Idee per una futura autoguida.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Idee per una futura autoguida.

Messaggio da effepas »

Salve a tutti, sto iniziando a pensare seriamente alla necessità di dotarmi di un'autoguida, e per evitare di dover ricorrere alla guida radiale (che molti mi sconsigliano per la difficoltà nel centrare una stellina di guida) sto iniziando a trovare qualche soluzione per montare un piccolo OTA sul mio C8.
Avendo trovato, presso Riccardo, una basetta standard a sgancio rapido per cercatore ho pensato che ci si potrebbe adattare la Witty 1 della Baader Planetarium come testa micrometrica economica.

http://www.baader-planetarium.de/sektion/s13/s13.htm

Non ha l'attacco a coda di rondine ma in compenso ha una filettatura fotografica come molti piccoli OTA hanno...
Che ne pensate?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Io l'ho usata con un mak90 (meno di 1,5kg) ed introduce troppe flessioni. Se vuoi, prima di acquistarla te la presto così la provi, e valuti se ti va bene o meno.
Se stai per chiedermelo: non la vendo :) Come supporto per la reflex in parallelo con obiettivi a largo campo non è male :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Uff, la mia idea era proprio quella del mak 90... ne avevo visto uno a meno di 150€... :(
Idea stoppata sul nascere, avevo pensato ad un rifrattore piccino, ma la focale di guida sarebbe troppo corta.
Cmq sia, per il costo che ha, ci farei un pensierino per la fotografia in parallelo al posto del supporto che ho di serie. :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Beh, 150€ te lo compri nuovo da Riccardo, e ti regala anche la borsa :)
Come supporto per reflex la W1 va benino, ma solo con obiettivi "corti e leggeri"... se ti avvicini al kg di peso, inizia a "derivare" in azimuth :( Non tantissimo, ma sulle foto a lunga esposizione lo si nota.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Drake ha scritto:Beh, 150€ te lo compri nuovo da Riccardo
L'idea era quella! :D

Cmq sia a questo punto mi sa che farò in questo modo: all'inizio mi adatterò con webcam e guida radiale (mai funzionato... ma potrei aver fortuna!).
Successivamente punterò ad una mag zero monocromatica, forse se sarà ancora diponibile la 5 m.
Ancora in seguito cercherò un piccolo OTA, o un rifrattore semi APO da guidare attraverso il C8 oppure un Mak per guidare il mio Celestron (a focale ridotta a 6,3).
Può reggere come programma di crescita?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Concordo su tutto, tranne che sull'uso del radial guider con la webcam: dubito che riuscirai a trovare qualche stella.
Pochissimi usano con successo il radial-guider, e tutti sotto cieli decenti e con camere guida molto, molto sensibili.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Era il mio timore.
Mi sa che a questo punto aspetterò tempi ed offerte valide per una magzero... :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Io ho la tua stessa esigenza, e per i problemi già esposti da voi, credo che punterò inizialmente alla guida manuale con l'oculare illuminato su un tele guida in parallelo ma senza possibilità di poterlo disassare rispetto al tele principale. Punterò una stella e pregherò che l'oggetto rimanga inquadrato.
Per adesso il mio budget e il mio setup mi permette solo questo.
In seguito vedremo...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ciao Ludovico, capisco bene come ti senti... se dovessi comprare l'oculare di guida, ti consiglio caldamente il ploss da 9mm della Meade. Ci spendi circa 120 € per la versione a batteria, ma ha il vantaggio di avere il reticolo decentrabile in X ed Y. Ti semplificherebbe non di poco le operazioni.
Se dovessimo vederci per qualche serata, ti faccio provare quello che resta del mio... solo che, dopo una pulizia un po' troppo aggressiva, ho praticamente cancellato il reticolo...
Non si vede quasi più il riferimento del reticolo, però, non ci son più tracce di grasso... [smilie=hate-embarassed.gif]
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Scusate, ma se dovete spendere 120 euro per l'oculare col reticolo, non fate prima ad aggiungere una trentina di euro (o meno) e prendere una magzero o una Meade DSI (Ver. 1 B/N) usate, o recuperare una webcam e fare la modifica per lunga esposizione?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Drake ha scritto:Scusate, ma se dovete spendere 120 euro per l'oculare col reticolo, non fate prima ad aggiungere una trentina di euro (o meno) e prendere una magzero o una Meade DSI (Ver. 1 B/N) usate, o recuperare una webcam e fare la modifica per lunga esposizione?
Mmm... interessante idea... :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto:Io ho la tua stessa esigenza, e per i problemi già esposti da voi, credo che punterò inizialmente alla guida manuale con l'oculare illuminato su un tele guida in parallelo ma senza possibilità di poterlo disassare rispetto al tele principale. Punterò una stella e pregherò che l'oggetto rimanga inquadrato.
Per adesso il mio budget e il mio setup mi permette solo questo.
In seguito vedremo...
Ludovico, anch'io ho un budget mooolto limitato al momento. Tuttavia sto risolvendo tutti i miei problemi sull'autoguida senza spendere un euro. Qualora ci dovessimo trovare sul campo, proverei i miei accrocchi sulla tua eq3. Quel che finora sto creando (incluso il nuovo software per l'autoguida) dovrebbe funzionare bene soprattutto per le montature esigue (come quelle nostre). Per quanto riguarda la spesa per l'oculare e la guida manuale, quoto Piero... personalmente spenderei qualcosa in più per una magzero b/n... qualora domani dovessi risolvere i tuoi problemi di autoguida che te ne fai dell'oculare? lo vendi? e a chi, dato che oggi vanno quasi tutti sull'autoguida? Ed inoltre puoi sempre guidare a mano usando il crocicchio a monitor con l'anteprima della Magzero, piuttosto che poggiare un occhio su un oculare rischiando di muovere tutto...

