3 ORE DI VELO DA MOLA!!! RIELABORATA

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

3 ORE DI VELO DA MOLA!!! RIELABORATA

Messaggio da Scarry87 »

Vecchia foto..della defunta 350d..che lotta per elaborarla..il gradiente era allucinante, lo faccio vedere nel blog..fortunatamente Pixinsight mi è venuto incontro..

Immagine


NUOVA VERSIONE!
Mi son messo con calma e con le nuove tecniche ho cercato di salvare questa foto..qualche consiglio?

Immagine
Ultima modifica di Scarry87 il ven apr 08, 2011 12:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

posso fare una domanda da ignorantone? :D Ma è normale che tenda tutto verso il rosso/marrone?
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si, è normale: nel rosso cade la banda di emissione dell'idrogeno alfa, che è il gas prevalente nell'universo.
Il marrone è dovuto al fatto che, invece, l'idrogeno beta ricade quasi al limite del verde, e sai bene che rosso+verde=giallo (per arrivare a gradazioni di marrone) :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

PS: riflettendoci non sono certo che la cosa del marrone sia giusta :oops:
ma la questione del rosso mi pare proprio di si... :lol:
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ma entrambi lo vedete il marrone? perchè può dipendere dalla calibrazione del monitor.. perchè io vedo magenta e un verde scuro.. il magenta è l'halfa il verde ossigeno terzo.. ora bisogna capire se é il mio monitor non calibrato o il vostro perchè altri mi hanno riferito una forte dominante rossa.. confermate?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ciao Scarry, complimenti per l'ottimo risultato.
Anche a me viene visualizzata un'immagine (eccellente) che varia dal rosso al marrone.
A presto!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Confermo: senza commentare la qualità dell'immagine che è davvero OTTIMA, anche io vedo i colori dal rosso ad un grigio scuro-marrone...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

beh io di foto astronomiche non capisco nulla, quindi ti direi che mi piace...ma non ho i parametri e le conoscenze x giudicarla. Mi colpiva questa tendenza al rosso/marrone che ti confermo :)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

innanzitutto ringrazio tutti per essere intervenuti..claudio visto che il giudizio è estetico, tutti possono esprimersi e il tuo commento è ben accetto anche se sei neofita!!

questa maledetta nebulosa mi ha sempre messo in difficoltà nell'elaborazione..penso che la rifarò da zero.. perchè il marrone non ci deve essere..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Molto bella.

Anch'io vedo solo rosso e marrone. ci sarà qualcosa che non va nel tuo monitor.
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ok rifatta da zero..come va ora a livello di colori va meglio? l'ho anche tirata molto di più!

Immagine

critiche e commenti sempre ben accetti!!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Il risultato è ottimo, anche meglio del precedente.
E' netta la dominante rossa, ma credo sia normale, data la nebulosa.
Probabilmente dico cose che già conosci bene, però nel dubbio la butto lì...
Il profilo di colore del monitor e della macchina fotografica sono gli stessi?
Di norma Canon usa lo standard sRGB.
Se il monitor non è settato sullo stesso profilo di colore potrebbe dare risultati difformi.
Io ho risolto i problemi del colore settando tutte le mie periferiche, stampante compresa, su sRGB dato che, personalmente, lo preferisco al profilo Adobe.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ok ho appena fatto la calibrazione con adobe gamma..e ho scoperto di avere la luminosità sparata..ragà io ora vedo la foto molto scura..voi come la vedete?

ps la nebulosa è rossa (perchè è ad emissione)..si dice dominante quando il fondocielo non è nero, bensì tendente ad un colore..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Si, sono d'accordo con te circa la dominante, e sul mio tende al rosso.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Mi sono permesso di equilibrare i colori secondo il mio monitor:

Immagine
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

wow :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ragà, io ho ricalibrato il mio monitor, ed avevo anche io la luminosità a palla.
La foto di Scarry mi appare meno rossa, quella elaborata da Marco è più nera.
Fate conto che scrivo da un eeepc da 10".
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Certo che quello dei monitor è un problema... la qualità di un risultato spesso può essere relativo... occorrerebbe stabilire uno standard...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Vero, e che ne pensate se creassimo un topic con un link ad un sito o ad un programma di calibrazione, così da avere uno standard almeno tra di noi?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ragazzi, mi permetto di postare un link ad una pagina web di un astrofilo presente su flickr.
Anche lui ha postato vari scatti sulla nebulosa velo, credo scatti con un set up da paura e da cieli molto scuri.

http://www.flickr.com/photos/daveh56/
Ultima modifica di effepas il mer dic 01, 2010 11:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

L'idea del sito comune per calibrare i monitor mi pare ottima, io non ne conosco, ma se ne conoscete l'idea di aprire un post apposta ( 8) ) mi pare cosa buona e giusta...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

In che sezione andrebbe aperto?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

io lo metterei in "tecniche osservative e fotografiche"... tutto sommato rientra fra le tecniche di elaborazione, quindi "fotografiche" :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Beh avere un sito a cui fare riferimento per cercare di uniformarci nelle impostazioni video sarebbe una cosa molto utile...altrimenti ciò che secondo me è una figata su un altro monitor è del tutto squilibrato.
Se si potesse fare, tanto di cappello :) Effepas stupiscici!
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Io l'ho rielaborata così cercando di correggere la dominante rossa..che dite voi?

