Lidlscopio 2010?

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Lidlscopio 2010?

Messaggio da nonnograppa »

Qualcuno sa se il bresserino farà ancora capolino nel noto discount per Natale?
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Re: Lidlscopio 2010?

Messaggio da attrito »

nonnograppa ha scritto:Qualcuno sa se il bresserino farà ancora capolino nel noto discount per Natale?
Mi devi fare un regalo!?!?!?! :mrgreen:
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Lidlscopio 2010?

Messaggio da Riccardo Giuliani »

attrito ha scritto:
nonnograppa ha scritto:Qualcuno sa se il bresserino farà ancora capolino nel noto discount per Natale?
Mi devi fare un regalo!?!?!?! :mrgreen:
Non credo :) :D
Ormai, son vonvinto: è passato di moda. E di quelli che... non durano.
Fa decisa concorrenza allo Star Observer De Ago... (che è anche peggio da certi punti di vista).
Obiettivo da 70mm a focale corta con il fuocheggiatore che balla (un tubo dentro l'altro...).
Si è caruccio, ma se non compri almeno un 90 rifra, o un 130 a specchio, per iniziare, meglio lasciar perdere.
Io non vedo più un ETX 70 sul campo da tempo.
Credo sia finita la febbre... C'è l'ho li in esposizione ma... mi vergogno (quasi). [smilie=hate-laugh.gif]

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Mah :?
Mi permetto qualche considerazione libera, dopo che proprio domenica sera ho messo le mani sullo skylux di un conoscente.
Resto convinto che un tubetto così sia l'ideale per un giovane astrofilo (per cominciare, si intende). E' un vero telescopio e non richiede un gran investimento, scongiurando il rischio di buttare dei soldini.
Poi, considerazione da commerciante, non è detto che l'andamento del mercato sia sempre orientato verso il buon senso. Anche tra gli astrofili, ho l'impressione, si fa spesso a gara a chi ce l'ha più grosso... [smilie=hate-megaball.gif]

PS comunque se non sai come disfarti di un etx, fammi pure un fischio! :D
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

E' vero, spesso c'è una corsa alle dimensioni, a volte anche a discapito della qualità.
Personalmente credo che il mio prossimo acquisto sarà un piccolo apocromatico a corta focale, che sfrutterò per le foto a grande campo di oggetti deepsky... :)
Comunque sia, credo che il lidlescopio anche se di bassa qualità, un domani potrebbe restare in coppia con uno strumento più serio come telescopio guida... magari da sostituire in un secondo momento.
Spero di essere riuscito ad esprimere il concetto... [smilie=hate-embarassed.gif]
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

nonnograppa ha scritto:Mah :?
Anche tra gli astrofili, ho l'impressione, si fa spesso a gara a chi ce l'ha più grosso... [smilie=hate-megaball.gif]

PS comunque se non sai come disfarti di un etx, fammi pure un fischio! :D
Infatti Giuliano . Più grosso? Ormai si va in quella direzione. Io dissi, in tempi non sospetti, dal 130mm. in poi almeno per avere un carnet di oggetti decente.
Pur"trippa" Inquinamento luminoso docet.
Con 70 mm. e lenti di non eccellente qualità, per giunta a f/5 ci fai ben poco a parte Luna, i satelliti di Giove, M45, M44, qualche doppia. Non puoi tirar su l'ingrandimento causa obiettivo non apo. Hai bisogno delle batterie in quanto non va senza i motori (ed è scomodo in tal senso).
E' preferibile, a mio parere, comprare un Celestron travelscope.
Se non altro costa meno ed è molto veloce e pratico nel puntamento a bassi ingrandimenti dove la visione è più nitida.
Ripeto l'ETX ha anche il tubo ballerino, diviso in due parti traballanti.
No buono per altro uso :)
Di ETX ne vendetti 9 di ETX, intorno ai 200 euro. Ne ho lasciato uno per ricordo di quella fantasmagorica impresa a Lidl. Non ne ho visto uno usato durante una serata. C'è sempre un un motivo (Celentano) :)
Pensa anche al rifrattore Lidl: prima con la EQ2 poi con una pessima altazimutale.
Comunque aspettiamo il Santo Natale.
NON dimentichiamo: telescopio d'arrangio ma pranzo di Natale e Fine d'anno poderoso. Da comprarci un dobson da 50cm. :) Dimenticando fortemente che Gesù non naque a Wall Street.
Intanto dalla Spagna arrivano i... Pentaflex a disordinare il mercato :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Non so, forse fai confusione tra i 2 modelli.
Il mio etx70 non è per niente ballerino, il tubo è solido. E la montatura a forcella meno vibrante della vecchia eq2 che equipaggiava il SW130.
Ma tant'è. Io ci sono affezionato [smilie=hate-eyeheart.gif]

