Gliese581g simulato con il mio software NewWorlds1.0

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Gliese581g simulato con il mio software NewWorlds1.0

Messaggio da Enzo »

Salve a tutti come da oggetto pongo alla vostra curiosa attenzione la simulazione fatta al computer con il mio software del pianeta scoperto di recente e che orbita intorno alla stella Gliese581g.

qui inserisco il link a youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=CIKc4kIduEc

vi inserisco di seguito un estratto preso dalla rivistra Coelum che tratta l'argomento e da cui ho preso i dati per la simulazione:

Ecco i parametri fisici di Gliese581g, se interpretati con attenzione, suscitano molto meno entusiasmo di quanto suggerito da massa, gravita' e distanza orbitale: il pianeta ruota attorno al suo Sole in soli 37 giorni e appare gravitazionalmente legato da una risonanza orbitale
di 1:1 rispetto al periodo di rotazione attorno all' asse, come dire che rivolge sempre la stessa faccia alla stella, con un emisfero sempre illuminato e caldo e l'a altro sempre nascosto e freddo. Quindi una zona temperata sarebbe prevista a cavallo del terminatore, nella regione crepuscolare dove il lato illuminato sfuma verso il lato scuro.


Dato che lavoro tanto di fantasia e voi direte anche che non ho un ca... da fare vi posto l'immagine creata da me in grafica 3d dell' ipotetico piante che orbita intorno alla stella in questione:

Immagine

Vi faccio notare come in effetti tramite la simulazione si nota la zona sempre assolata e la zona sempre ombrata del pianeta ed indicata in blu trovate la posizione dove potrebbe essere possibile la luce. Nella simulazione si notano anche i dischi di temperatura che indicano una temperatura massima all'equatore in quanto luce diretta e notevolmente piu' bassa ai poli in quanto luce inclinata. Nella foto in 3d che ho creato metto in evidenza una possibile soluzione per riscaldare di qualche grado la parte non illuminata dal sole per permettere di riscaldare delle ipotetiche serre abitate tramite degli specchi che seguono la stessa orbita del pianeta. Notate anche come nella parte centrale le strutture abitate si sviluppano parecchio in altezza con strutture mastodontiche per accogliere l' aumento demografico. Per stuzzicare la vostra fantasia quale soluzione potrebbe venirvi in mente per abbassare la temperatura della parte sempre illuminata ? Se avete qualche idea sarei lieto di prenderla in considerazione per modificare l' immagine 3d e completare il progettino di questo ipotetico pianeta. Per altro ho intenzione di provare altre simulazioni con altri tipi di orbite del pianeta vicino a Gliese581g per vedere se escono fuori delle possibili stagioni e quindi riadattare il progetto 3d. Dimenticavo, tra di noi vi era un esperto in metereologia , forse poteva darci una mano per capire che tipo di atmosfera e fenomenti metereologici potrebbe avere un pianeta di questo tipo, esisterebbe acqua e dove? A voi i commenti.

Vi segnalo il mio nuovo sito dedicato al progetto simulazioni nuovi sistemi solari da cui potete scaricare il software ancora in fase di sviluppo. Se lo scaricate vi consiglio vivamente di studiare bene l' utilizzo dei tasti indicati in quanto ci sono parecchie funzioni accessibili solo dai tasti e vi ricordo che voi stessi siete immersi nel sistema solare che create in modo 3d cosi' potrete facilmente esplorarlo:

ecco il link al mio sito:

www.filepeople.com/public/info@promotiondemo.it
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Enzo, che film hai visto? :D
scherzo, hai fatto un bel lavoro. Dobbiamo vederlo in stereoscopia nel teatro virtuale dove lavoro io, sarà una meraviglia.
A proposito che software hai utilizzato per la modellazione degli oggetti e per la fruizione?
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Il software utilizzato per la programmazione è un motore grafico della conitec di seguito il link:

http://www.conitec.net/english/gstudio/

Quando vuoi ludovico lo proviamo, fammi sapere... se poi ci sono problemi di risoluzione posso ancora spingere molto. Il software gira tutto in full screen , quindi ottimo per proiezioni a largo campo, per altro lo puoi provare tu stesso , lo puoi scaricare dal mio sito:

www.filepeople.com/public/info@promotiondemo.it
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Re: Gliese581g simulato con il mio software NewWorlds1.0

Messaggio da nonnograppa »