Immagine
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1638
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

luciano
devo dire che l'elaborazione di marco al mio monitor va meglio per le tue c'è smpre quel rosso vinaccio
non so :roll:
comunque complimenti per le tue foto :wink:
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Premesso che l'estetica è assolutamente un gusto personale e che un monitor è e sarà sempre diverso dall'altro ( anche l'illuminazione ambiente influisce sulla percezione dei colori, specialmente sotto i neon di un ufficio che non emettono nello spettro continuo ) devo dire che l'eleborazione di Marco, dove il contrasto è stato aumentato appare più netta e distinta, la tua ultima elaborazione oltre ad essere virata di più sul rosso ha anche un maggiore "impastamento" dei dettagli perchè il rosso tende a sbordare e quindi a "legare" due pixel vicini.

Non so se mi spiego, disse il paracadute :lol:

Sul topic per la calibrazione dei monitor sono d'accordo. Essendo nell'ambiente dell'imaging cercherò tra i miei conosenti tecnici se ci sono tecniche/riferimenti alla portata di tutti senza bisogno di costose strumentazioni come un luxmetro.

Qui c'è un tutorial direi esaustivo per molti aspetti, però è in inglese e l'ho letto molto di fretta per cui posso solo farvelo sapere per opportune valutazioni
http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html

Anche qui c'è del materiale interessante, sempre in inglese
http://www.lagom.nl/lcd-test/

Si può anche pensare ( se non esiste già qualcosa ) di usare una webbina a mò di luxmetro con una manata di software scritto come più ci pare ( io vado giù di Visual Basic ).

Ultimo da testare come prova c'è un softwerino semplicissimo che trovate
http://www.hex2bit.com/products/downloads/mcw10.exe sempre in inglese :cry: ma per chi vuole posso tradurre le 4 schermate in croce di istruzioni che ci sono.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Ragazzi grazie per i commenti..questa foto l'ho elaborata anche se la base non mi piaceva perchè le stelle non son perfette, manca il microdettaglio..e in più sta sto colore che non riesco a bilanciare..

è da collocare nel passato..quindi si può dire che rispetto alle pleadi penso di continuare a fare passi avanti..speriamo che il tempo sia clemente che ho in mente 2 mega-progetti!!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Brava Luciano. Io preferisco la prima in assoluto. Colori morbidi, stelle ben bilanciate. E' un mio gusto estetico. Troppe dominati forti nelle altre foto...
Il correttore di coma non ce l'hai ancora vero? :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Ragà mi sono stressato da solo con questa foto..spero che questa sia la volta buona..ennesima calibrazione del monitor..

Immagine
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1638
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

luciano
questa volta si notano i granelli di polvere
io ti consiglio di non stressarti
devi aggiungere i flat e tutto il resto che occorre
è stata fino adesso nel pc non avere fretta ( a me è capitato la stessa cosa su un soggetto ho lasciato stare quando avrò le giuste integrazioni continuerò l'elaborazione)
dai lucius :wink:
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

vabbè allora capitolo chiuso..perchè la 350d non esiste più..a me sta foto non mi è piaciuta dall'inizio..mi dispiaceva solo perchè sono 3 ore..ma mi son reso conto che se il materiale di partenza è scarso..non si ottiene nulla..punto. ecco perchè bisogna curare di più sul campo la preparazione..

grazie per il supporto morale..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

no, non mi piace.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

UP: Che ne dite dell'ultima elaborazione? La bocciamo definitivamente la foto, o è salvabile? Purtroppo mi sa che i flat non erano neanche buoni..quindi mi devo accontentare..questo è attualmente il mio massimo nell'elaborazione..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Luciano. Il secondo fotogramma NON E' affatto MALE. Complimenti.

Gli ho dato una veloce ritoccatina :)

Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

spiegami un sec cos'hai fatto?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Capperi, scusami. A volte vado a naso nell'elaborazione (abitudine).
Non ti ho risposto subito in quanto a volte mi dico, lo farò più tardi ed abbandono le e-mail per motivi di lavoro o perche mi chiamano, o per doveri familiari, o per altro.

Ora non ricordo la procedura. Ma ho un monitor a tubo che, a mio parere, conserva tutto il fascino di una visione "reale" e mi agevola tantissimo.
A mio parere devi calibrare il tuo monitor su foto scelte da te in rete fatte da grandi del deep. Ma foto mai esasperate in colori ed usarle come riferimento. Non avrei altro suggerimento.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”