Piuttosto, che è sta Pentaflex? Dicci dicci.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Il problema è presente. Pubblico una foto in merito.
La parte dove è allocato l'obiettivo è un tantino ballerina rispetto al tubo interno solidale con la forcella.
Ciò causa una non ottimale solidità, in particolare se si desidera fare della fotografia o osservazioni ad alti ingrandimenti (non certo consigliate).

Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Io quei problemi non li ho riscontrati. Una volta "allungata" la manopolina del focheggiatore, le vibrazioni sono veramente tollerabili. E il tubo è bello solidale.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Riccardo Giuliani ha scritto:Intanto dalla Spagna arrivano i... Pentaflex a disordinare il mercato :)
...
Ho visto il sito... sembrano identici agli skywatcher. Non vedo grandi novità, a meno che il prezzo sia davvero competitivo.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Yessssssss:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... _Skylux_NG

con annesso binocolo:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... 10-30_x_60

e persino un planetario per i giorni di nuvolo:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... o_a_motore

Il tutto a partire da lunedì prossimo.
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Mah...in giro ho letto i pareri su queste offerte e sembrano relativamente scarsi eh:
- il binocolo è certamente la cosa più scarsa...il 10x50 era al limite del decente e il prezzo lo rendeva un acquisto accettabile; ma cercare allo stesso prezzo uno più grande mi pare azzardato
- il telescopio non so...lascio la parola agli esperti
- il planetario potrebbe essere interessante ma costicchia...a qualche decina di euro in meno l'avrei preso (so che quelli buoni costano il doppio, però...sono buoni)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

E' chiaro che non è lo strumento successivo al tuo 10" :D

Ma è ottimo per fare un regalo intelligente a un ragazzino o come tubetto-guida o strumentino da viaggio.
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

secondo me telescopio e planetario sono ottimi a quel prezzo..

anche perchè il planetario proietta in piano, quindi è adatto al soffitto di casa..mentre il telescopio, alla fine a quel prezzo non penso si trovi di meglio..pensa che quest'anno danno l'az3 come montatura..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Vero, avevo pensato di prendere il planetario alle mie figlie, solo che leggendo meglio sul sito Lidl ho scoperto tristemente che:

"Questa offerta è valida nei negozi appartenenti alle Direzioni Regionali di: Volpiano, Somaglia, Biandrate" (tutte al nord).

E te pareva :(

Comunque non si sa mai, io lunedì un giro lo faccio.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Scarry87 ha scritto:..pensa che quest'anno danno l'az3 come montatura..
Ho maneggiato quella di un amico e devo dire che in quanto a vibrazioni non è peggio della eq2 che avevo...

Drake ha scritto:... Volpiano, Somaglia, Biandrate" (tutte al nord)
Ma sei sicuro che 'sti posti siano in Italia? :roll: [smilie=hate-asd.gif]
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si :)

Questo prodotto è disponibile nelle seguenti regioni:


LIGURIA

PIEMONTE
In tutta Asti e provincia, Biella e provincia, Cuneo e provincia e Torino e provincia

VALLE D'AOSTA

EMILIA ROMAGNA
(solo nelle province di Parma e Piacenza)

