Incremento parco oculari..
Moderatore: PaoloL
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare
Incremento parco oculari..
.
Apro questo argomento per chiedervi, nel caso vi trovereste come me, con solo 2 oculari e per giunta del tipo plossl da 10 e 25 mm in dotazione al tele pù una barlow apo 2x.
Voi cosa pendereste per incrementare il parco oculari con circa 130/140€ ?
Le soluzioni che mi vengono in mente sono 2:
- Baader Hiperion 13 mm
- Skywather planetaria 5 mm + William Optic 20 mm 72°.
Sarei più orientato verso la seconda soluzione, ma cmq sarebbe il regalo di Natale e fino alla fine non so nemmeno se li avrò..
Voi che dite?
Cieli sereniii
Apro questo argomento per chiedervi, nel caso vi trovereste come me, con solo 2 oculari e per giunta del tipo plossl da 10 e 25 mm in dotazione al tele pù una barlow apo 2x.
Voi cosa pendereste per incrementare il parco oculari con circa 130/140€ ?
Le soluzioni che mi vengono in mente sono 2:
- Baader Hiperion 13 mm
- Skywather planetaria 5 mm + William Optic 20 mm 72°.
Sarei più orientato verso la seconda soluzione, ma cmq sarebbe il regalo di Natale e fino alla fine non so nemmeno se li avrò..
Voi che dite?
Cieli sereniii
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Non conosco gli altri due oculari.
Io ho l'Hyperion 31mm 72° 2" preso proprio per il largo campo e mi piace un sacco.
Luminoso, svariati gradini sopra i vari Plossl in dotazione ( non ci vuole molto ) e abbastanza corretto fino ai bordi ( non del tutto ).
Non ho notato particolari aberrazioni. E' un bell'ocualre e sono soddisatto di averlo preso.
Però, da come hai posto la domanda, mi sa che hai già deciso.
Io ho l'Hyperion 31mm 72° 2" preso proprio per il largo campo e mi piace un sacco.
Luminoso, svariati gradini sopra i vari Plossl in dotazione ( non ci vuole molto ) e abbastanza corretto fino ai bordi ( non del tutto ).
Non ho notato particolari aberrazioni. E' un bell'ocualre e sono soddisatto di averlo preso.
Però, da come hai posto la domanda, mi sa che hai già deciso.

Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Gli Hyperion, per quello che so, sono ottimi oculari, ma se allo stesso prezzo di 1 baader puoi prenderti lo SWAN ed il Planetaria, secondo me hai tutte le focali che ti servono (ovvero 5mm, 10mm usando la barlow con il WO, 20mm) e butti i "super" in dotazione, che non sono certo oculari eccellenti 
Poi, con calma e con il tempo, vai "di fino" sulle focali intermedie...

Poi, con calma e con il tempo, vai "di fino" sulle focali intermedie...
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Mi intrometto perchè è da un po' che penso a un Hyperion.
Fabio, lo usi con gli occhiali?
Fabio, lo usi con gli occhiali?
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
No.nonnograppa ha scritto:Mi intrometto perchè è da un po' che penso a un Hyperion.
Fabio, lo usi con gli occhiali?
Generalmente tengo su gli occhiali solo per centrare gli oggetti e cose dove serve praticità ( centra l'oggetto, togli l'oculare, inserisci la weeby o la DSLR e fuocheggia ).
Se devo osservare li tiro sempre via perchè non c'è paragone ad osservare ad occhio nudo o con altre lenti in mezzo che introducono aberrazioni. I miei occhiali sono affetti da coma e non l'avevo mai notato prima di inziare a fare l'astrofilo.
Magari mi comprerò degli occhiali apocromatici

Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Sto fatto degli occhiali con il coma mi fa morire 
Sembra la storia della finestra acromatica di Giuliano