MACGYVERS1 ha scritto:Dato che lavoro tanto di fantasia e voi direte anche che non ho un ca... da fare...
In effetti il pensiero potrebbe sfiorarmi... [smilie=hate-asd.gif]

A parte le battute, io mi permetto di muovere una critica al tuo ipotetico scenario. Per come la conosciamo noi, non credo che la vita potrebbe svilupparsi in quel modo lungo il terminatore di un qualsivoglia pianeta, semplicemente perchè l'alternanza giorno/notte e caldo/freddo sono indispensabili.
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

In effetti la mia è una mera provocazione , in effetti il mio software serve a simulate possibili nuovi pianeti con orbite ipotetiche. Mi spiego meglio, è davvero interessante ricreare una simulazione dell' orbita della nostra terra e del nostro sole e spostare qualche parametro per vedere cosa succede, quante stagioni si creano, che orbita assume, che calore si potrebbe sviluppare e dove. Io sono sicuro che la vita non solo come la conosciamo noi prolifica anche in condizioni per noi ancora impensabili. Vedi ultima scoperta sui batteri che si nutrono di arsenico e non di fosforo.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Si, ma i batteri non costruiscono arditi grattacieli! :mrgreen:
Scherzo. E' vero quel che dici: è interessante vedere cosa potrebbe capitare al variare anche di poco di qualche parametro.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

nonnograppa ha scritto:E' vero quel che dici: è interessante vedere cosa potrebbe capitare al variare anche di poco di qualche parametro.
I famosi 6 gradi di aumento della temperatura media che ci spazzerebbero via dal globo terracqueo tra immani catastrofi e sconvolgimenti climatici.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Si in effetti 6 gradi provocherebbero dei grandi sconvolgimenti, ma con il tempo si verrebbe a creare un nuovo clima e la situazione si assesterebbe con animali che verrebbero cancellati ed alcuni avvantaggiati " tra gli animali è ovvio ci siamo anche noi". Sicuramente la vita continuerebbe ad esistere, anche con sconvolgimenti di temperature maggiori. Ad esempio è incredibile simulare e vedere cosa succede alla terra accendendo un altro sole in posizioni diverse E vedere le zone illuminate e le zone d'ombra. Secondo le esperienze di programmazione che ho avuto con il mio software di simulazione , ho notato che avere vita su un pianeta che orbiti in modo diverso dalla terra è molto piu' semplice di quanto noi pensiamo, su nel cielo ci sono dei mondi davvero strani ma sicuramente contengono vita.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Grandioso Enzo. :)
Inutile dire che è assai curiosa l'immagine dei grattacieli posizionati in quel modo e la trovo anche molto divertente.
Sicuramente abbiamo l'idea che le forme di vita si debbano necessariamente sviluppare sulla falsa riga di quel che succede sulla Terra. E' pure vero che l'equilibrio della vita così come la concepiamo noi si regge in bilico per mezzo di un equilibrio precario, ma non è detto che sia così ovunque. Diamo già per scontato che su Giove non esiste forma di vita solo perchè un essere così come concepito sulla Terra non può sopravvivere in quell'ambiente. Ma qualcuno è mai andato su Giove a constatare se nel mare di metano liquido tipico della superficie di Giove, non sguazzino una tipologia di balene? Perchè no? Se noi siamo fatti per l'80% di acqua e per il restante 20 di carbonio, magari le balene di Giove sono fatte per l'80% di metano liquido ed il restante 20 di silicio con una pelle viscida ricoperta di metallo liquido. Se noi respiriamo ossigeno, magari a questi esseri l'ossigeno li uccide e respirano solo idrogeno... Sono scenari che dopo la scoperta del batterio che si nutre di arsenico, sicuramente sono possibili, e rende sicuramente più probabile la possibilità dell'esistenza di forme di vita aliene non convenzionali.
Magari Gliese sarà un pianeta extrasolare senza vita e su saturno volano a nostra insaputa strane specie di uccelli :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Marco ti quoto pienamente , sopratutto alla luce delle recenti scoperte che il numero di stelle e quindi anche dei pianeti esistenti è stato triplicato . Come dici tu non esiste solo un tipo di matematica cosi' come la conosciamo noi cioe' quella euclidea , esiste anche quella non euclidea e altre che sicuramente non conosciamo. Lo standard di "vita" sara' sicuramente variegato nell 'universo e forse se pensiamo sempre in piccolo non saremo mai in grado di trovare altre forme di vita benche' diverse dalle nostre.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”