specializzate non sempre ci si faceva pubblicità) e nel migliorare le nostre tecniche.
Oggi siamo davvero sulla cresta dell'onda! Abbiamo tutto ciò che può servire, computer e software che ci agevolano, macchine digitali molto più veloci ed a costi di lavoro nulli. Abbiamo tecniche sofisticate come lo stacking e le deconvoluzioni, che ci permettono di sentire meno gli errori di guida.
Ci siamo evoluti, e non poco, ma siamo sempre pochi.
Continuiamo ad essere "quelli strani" a cui piace star fuori la notte al freddo ad osservare chissà cosa... non ci si deve meravigliare se il solito metronotte, o guardia campestre o forsestale arriva con gli abbaglianti accesi durante una ripresa. Quelli fuori dalla norma, i diversi, oggi siamo ancora noi.
Tra lo sfavillio low cost (spesso, purtroppo, anche dei sentimenti e dell'impegno) delle discoteche ed una notte alla luce delle stelle tanti scelgono la prima. Per non porsi delle domande, forse, perchè a delle domande devono seguire delle risposte... che non abbiamo voglia di cercare, oggi.
O forse è che in un mondo fatto di insicurezze e paure sempre maggiori (stragi all'ordine del giorno, cataclismi pressocchè quotidiani e media oramai infarciti di cronaca nera e giudiziaria) ci si senta più sicuri in mezzo alla gente che non nel buio della notte dove, in fondo si è soli di fronte a se stessi?
Noi siamo dei mistici delle stelle. Siamo affascinati dalla loro debole luce, che però rischiara a giorno una notte. Siamo confratelli di un sodalizio tacito. Badiamo ancora gli uni gli altri, in un mondo dove sempre più spesso si pensa a se stessi. Non c'è una notte, che io ricordi, dove non si sia condiviso un pezzo di focaccia, una bevanda calda o fredda che sia, ed in cui qualcuno non si sia avvicinato per offrire o chiedere aiuto al proprio vicino.
Siamo anche lo specchio della società che cambia. Abbiamo alte passioni e le stiamo pian piano diffondendo intorno a noi. Con le nostre foto, con i forum e con la semplice divulgazione.
Chissà, forse la gente si avvicinerà con un po' di curiosità all'astronomia amatoriale quando, e se, sarà annunciato al mondo che forse non siamo un'isola vagante nell'universo e che, forse, da qualche parte qualcuno sta cercando noi alla stessa maniera.
Una volta tanto, secondo me, non siamo in crisi... dobbiamo solo avere il coraggio di riconoscerci in una minoranza, però in lenta cresita...
"Considerate la vostra semenza: Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Per i costi dovremmo ringraziare i cinesi... Io ho tutta roba Made in China e se non fosse per loro francamente dubito di aver potuto mai affrontare una spesa tale da permettere di non farmi piantare da mia moglie. E comunque per un setup minimale che dia qualche soddisfazione, quei 500 euro e passa li ho spesi (e con i tempi che corrono non sono pochi). Fino a qualche giorno fa ero convinto che i costi alti per affrontare tale hobby fossero la causa principale della crisi che secondo me esiste. Ma quando ho visto confluire tanta gente in AREA21 spinta a fare svariati chilometri per il cielo buio del nuovo sito, ho subito pensato che i costi elevati sono si un ostacolo, ma non l'unico (anche perchè i costi sono più bassi). Sono convinto che tutti (tranne mia moglie
) desidererebbero un telescopio ma non lo comprano perchè stiamo parlando in ogni caso di cifre importanti. Chi poi affronta la spesa spesso si ferma di fronte all'IL e deve per forza di cose aggregarsi per raggiungere in sicurezza dei siti bui. Bisogna avere la fortuna di potersi aggregare agevolmente, avere nelle vicinanze un'associazione di astrofili che ti permetta di far ciò, altrimenti la vedo dura dal balcone di casa.
Per me il nostro hobby è in crisi perchè le difficoltà sono davvero tante e solo i temerari con un budget di spesa importante lo affrontano.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che se da bambino non fossi stato i mesi in campagna dove si godeva del cielo buio, non credo che avrei maturato la passione per l'astronomia. Ho dovuto attendere poi 30 anni per poter acquistare un telescopio (perchè finalmente i soldini ce li avevo) prima avevo solo un binocolo 8x40 regalato dai miei genitori proprio perchè sapevano di questa mia passione.
Poi a patto di avere i mezzi occorre un sito buio da poter raggiungere agevolmente, il cielo sereno, la luna nuova e... una moglie pacifica. Insomma ci vuole una pazienza infinita... e sono veramente in pochi ad averla...