PS: Con la webcam modificata per la lunga esposizione sto avendo qualche problema in autoguida perchè spesso (non ho capito il perchè) la lunga posa non la fa e ciò mi produce uno star lost....
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Drake ha scritto:Scusate, ma se dovete spendere 120 euro per l'oculare col reticolo, non fate prima ad aggiungere una trentina di euro (o meno) e prendere una magzero o una Meade DSI (Ver. 1 B/N) usate, o recuperare una webcam e fare la modifica per lunga esposizione?
umh, io dovrei aggiungere anche il costo di un portatile... attualmente non ce l'ho :oops:
le cose come vedi si complicano, quindi preferisco usare ciò che ho ed al limite prendere qualcosa che riuserei. D'altra parte il mio scopo per adesso è usare al meglio il mio setup, quasi così com'è.
Non voglio fare foto da APOD, vorrei solo superare me stesso... :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

A proposito di portatile... io sto pensando di passare dalla remotizzazione totale, che attualmente ho realizzato :) alla totale indipendenza dal PC... al riguardo, tu che l'hai provata, come si comportava la Synguider?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Drake ha scritto:A proposito di portatile... io sto pensando di passare dalla remotizzazione totale, che attualmente ho realizzato :)
spiegati meglio Piero, che cosa hai combinato? :)
Drake ha scritto: alla totale indipendenza dal PC... al riguardo, tu che l'hai provata, come si comportava la Synguider?
la Synguider, se la tratti bene, se le dai quello che vuole e se hai una buona dose di pazienza fa il suo dovere egregiamente.

P.S. Sembra che sto parlando di una donna, mah...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto:
umh, io dovrei aggiungere anche il costo di un portatile... attualmente non ce l'ho :oops:
Ecco il vero problema... Credo che in primis dovresti procurarti un portatile. Il portatile che uso esclusivamente per scopi astronomici (ora qualcuno dirà ma sto marcosal72 è proprio un morto di fame :) ) è l'assemblaggio con pezzi ricavati da due vecchi notebook rotti... In ogni caso per meno di 200 euro se ne trovano di seconda mano di idonei per l'uso nel campo astronomico... in fondo non devi mica usare software pesantissimi 8)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

mi prenderò un netbook fra qualche mese. Mi servirà anche per altro.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

I netbook vanno benissimo...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Sirio ha scritto:
Drake ha scritto:A proposito di portatile... io sto pensando di passare dalla remotizzazione totale, che attualmente ho realizzato :)
spiegati meglio Piero, che cosa hai combinato? :)
Un cavo USB dal PC ad un Hub montato sul treppiede. All'hub si collegano:
1. Camera guida USB;
2. Cavetto di controllo Reflex USB;
3. Un adattatore USB -> 2xporte seriali, a cui si collega la pulsantiera della montatura ed il fuocheggiatore elettrico comandato con il SerialFocus :)