LOMBARDIA
(in provincia di Bergamo; in provincia di Brescia tranne a Carpenedolo e a Gavardo, in provincia di Cremona tranne Casalmaggiore
in provincia di Lodi, in provincia di Pavia solo a San Martino Siccomario e a Stradella, Sondrio e provincia)
- in Milano città nei seguenti negozi: Largo A. Balestra, 3 - Via Grassi, 15 - Via Cefalù - Via Valassina, 12 - V.le Bezzi, 69
- in provincia di Milano nei seguenti negozi: Trezzano sul Naviglio, Corbetta, Cinisello Balsamo, Cesano Maderno, Cornaredo, Bollate, Abbiategrasso, Nerviano, Buccinasco, Canegrate, Legnano e Bollate
- in provincia di Pavia tranne i negozi di Stradella e S.M. Siccomario
- in tutta Varese e provincia
- in tutta Como e provincia
in Milano città nei seguenti negozi: Via Saccardo, 20 - Via Ortles, 7 - Via Pestalozzi, 21 - Via Chiesa Rossa, 43 - Via Cassala, 14
Via Tibaldi angolo Via Pezzotti
- In provincia di Milano: Sesto San Giovanni, Monza, S.D. Milanese, Melegnano, Paullo, Pioltello e Vedano al Lambro

PIEMONTE
In tutta Alessandria e provincia, Novara e provincia, Verbania e provincia e in provincia di Vercelli tranne Santhià.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Me lo ha comunicato anche il Buona Piero, "Drake" via e-mail.
Uscirà anche il 70/700 a 70 euro.
Ma trattasi, sempre, di uno strumento che reputo abbastamza insuffucente, minore che in passato.
Un rifrattore lungo deve avere una decente montatura per ben operare, dato che non ha bassi ingrandimenti e campo largo di visione.
Ebbene con una 20na di euro in più lo stesso era venduto con una EQ2 non motorizzata +- adeguata allo strumento.
.
Ora, invece, èin dotazione un altazimuntale che io ho provato, che ha semplicemente peggiorato il puntamento del tubo ottico.
Ora diventato abbastanza ballerino.
Nel caso di montaure plasticose e pieghevoli, i rifrattori lunghi sono, di certo, i MENO indicati a causa del difficile puntamento e delle immagini traballanti. Fuocheggiare bene è impossibile.
Infatti, suggeriso (se proprio si è intorno ai 100 euro, il corto come il Celestron Travelsope 70, entry level.
Molto più maneggevole e portatile. Con minore focale (f/5,7 invece di F/10) il puntamento è molto più agevole e la portatilità ancora decisamente migliore.
Sono tipologie, quella del rifrattore lungo e montatura elastica, tipiche degli anni 70. Ma ora siam quasi nel 2011. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

L'offerta regionale è per il planetario, mentre il LIDLscopio dovrebbe essere disponibile in tutti i punti vendita.

Per un utilizzo come entry level, non so, mi sembra ballerino comunque andrò a vederlo.

Come guida magari va bene, ma ti porti a casa oculari e montatura che non servono e forse, qui Riccardo può illuminarci, con 70 Euro solo di OTA prendi qualcosa di meglio o sbaglio?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Occhio, un ragazzo ha comprato questa roba e dice che è veramente pietosa e ha portato tutto indietro tranne il libro e il microscopio. Il telescopio non andrebbe bene manco come guida perchè ha il focheggiatore che non regge. E' praticamente tutto di plastica.
Io non sono andato a vederli ma i primi pareri sembrano assolutamente scarsi

Edit: segnalo anche quest'altra offerta, non mi permetto di giudicarla e non ho info in merito, però 70/700 a 50 euro
http://www.eurospin.it/2009/immagini/pr ... web_it.pdf
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Tristemente per le nostre tasche esaurite si conferma il teorema che chi più spende meno spende, almeno nel nostro hobby.

Non ho visto il nuovo lidlscopio ( al quale sempre sarò riconoscente per aver acceso questa mia passione ) ma spererei che il marchio Bresser desse qualche minima garanzia di qualità pur sapendo di star parlando sempre nell'ambito entry level.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Io cu ho messo occhio e mano. Per quel che costa non l'ho trovato così disastroso. Poi ovviamente può capitare l'esemplare assemblato male o difettoso. Ma in quel caso se lo riprendono.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”