A cena a Polignano a tavola con Riccardo Luigi e Pinuccio ho parlato dell' argomento vorticita' ottiche che a quanto pare non tutti conoscono. Vi posto il link di un video su youtube dell' unico mricercatore italiano che ci sta lavorando. Secondo questa nuova tecnologia i nostri telescopi potranno avere un potere risulutivo 10 volte superiore a quello attuale.
http://www.youtube.com/watch?v=7Wtg-vsCbdE
A voi i commenti, personalmente sono molto interessato a questa ricerca.
VORTICITA OTTICHE A CENA A POLIGNANO ====
Moderatore: PaoloL
VORTICITA OTTICHE A CENA A POLIGNANO ====
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
A chi fosse interessato all'argomento , mi nono procurato una tesi sull' argomento fatta dall'universita' di Padova.
www.promotiondemo.it/astronomia/vortici_di_luce.pdf
www.promotiondemo.it/astronomia/vortici_di_luce.pdf
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Molto interessante.
Mi piacerebbe capire per quale principio il fatto di poter controllare la vorticosità dei fotoni possa migliorare la risoluzione di un'ottica, a meno che non si riferisca a ottiche digitali.
Fa comunque riflettere il fatto che una intuizione di 70 anni fa sia stata presa in considerazione solo di recente. Forse fino a poco fa non c'erano le tecnologie per approfondire la questione.
Molto molto interessante. Grazie della segnalazione
Mi piacerebbe capire per quale principio il fatto di poter controllare la vorticosità dei fotoni possa migliorare la risoluzione di un'ottica, a meno che non si riferisca a ottiche digitali.
Fa comunque riflettere il fatto che una intuizione di 70 anni fa sia stata presa in considerazione solo di recente. Forse fino a poco fa non c'erano le tecnologie per approfondire la questione.
Molto molto interessante. Grazie della segnalazione
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)