upgrade eq6 pro Richard Gerlinger

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: nonnograppa, Riccardo Giuliani

Rispondi
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1643
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

upgrade eq6 pro Richard Gerlinger

Messaggio da geriko70 »

girando qua e la nel web per cercare di migliorare ulteriormente la precisione della mia eq6 pro, sostituzione cuscinetti ecc ecc, mi ero inbattuto in un sito tedesco questo:
http://www.deepsky.de/modules.php?name= ... le&sid=308

dove parlavano di questa modifica, dopo averci pensato mi sono deciso di contattare il signor Richard Gerlinger, mi ha risposto gentilmente dicendomi che il costo della corona e vsf ammontava comprese le spese di spedizione a € 333,00, e bisognava aspettare 2- 3 mesi,
il pagamento sarebbe avvenuto la penultima settimana ( quando finiva il lavoro)
ho prenotato tutto a ottobre
e finalmente è arrivata la corona e vite senza fine del famoso austriaco Richard Gerlinger,
nel frattempo mi sono fatto una ricerca per la sostituzione dei cuscinetti
della eq6
la montatura monta sull'asse dec n:03 cuscinetti 6008 sr vfs n:02 600 n:01 30206
mentre per il ra n:03 6008 sr vsf n:02 6008 e n:01 32208,

per i cuscinetti conici( 32208- 30206) non si riesce ad aumentare il grado di precisione abec
(sinceramente non sapevo che ci fosse un grado di precisione finchè l'ingegner pierfrancesco drake non mi ha spiegato cosa fosse l'abec)
quindi ho cercato qua e la ma i 6008 piu degli sr abec 5 non sono riuscito a trovarli,
tramite il sito online della skf ho visto dei cuscinetti 7008p4 a contatto angolare con le stesse dimensioni del 6008sr ma con un abec7 piu alto,
quindi fisicamente compatibili,
dopo vari ragionamenti di come avrebbe lavorato il cuscinetto ho deciso che potevano andare bene,
sono riuscito su un sito a trovarli e ho contrattato n:06 cuscinetti per €108,00 compresa la spedizione presi al volo
adesso mi restavano i cuscinetti della vsf 608
sempre su questo sito (ebay) ho trovato questi cuscinetti con abec 11
N:20 cuscinetti a € 35,00 e li ho presi
adesso mi restavano i cuscinetti conici che ho voluto sostituiorli con quelli skf trovati pure loro entrambi a €28,00,
adesso non mi mancava niente o quasi!!!
sempre il gentilissimo drake mi a linkato un sito tedesco dove si potevano acquistare i spessori in teflon per l'interno della eq6:
http://www.vtsb.eu/epages/17149738.sf/d ... /EQ6Upgr1S
adesso sono pronto
queste sono alcune fasi dell'operazione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

non spiego ne metto le foto dell'operazione c'è un altro sito che
è piu completo :http://www.astroamateur.com/content/index.php

devo dire che di tutta l'operazione
la piu difficile è sempre l'accoppiamento e regolazione corona vsf
un po complessa
adesso attendo una bella (serata senza impegni)
per poter provare il nuovo setup
come andrà? :?
a breve risultato finale
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

innanzitutto complimenti per il coraggio! spero che la precisione del pe sia migliorata notevolmente con questo upgrade..chiedo troppo se mi spiegate cos'è un abec? hahah
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Scarry87 ha scritto:..chiedo troppo se mi spiegate cos'è un abec? hahah
E' un indice della scorrevolezza, precisione, di un cuscinetto.

Più alto è il numero e migliore è la qualità del cuscinetto e la costanza di rendimento ai vari numeri di giri e/o temperature.

Non sempre però un ABEC alto risolve tutti i problemi di movimento. Spesso di tende a sovradimensionare il/i cuscinetti mentre un gioco meccanico sulla vite senza fine o una eccentricità nella lavorazione di un asse compromette ben di più il movimento.

Michele, giustamente, spendendo una cifra considerevole per la vite senza fine, secondo me ha fatto bene a cercare di mettere anche nei cuscinetti elementi di qualità.

Da tener presente che all'interno dei cuscinetti c'è del grasso che quindi varia la sua viscosità al variare della temperatura.

Nel pattinaggio corsa dove la scorrevolezza è fondamentale è usuale rimuovere una delle due armature del cuscinetto, ripulire il grasso con opportuno solvente e rimpiazzare il grasso con un lubrificante al teflon.

In astronomia dove le velocità di rotazione sono mooooolto inferiori, un buon cuscinetto di solito è accompagnato da un buon grasso e quindi l'operazione secondome è superflua.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grandissimo Michele, hai fatto un lavoro davvero eccellente :)
Riguardo l'indice ABEC, Fabio ha spiegato egregiamente di cosa si tratta :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

l'ultima info..la scala di abec mi dite gli estremi? tipo sulle nostre montature i cuscinetti che abec hanno?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Di solito la scala è 5-7-9-11.
Di solito le nostre montature (ultimi modelli, diciamo EQ6 ed HEQ5 bianca, CGEM, ecc.) dovrebbero montare degli ABEC5. La mia EQ5 montava, invece, cuscinetti sensibilmente peggiori :)
Non so le varie EQ6 ed HEQ5 nere...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ragazzi, siete incredibili, ne sapete tantissime!
Prima o poi finiremo per autocostruirci un intero ADIA Osservatorio!
Se servisse manodopera... :mrgreen:
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1643
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

confermo i cuscinetti che abbiamo sono abec 5
non male
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Considerate che gli ABEC 5 non sono proprio schifosi considerando il bassissimo numero di giri che devono fare.

Il grasso che c'è dentro potrebbe essere il vero tallone d'achille alle basse temperature ma si rimedia, come ho detto prima, rimuovendolo e sostituendolo nel nostro caso con del lubrificante al litio che rimane abbastanza fluido anche a temperature basse.

P.S. La mia esperienza in materia di cuscinetti deriva da anni di "revisione" dei pattini da corsa miei e dei miei figli, gli stessi figli che hanno gentilmente fornito le lastre dei polsi fratturati per vedere l'eclissi. :D
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”