APO T90 Mark2: finalmente ce l'ho fatta :)

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: nonnograppa, Riccardo Giuliani

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

APO T90 Mark2: finalmente ce l'ho fatta :)

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Dopo sei mesi di ricerche, prove, tentativi ed errori vari, sono riuscito a finire il mio rifrattore :)
Originariamente era una cella Astro-Tech AT90EDT intubata in alluminio con un fuocheggiatore da 2".
Ora è rimasta solo la cella: il resto è tutto diverso :)
Intubazione in carbonio, fuocheggiatore Linear Power da 2,7", paraluce in lamierino. Vellutini interni sia nel tubo che nel paraluce :)
Devo dire un enorme grazie a Riccardo che ha seguito tutta la genesi di questo progetto fin dall'inizio, e mi ha prestato il collimatore laser, senza il quale sarebbe stato davvero difficilissimo allineare correttamente le ottiche ed il fuocheggiatore.
Un altro grazie di cuore a Michele (Geriko) che, per tutto questo tempo, si è sorbito le mie elucubrazioni mentali sui vari materiali da reperire, e mi ha dato consiglio ed aiuto con grande pazienza :)
Ecco le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Diciamo che sono abbastanza soddisfatto: non è venuto bene come avrei voluto, ma è venuto molto meglio di come avrebbe potuto ;)

Ogni commento o consiglio è sempre gradito! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
Direi che è bellissimo.. molto più bello di come era. :D
Ti sei spremuto e hai sudato abbastanza per questa realizzazione, quindi conoscendoti penso che sia venuto bene anche tecnicamente parlando ;)

Ora che hai un'attrezzatura del genere non resta che aspettare (e chissà per quanto) il sereno... :roll:

a presto
cieli sereniii
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Bellissimo Piero, da l'impressione di essere un telescopio di razza :D
Ora la prova sul campo... :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie, cari :)

Pensate che tutto questo l'ho fatto perchè il tubo originale si graffiava troppo facilmente :)
E poi perchè vignettava, e volevo mettere un fuocheggiatore più grande :)
Comunque le ottiche sono davvero ottime, le ho usate parecchio. Il punto debole era proprio il fuocheggiatore, che con un pò di carico tendeva a slittare un bel pò. Ora il problema dovrebbe essere risolto.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1643
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

piero è fantastico
per le nostre scarse attrezzature per costruire un telescopio
veramente il risultato è ottimo!!!!!
per quanto riguarda l'aiuto di quale parli :?:
io non ho fatto niente !!!!
ho solo cercato di aiutari nel trovare i pezzi
per un amico si fa questo e ben altro,
ma alla fine sei tu che li hai trovati ed assemblati!!!!!
di nuovo i miei complimenti!!!!!!
ma dimmi il paraluce non è piu retrattile?
cosa hai usato? non piu il cartoncino?
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Michele :)
No, il paraluce non l'ho fatto retrattile perchè tanto con gli anelli e la barra montati, praticamente non potrei retrarlo :)
Per realizzarlo ho usato un pezzo di canna fumaria per stufe a pallet :) Ed il relativo raccordo 130-120mm. Poi, per arrivare a 102mm, ho spessorato con il famoso "cartoxy", rifinendo i bordi con stucco epossidico.
Alla fine ho verniciato tutto con "grigio diamantato" ed ho dato 2 mani di lucido trasparente :)
Per le sedi filettate dei fermi del paraluce, ho fatto 3 fori ed ho inserito i bussolotti con filetto femmina M5 che si usano per i mobili, quindi ho bloccato il paraluce usando dei grani (ovviamente m5).
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ottimo lavoro!!!
Adesso vogliamo la sua prima luce!!!
Complimenti per la perizia e la pazienza dimostrate!
Solo una curiosità, alla fine, quanto pesa?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Pesa 4,9kg, ovvero circa 300 grammi meno di prima :)
Considerando che il fuocheggiatore pesa oltre un chilo più del vecchio, però, è un ottimo risultato.
Comunque l'obiettivo non era tanto diminuire il peso... Ho usato il carbonio perchè, a parità di peso, mi da maggiore rigidità. La differenza di peso fra il tubo in carbonio e quello in AL è di qualche centinaia di grammi, ma il carbonio si spacca ma non si piega :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ottimo Piero. Complimenti. E'proprio un bel lavoro, fatto bene.

Finalmente ho capito il filo conduttore di tutti i tuoi post alla ricerca di materiali, raccordi, tagli perpendicolari, cartoxy ecc. ecc.

E' stato meglio di un romanzo di Agatha Cristie. Il colpevole è saltato fuori solo all'ultimo post. e stavolta non era il maggiordomo :D
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie Fabio :) Effettivamente è stata una realizzazione un pò "sofferta", ma alla fine è una bella soddisfazione :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Uff... ho scoperto che il tele è collimato col fuocheggiatore estratto al fuoco della reflex, ma è leggermente scollimato col fuocheggiatore tutto rientrato (al fuoco del diagonale).
Mi sa che i miei timori sui tagli perfettamente perpendicolari del tubo si sono concretizzati :)
Vabbeh, per fortuna ne ho un secondo che avevo preso "di riserva", mi sa che me lo faccio tagliare da uno bravo, tipo il mio tornitore di fiducia :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Non si riesce a regolare magari con qualche spessore o asolando i fori di fissaggio la posizione del foc in modo da rendere il suo movimento parallelo all'asse del tubo?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Accidenti è fantastico :shock: hai la mia più profonda stima...
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

l'intubazione è una cosa estremamente difficile..spero tu possa risolvere questo piccolo inconveniente..in ogni caso complimenti..

ps. ma come fa ad essere collimato col fok estratto e non collimato a fok rientrato? è quindi il fok che non sta messo bene!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Il problema è che il fuocheggiatore va bene (l'ho controllato), ed ho già spessorato un bordo dell'obiettivo per "tiltarlo" e renderlo parallelo al fuocheggiatore. Il problema è che, non essendo i tagli del tubo perfettamente perpendicolari al tubo stesso (solo di qualche centesimo di millimetro, ma è sufficiente :) ), il fuocheggiatore e l'obiettivo sono paralleli ma non prefettamente concentrici.
Estraendo il fuocheggiatore, quindi, il riflesso generato dal laser sulla lente si sposta di poco più di un millimetro fuori dal centro perfetto.
Stiamo parlando di una scollimazione inferiore a quella spesso presente negli strumenti commerciali di non elevatissima qualità, ma che su uno strumento che avrebbe le carte in regola per essere di altissima gamma, mi da molto fastidio :)
Comunque voglio provare uno star test appena posso, e vedere che aberrazioni introduce questo problema.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Pignolo! :P
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”