Per me il nostro hobby è in crisi perchè le difficoltà sono davvero tante e solo i temerari con un budget di spesa importante lo affrontano.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che se da bambino non fossi stato i mesi in campagna dove si godeva del cielo buio, non credo che avrei maturato la passione per l'astronomia. Ho dovuto attendere poi 30 anni per poter acquistare un telescopio (perchè finalmente i soldini ce li avevo) prima avevo solo un binocolo 8x40 regalato dai miei genitori proprio perchè sapevano di questa mia passione.
Poi a patto di avere i mezzi occorre un sito buio da poter raggiungere agevolmente, il cielo sereno, la luna nuova e... una moglie pacifica. Insomma ci vuole una pazienza infinita... e sono veramente in pochi ad averla...

Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Ok Paolo, non li ho letti per motivi di tempo. Ma direi che questi nostri pareri sono utili perchè istantanei e vissuti.PaoloL ha scritto:Recentemente sono apparsi vari articoli in questione in un sondaggio sulla rivista Coelum !
Paolo
Non "concordate", amici

Io ci provo.
NON credo assolutamente che il nostro hobby sia in crisi. In crisi siamo noi.
Si, ne sono convinto e credo di esprimere un pensiero che si basa sulla realtà, anche quella che non vorremmmo mai sentire.
Infatti provocatoriamente SIAMO IN CRISI con le stelle quando:
1- Ci fa freddo sotto il cielo, ma dimentichiamo quando andiamo in settimana bianca. Quando passeggiamo beati in piazza o sul Corso a gennaio.
2- Il tele costa troppo, ma poi compriamo un paio di scarpe firmate (anche clonate, ma non si nota) da 250,00 euro. Anzi ne abbiamo un bel pò in casa (come le cinture di Avetrana).
3- Non abbiamo soldi, ma andiamo in pizzeria (non è possibile rinunciare il sabato sera) o in palestra, o... o...
4- Non riusciamo ad andare avanti con i nuovi acquisti, ma la fidanzata è a 500 Km. di distanza (OK all'Amor non si comanda) ma... non convincete il rude Riccardo.
5- "Non ho messo da parte nulla per un oculare OK o una nuova montatura, ma sono stato a Londra o al concerto dei miei BIG in Germania. Perbacco è impossibile NON viaggiare. E poi, per quel gruppo, andrei anche... in Cina".
5- Sono in crisi, non conosco astrofili nella mia zona (non me ne sono mai accorto, forse vivo in una caverna)

6- "Ci sono troppe nuvole la Luna è piena e l'inquinamento luminoso non permette di fare astronomia amatoriale".
7- "Il Telescopio che ho comprato non va (ma poi ammetterò di non aver letto una cippa prima se non il la frase "Telescopio Professionale > 110 euro" e di amare molto e-bay). Mentre sò tutto sui telefonini".
8- Telefonini e dintorni? "L'astronomia costa troppo, ma poi ho 2 telefonini, 3 computer, 1 Hi Pad, 1 Hi Pod , e avrò 1 Hi Pud.., una macchina NUOVA, l'armadio pieno, ed... amo i drinks di sera. Dulcis in fundo, giocate varie, poker e "gratta e vinci".
.
Con queste brevi "perle" si deduce facilmente che non è certo l'Astronomia amatoriale a soffrirne tanto...
Oggi ci sono spalancate possibiltà incredibili, rispetto a 30 anni fa, non parliamo poi di 2 secoli fa.
.
Ma si sa, l'odierna tecnologia serve solo per "pigliar bottoni", spupazzarsi e sollazzarsi con messaggini, tastiere, Facebook e... tanto ALTRO.
Talmente terrestri da rientrare nella logica di quel Signore che, una volta dopo una conferenza di astronomia alquanto scocciato, emise la seguente frase: "Ma le stelle, dopo tutto, cosa sono? Puntini nel cielo. Pndill'