In pratica dal PC posso controllare TUTTO ad eccezione dell'apertura e chiusura del tappo del tele per fare i dark :)
Sirio ha scritto: la Synguider, se la tratti bene, se le dai quello che vuole e se hai una buona dose di pazienza fa il suo dovere egregiamente.
P.S. Sembra che sto parlando di una donna, mah...
Eh, non basta una moglie? :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

almeno così dal PC parte solo un cavo, tutto il resto è in "loco"
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

marcosal72 ha scritto:I netbook vanno benissimo...
Parole sante, vi sto attualmente scrivendo dal mio netbook di prima generazione (processore ATOM single core N270 con una scheda video integrata della Intel, un mostruoso schermo da ben 10,1") che uso praticamente per tutto, stacking in Deep Sky Stacker e fotoritocco compreso. L'unica cosa su cui soffro un po' sono le dimesioni dello schermo. 10,1" sono un po' pochini ma ci si abitua.
La batteria è tremendamente potente, l'ho tirata fino a 10h abbondanti (con schermo a minimo e bluetooth e wifi spenti, insomma proprio l'uso da campo)...
Attualmente la nuova generazione di netbook, di ugual costo rispetto al mio, ma da contenuti tecnologici di tutto rispetto è veramente ottima.
Dovendo scegliere, buttati sul nuovo processore ATOM N550 (dual core reale) con una buonissima scheda video o della Intel (ma di ultima generazione, in grado di gestire senza alcun problema anche filmati in full HD) o della NVIDIA inclusa. Se puoi spenderci una cinquantina di euro in più buttati su di uno schermo da 12" o magari da 13".
In questo modo, con circa 500€ (prezzo di alcuni portatili da 15") potresti avere sia il pc che l'autoguida... una scelta golosa per alcuni versi...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Discussione interessante. Effepas, pian pianino anch'io seguirò la tua strada! Continuerò a seguire questa discussione..
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ciao Matteo, intendi la parte sui netbook o sulle autoguide?
Pensa che ieri avevo anche trovato una magzero MZ-5 m usata, a Taranto, a 150€... un chiaro segno della benevolenza della sorte al mio progetto.
Bene, come scrivevo in altre discussioni, domani sarà il compleanno della mia ragazza, ed è appena passato Natale... [smilie=hate-embarassed.gif]
La faccio breve... sono ancora senza autoguida e così rimarrò per un bel po'... [smilie=hate-wall.gif]
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

marcosal72 ha scritto:PS: Con la webcam modificata per la lunga esposizione sto avendo qualche problema in autoguida perchè spesso (non ho capito il perchè) la lunga posa non la fa e ciò mi produce uno star lost....
Di solito i programmi che usano le webby modificate con la lunga esposizione ( es. wxastrocapture, gigiwebcapture e anche altri ) non pilotano bene la web se nel pannello di controllo della stessa non è selezionato un frame/rate di 5fps.

Anche io avevo il problema che spesso venivano fuori dei frame neri e non capivo perchè. Era quello.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Lo pensavo anch'io e per un po' sembrava risolto. Poi non capisco perchè anche con 5fps il problema rimane uguale :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Prova ad usare un'altro programma tanto per testare la lunga esposizione.

Io ti posso confermare che wxastrocapture o gigiwebcapture con 5fps non sbagliano un colpo perchè li uso abbastanza di frequente.

Se anche per te va così con questi programmi, forse il problema è nei cavi o nel connettore del PC o nella modifica della web che perde qualche colpo.

La SPC900 modificata la uso anche io e non ho riscontrato problemi
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

effepas ha scritto:Ciao Matteo, intendi la parte sui netbook o sulle autoguide?
Pensa che ieri avevo anche trovato una magzero MZ-5 m usata, a Taranto, a 150€... un chiaro segno della benevolenza della sorte al mio progetto.
Bene, come scrivevo in altre discussioni, domani sarà il compleanno della mia ragazza, ed è appena passato Natale... [smilie=hate-embarassed.gif]
La faccio breve... sono ancora senza autoguida e così rimarrò per un bel po'... [smilie=hate-wall.gif]
intendevo sul setup astrofotografico in generale
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”