Celestron + Skywatcher ???

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Celestron + Skywatcher ???

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Ma qualcuno di voi sa perche sul sito Celestron compare il riferimento alla skywatcher? Non e che la celestron ha acquistato la skywatcher o la skywatcher ha acquistato la celestron?pero sul sito skywatcher non ce alcun riferimento ala celestron, mhaa.
Allego una foto

Immagine

.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Stef. Da tempo i progettisti Celestron fanno costruire dalla Synta (cinese) i loro telescopi. Skywatcher è un marchio Synta.
La sinergia produce sicuramente quel riferimento :)

Per quando riguarda le acquisizioni, è più che probabile vi siano delle quote acquistate dalla Celestron.


...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

si l'ho pensato anche io ma se fosse stata acquistata dalla celestron sul sito skywatcher ci doveva essere il riferimento a celestron xke la celestron avrebbe avuto piu interesse a mettersi in mostra. Bhoo sti cinesi non li capisco
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Succede abbastanza spesso nelle acquisizioni. Il marchio più grosso sponsorizza/traina i minori e non viceversa. In questo modo si cerca di preservare la fetta di mercato legata al marchio acquisito.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

A me risulta che la Skywatcher ha ACQUISTATO la celestron tipo nel 2006 o 2007... tutti i nuovi modelli sono prodotti in china.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Celestron è di Skywatcher? :shock: non sapevo.
Non ci sono più le mezze stagioni... :lol:
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Confermo l'incredibile notizia... dopo che la Meade cercò di acquistare la Celestron, quest'ultima è stata acquisita dalla SW.

http://en.wikipedia.org/wiki/Celestron

qui su la fonte...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Allora è plausibile che il marchio commercialmente più importante per loro sia SW. Con tanti saluti allo storico arancione :cry:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Fra l'altro fra pochissimo la Skywatcher metterà in commercio il C8, il C9,25 ed il C11 col suo marchio, nella serie black diamond.
Ho l'impressione che alla Celestron lasceranno solo gli EdgeHD e le montature di alta fascia... e non mi pare un'idea sbagliata, rendere Celestron un marchio esclusivamente "Hi-End" (anzi, visti gli altri strumenti "hi-end" in giro, direi che diventa un marchio nella fascia "media") :).
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Concordo.
In ogni caso la Synta è un'azienda in crescita. Ci sono nuovi prodotti in arrivo sul mercato, tra cui il Synscan tour... in pratica un Synscan touch screen e dalle funzioni avanzate.
Mi chiedo quando il mercato si sposterà sulla commercializzazione di soluzioni differenti da quelle tuttora utilizzate.
Immaginate, ad esempio, soluzioni a specchi multipli (ergo più piccoli, più semplici da realizzare e relativamente più economici di un unico specchio da oltre 20") oppure i telescopi binoculari, che già si intravedono sul mercato, dotati però di 2 sistemi di acquisizione immagini indipendenti (in pratica in stacking si avrebbero il doppio delle pose)... tutto ciò mi attira e stimola la mia fantasia astronomica.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”