Sembra la storia della finestra acromatica di Giuliano

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- Claudiocondo
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
- Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
Ebbene si, mi hanno fatto il regalo di Natale! Dopo lunghe ricerche e raccolta impressioni da chi li aveva già...valutazioni economiche, borse internazionali, costo del petrolio e scambio col dollaro...sono arrivato alla conclusione che volevo l'Hyperion per svariate ragioni e non ho trovato concorrenti della stessa qualità; il problema era il prezzo...era una tacca sopra il mio bugget e costava un po di più del WO SWA però ho risolto il problema prendendolo usato, praticamente vergine, garanzia 12 mesi a 77 euro comprese ss e assicurazione.
Facendo un po di calcoletti fra campo apparente, campo reale, estensione degli oggetti che mi interessano etc, ho scelto il 21mm a 1,25", montabile anche a 2".
I progetti futuri prevedono un 15 e un 9mm ma dilazionati fra compleanno e natale prossimo, speriamo bene
Appena lo provo vi scrivo qualche impressione, per ora sembra esente da problemi.
Anche io mi tolgo gli occhiali per guardare nell'oculare, li tengo giusto per puntare col cercatore perchè mi serve distinguere le costellazioni ad occhio. Osservare nell'oculare con gli occhiali mi risulta molto scomodo, non mi piace proprio
Facendo un po di calcoletti fra campo apparente, campo reale, estensione degli oggetti che mi interessano etc, ho scelto il 21mm a 1,25", montabile anche a 2".
I progetti futuri prevedono un 15 e un 9mm ma dilazionati fra compleanno e natale prossimo, speriamo bene

Appena lo provo vi scrivo qualche impressione, per ora sembra esente da problemi.
Anche io mi tolgo gli occhiali per guardare nell'oculare, li tengo giusto per puntare col cercatore perchè mi serve distinguere le costellazioni ad occhio. Osservare nell'oculare con gli occhiali mi risulta molto scomodo, non mi piace proprio
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Congratulazioni a Claudio per il nuovo arrivato! Se è nuovo a quel prezzo mi pare un gran bell'affare.
Il problema degli occhiali mi assilla. Col difetto che io se li tolgo non vedo nulla e le per le LAC ho avuto il rigetto. Non mi riesce di ridarmi al visuale...
@Piero: ancora con la finestra? e non hai mai visto la mia sedia AZ!
Il problema degli occhiali mi assilla. Col difetto che io se li tolgo non vedo nulla e le per le LAC ho avuto il rigetto. Non mi riesce di ridarmi al visuale...

@Piero: ancora con la finestra? e non hai mai visto la mia sedia AZ!

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
Urge una foto della sedia AZ 

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Non per farmi gli affaracci tuoi, perchè immagino avrai già provato le varie soluzioni possibili e quindi se non vuoi rispondere non c'è problema, ma vuoi dire che senza occhiali non riesci a focalizzare con l'oculare?nonnograppa ha scritto: Il problema degli occhiali mi assilla. Col difetto che io se li tolgo non vedo nulla e le per le LAC ho avuto il rigetto. Non mi riesce di ridarmi al visuale...![]()
Cioè, gli occhiali correggono le difficoltà di messa a fuoco sulla retina perchè abbiamo l'occhio intrafocale o extrafocale ( cioè miope come una talpa come il sottoscritto ) e correggono qualche difetto di astigmatismo che le LAC non possono fare ( o messa a fuoco o astigmatismo, non tutte e due assieme per quanto ne so io ). Sono le stesse correzioni che fa l'ottica del tele. No, sai , mi preoccupo perchè anche io senza occhiali non ci vedo una cippa a meno che non sia bella grossa e si trovi a meno di 10 cm dal mio naso, se le cose peggiorano non vorrei dover segare tutti i miei fuocheggiatori.

Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Nessun problema a parlarne anche se andiamo OT e ne parlai (quanto me piace il passato remoto) qui: http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
In sintesi:sono affetto da cheratocono, malattia subdola che degenera la cornea, rendendola deformata e opaca. Se guardo senza occhiali, è come se avessi una lente appannata e che introduce una serie di aberrazioni ottiche, tra cui l'astigmatismo (ma fosse solo quello...).
Le LAC erano egregie nell'osservazioni, ma essendo super-rigide ho avuto il rigetto e non riesco più a portarle.
Quindi: occhiali d'obbligo e ricerca di un oculare con l'estrazione pupillare davvero comoda.
La soluzione potrebbero essere i blasonati nagler o gli ultra Meade ma mi costa meno comprarmi due occhi nuovi a qualche mercato nero
In sintesi:sono affetto da cheratocono, malattia subdola che degenera la cornea, rendendola deformata e opaca. Se guardo senza occhiali, è come se avessi una lente appannata e che introduce una serie di aberrazioni ottiche, tra cui l'astigmatismo (ma fosse solo quello...).
Le LAC erano egregie nell'osservazioni, ma essendo super-rigide ho avuto il rigetto e non riesco più a portarle.
Quindi: occhiali d'obbligo e ricerca di un oculare con l'estrazione pupillare davvero comoda.
La soluzione potrebbero essere i blasonati nagler o gli ultra Meade ma mi costa meno comprarmi due occhi nuovi a qualche mercato nero