Come dire: New York da un aereo in quota. Paesaggio simpatico ma nulla di eccezionale, non si vede una cippa.
Per alcuni l'astronomia amatoriale sarà più attraente solo quando vedranno le "aliene" con il supertelescopio iperdimensionale a ioni.
Ma deve costare al massimo 200 euro e si deve vendere su... e-bay.
A questi dico: l'attesa sarà lunga. Fate prima a defungere, in tranquillità

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar nov 16, 2010 7:46 pm, modificato 7 volte in totale.
Concordo e quoto!Riccardo Giuliani ha scritto:
Io NON credo che il nostro hobby sia in crisi. In crisi siamo noi.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Io ho votato si. Che noi in certi periodi si possa andare in crisi è più che certo e anch'io, come accennato anche da Piero, l'ho conosciuta.
Indubbiamente l'invasione cinese nella strumentazione ci ha avvantaggiati moltissimo così come la rete coi suoi forum (uno su tutti
) permette una mutua crescita.
Ma il problema fondamentale è la qualità dei nostri cieli. Vero che con la lunga posa si fanno robe favolose, ma come potrà un bambino o un ragazzino appassionarsi all'osservazione del cielo anche con uno strumento da 4 (quattro) soldi, se vede solo la Luna, 3/4 pianeti e una ventina di stelle?
Quindi non saremo in crisi noi (come categoria) nè il mercato che (mi sembra) sia sempre in discreto fermento, ma sono in crisi gli astrofili di domani. E non sanno neppure di esserlo!
Indubbiamente l'invasione cinese nella strumentazione ci ha avvantaggiati moltissimo così come la rete coi suoi forum (uno su tutti

Ma il problema fondamentale è la qualità dei nostri cieli. Vero che con la lunga posa si fanno robe favolose, ma come potrà un bambino o un ragazzino appassionarsi all'osservazione del cielo anche con uno strumento da 4 (quattro) soldi, se vede solo la Luna, 3/4 pianeti e una ventina di stelle?
Quindi non saremo in crisi noi (come categoria) nè il mercato che (mi sembra) sia sempre in discreto fermento, ma sono in crisi gli astrofili di domani. E non sanno neppure di esserlo!

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
Più che di crisi, si dovrebbe parlare di scarso interesse e scarsa divulgazione della materia. Ormai con tutto questo I.L. il cielo ha bisogno di pubblicità, prima invece lo potevano vedere tutti.
La divulgazione deve cominciare a scuola e proseguire in tv. Ma sia la prima che la seconda sono ormai in coma profondo!!!
Poi l'astrofotografia sta ammazzando la vera essenza di questa passione. Ormai non si conosce più il cielo come prima, abbiamo il GoTo!!!
Non si guardano più gli oggetti nell'oculare, ma sul PC perchè li si fotografa!!!
Per il resto concordo con Riccardo.
La divulgazione deve cominciare a scuola e proseguire in tv. Ma sia la prima che la seconda sono ormai in coma profondo!!!
Poi l'astrofotografia sta ammazzando la vera essenza di questa passione. Ormai non si conosce più il cielo come prima, abbiamo il GoTo!!!
Non si guardano più gli oggetti nell'oculare, ma sul PC perchè li si fotografa!!!
Per il resto concordo con Riccardo.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

Io sono in crisi, era dal 2003 che non ero così povero
Però sono contento: uno stimolo ad iniziare a sfruttare quello che ho, e ad autocostruirmi, invece di comprare, quello che non ho

Però sono contento: uno stimolo ad iniziare a sfruttare quello che ho, e ad autocostruirmi, invece di comprare, quello che non ho

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Ma infatti io ho parlato in generale. In generale, a parer mio, i nuovi potenziali astrofili non sono attratti da un cielo perennemente arancione con pochi sparuti puntini.Riccardo Giuliani ha scritto:Inoltre La domanda è: l'Astronomia amatoriale è in crisi ? Non "la mia Astronomia è in crisi?". Attenzione !
...
Conosco un ragazzino 14enne che abita in centro a Padova. Prese il lidlscopio con grande trepidazione, ma ci vede solo Luna e Giove, perchè non sa dove puntarlo. E se prende delle carte del cielo comunque non le riconosce de visu. Può un ragazzino che l'indomani deve andare a scuola, partire di sera alla ricerca di luoghi bui?

Ovviamente no.
Anch'io ho seguito l'interessante inchiesta i coelum. E quando si parla di crisi non penso ai "miei" problemi col freddo o con altre situazioni.
Penso a una disciplina impossibilitata a coinvolgere nuove persone.
E questo è um brutto paradosso: oggi che ci sono un sacco di strumenti, i forum, i CCD, le webcam, i dobsonazzi etc, non c'è più il cielo.
A 15 anni io intrattenevo gli amici (ma puntavo più sulle amiche

Questo non lo si può più fare quadi ovunque in pianura padana.
Questa per me è la crisi.
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Quoto Giuliano...
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
In crisi sono io...non l'astronomia!
e dopo la battutina di rito volevo segnalare che ho ricevuto questa mail dallo staff di forumup (la riporto integralmente):
Forum link:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=26222
You are an admin or moderator of this forum, and you have received this email as a WARNING from an automated precheck of PUBLIC posts that may have inappropriate content.
If you are sure there are no violations the Terms Of Service (TOS) of ForumUp, and no content that is not appropriate to be on view to the public, you can ignore this email. If you do find content that is inappropriate for public view, you have 24 hours to remove this content from public view. (Delete the content, move to a private section, use word censors so vulgar language does not show, etc.)
Please do not reply to this email. If you have any questions, please ask on the support forum at http://staff.forumup.it
Regards,
ForumUp Webmaster
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo?
e dopo la battutina di rito volevo segnalare che ho ricevuto questa mail dallo staff di forumup (la riporto integralmente):
Forum link:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=26222
You are an admin or moderator of this forum, and you have received this email as a WARNING from an automated precheck of PUBLIC posts that may have inappropriate content.
If you are sure there are no violations the Terms Of Service (TOS) of ForumUp, and no content that is not appropriate to be on view to the public, you can ignore this email. If you do find content that is inappropriate for public view, you have 24 hours to remove this content from public view. (Delete the content, move to a private section, use word censors so vulgar language does not show, etc.)
Please do not reply to this email. If you have any questions, please ask on the support forum at http://staff.forumup.it
Regards,
ForumUp Webmaster
Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo?
Stefano Giacoletti
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Secondo me è la ricetta della rosticciana...
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
OT
Ho ricevuto anch'io la stessa mail, e non è la prima volta. Ho presunto che parta in automatico in alcuni casi spam.
OT
Noooo
pure Ste' in crisi !...........
Lo so io il rimedio: un bel paninozzo con la mortazza!
Attento che fischia il vento!marcosal72 ha scritto:Secondo me è la ricetta della rosticciana...
![hate-mazzata [smilie=hate-mazzata.gif]](./images/smilies/hate-mazzata.gif)
Ho ricevuto anch'io la stessa mail, e non è la prima volta. Ho presunto che parta in automatico in alcuni casi spam.
OT
Noooo

Lo so io il rimedio: un bel paninozzo con la mortazza!

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397