qui inserisco il link a youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=CIKc4kIduEc
vi inserisco di seguito un estratto preso dalla rivistra Coelum che tratta l'argomento e da cui ho preso i dati per la simulazione:
Ecco i parametri fisici di Gliese581g, se interpretati con attenzione, suscitano molto meno entusiasmo di quanto suggerito da massa, gravita' e distanza orbitale: il pianeta ruota attorno al suo Sole in soli 37 giorni e appare gravitazionalmente legato da una risonanza orbitale
di 1:1 rispetto al periodo di rotazione attorno all' asse, come dire che rivolge sempre la stessa faccia alla stella, con un emisfero sempre illuminato e caldo e l'a altro sempre nascosto e freddo. Quindi una zona temperata sarebbe prevista a cavallo del terminatore, nella regione crepuscolare dove il lato illuminato sfuma verso il lato scuro.
Dato che lavoro tanto di fantasia e voi direte anche che non ho un ca... da fare vi posto l'immagine creata da me in grafica 3d dell' ipotetico piante che orbita intorno alla stella in questione:

Vi faccio notare come in effetti tramite la simulazione si nota la zona sempre assolata e la zona sempre ombrata del pianeta ed indicata in blu trovate la posizione dove potrebbe essere possibile la luce. Nella simulazione si notano anche i dischi di temperatura che indicano una temperatura massima all'equatore in quanto luce diretta e notevolmente piu' bassa ai poli in quanto luce inclinata. Nella foto in 3d che ho creato metto in evidenza una possibile soluzione per riscaldare di qualche grado la parte non illuminata dal sole per permettere di riscaldare delle ipotetiche serre abitate tramite degli specchi che seguono la stessa orbita del pianeta. Notate anche come nella parte centrale le strutture abitate si sviluppano parecchio in altezza con strutture mastodontiche per accogliere l' aumento demografico. Per stuzzicare la vostra fantasia quale soluzione potrebbe venirvi in mente per abbassare la temperatura della parte sempre illuminata ? Se avete qualche idea sarei lieto di prenderla in considerazione per modificare l' immagine 3d e completare il progettino di questo ipotetico pianeta. Per altro ho intenzione di provare altre simulazioni con altri tipi di orbite del pianeta vicino a Gliese581g per vedere se escono fuori delle possibili stagioni e quindi riadattare il progetto 3d. Dimenticavo, tra di noi vi era un esperto in metereologia , forse poteva darci una mano per capire che tipo di atmosfera e fenomenti metereologici potrebbe avere un pianeta di questo tipo, esisterebbe acqua e dove? A voi i commenti.
Vi segnalo il mio nuovo sito dedicato al progetto simulazioni nuovi sistemi solari da cui potete scaricare il software ancora in fase di sviluppo. Se lo scaricate vi consiglio vivamente di studiare bene l' utilizzo dei tasti indicati in quanto ci sono parecchie funzioni accessibili solo dai tasti e vi ricordo che voi stessi siete immersi nel sistema solare che create in modo 3d cosi' potrete facilmente esplorarlo:
ecco il link al mio sito:
www.filepeople.com/public/info@promotiondemo.it