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare
.
Ritorniamo nella discussione
L'altro giorno scambiando due chiacchiere con stefanoguglielmi85, il buon amico mi ha "innestato" l'idea di un oculare da 2" per il mio dobson... il Celetron Ultima LX...
Cosa ne pensate?? su che focale andreste voi avendo un 250/1200
A voi la parola...
.
Ritorniamo nella discussione

L'altro giorno scambiando due chiacchiere con stefanoguglielmi85, il buon amico mi ha "innestato" l'idea di un oculare da 2" per il mio dobson... il Celetron Ultima LX...
Cosa ne pensate?? su che focale andreste voi avendo un 250/1200

A voi la parola...
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Pensa anche al William Optics SWAN da 33mm... costa un centinaio di euro di meno ed è un signor oculare 
Comunque, considerando i 1200mm di focale, io resterei sui 30-40mm, in modo da avere un ingrandimento "binocoloso" di 30-35x per i larghissimi campi

Comunque, considerando i 1200mm di focale, io resterei sui 30-40mm, in modo da avere un ingrandimento "binocoloso" di 30-35x per i larghissimi campi

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare
premesso che per quelle focali c'è un ordine di prezzi diverso e che non potrei permettermi, io sarei orientato tra i 13 e 17 mm. Ora non mi va di scendere di ingrandimenti oltre quelli che mi da il 25 mm per cui nel caso del WO andrei sul 20 mm, per il planetaria starei massimo sul 5 mm, per gli altri oculari citati precedentemente chiedo consiglio 

Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Secondo me prendere un oculare da 2" di focale media (13-17") ha poco senso, a meno di non prenderne uno da 80-100° di campo. Prendendone uno "standard" con campo sui 70° ottieni, con pochissimo ingrandimento in più, praticamente lo stesso campo inquadrato del WO SWAN da 20mm.
E gli oculari da 80-100° costano cari
Vedi tu, comunque... gli oculari alla fine sono una scelta che dipende moltissimo dal gusto personale
Ad esempio molta gente, al posto del Planetaria da 5mm, ti consiglierebbe un ortoscopico sulla stessa focale (che pare abbiano il contrasto e l'incisione migliori in assoluto), ma che io trovo molto scomodo, a causa del campo ristrettissimo e della corta estrazione pupillare.
E gli oculari da 80-100° costano cari

Vedi tu, comunque... gli oculari alla fine sono una scelta che dipende moltissimo dal gusto personale

Ad esempio molta gente, al posto del Planetaria da 5mm, ti consiglierebbe un ortoscopico sulla stessa focale (che pare abbiano il contrasto e l'incisione migliori in assoluto), ma che io trovo molto scomodo, a causa del campo ristrettissimo e della corta estrazione pupillare.
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare
Pare che Babbo Natale me ne porterà solamente uno.... ma quale ??? il WO 20mm 72° o lo SW planetaria 5mm
Voi quale chiedereste in dono
Riccardo prendi nota che tra qualche giorno bussano alla porta

Voi quale chiedereste in dono

Riccardo prendi nota che tra qualche giorno bussano alla porta

Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Forse il 5mm, e tirerei avanti ancora un pò con i "super" 10 e 20mm per il deep... diciamo che il 5mm rende molto meglio del 10 con la barlow.
Invece, quando prenderai il 20, puoi tranquillamente togliere di mezzo gli altri 2: hai lo stesso campo inquadrato del 25mm, e con la barlow rende comunque meglio del tuo attuale 10mm
Ovviamente il discorso va invertito se preferisci favorire un pò la visione di oggetti DS rispetto al planetario. In questo caso prendi il 20 e tira avanti un altro pò col 10+barlow
Che devo dirti, la scelta di quale oculare comprare è talmente soggettiva...
Invece, quando prenderai il 20, puoi tranquillamente togliere di mezzo gli altri 2: hai lo stesso campo inquadrato del 25mm, e con la barlow rende comunque meglio del tuo attuale 10mm

Ovviamente il discorso va invertito se preferisci favorire un pò la visione di oggetti DS rispetto al planetario. In questo caso prendi il 20 e tira avanti un altro pò col 10+barlow

Che devo dirti, la scelta di quale oculare comprare è talmente soggettiva...
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare