Premesso che l'estetica è assolutamente un gusto personale e che un monitor è e sarà sempre diverso dall'altro ( anche l'illuminazione ambiente influisce sulla percezione dei colori, specialmente sotto i neon di un ufficio che non emettono nello spettro continuo ) devo dire che l'eleborazione di Marco, dove il contrasto è stato aumentato appare più netta e distinta, la tua ultima elaborazione oltre ad essere virata di più sul rosso ha anche un maggiore "impastamento" dei dettagli perchè il rosso tende a sbordare e quindi a "legare" due pixel vicini.
Non so se mi spiego, disse il paracadute
Sul topic per la calibrazione dei monitor sono d'accordo. Essendo nell'ambiente dell'imaging cercherò tra i miei conosenti tecnici se ci sono tecniche/riferimenti alla portata di tutti senza bisogno di costose strumentazioni come un luxmetro.
Qui c'è un tutorial direi esaustivo per molti aspetti, però è in inglese e l'ho letto molto di fretta per cui posso solo farvelo sapere per opportune valutazioni
http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html
Anche qui c'è del materiale interessante, sempre in inglese
http://www.lagom.nl/lcd-test/
Si può anche pensare ( se non esiste già qualcosa ) di usare una webbina a mò di luxmetro con una manata di software scritto come più ci pare ( io vado giù di Visual Basic ).
Ultimo da testare come prova c'è un softwerino semplicissimo che trovate
http://www.hex2bit.com/products/downloads/mcw10.exe sempre in inglese

ma per chi vuole posso tradurre le 4 schermate in croce di istruzioni che ci sono.