Progetto webcam per autocostruzione low cost

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Progetto webcam per autocostruzione low cost

Messaggio da Claudiocondo »

Beh la pulce nell'orecchio mi è arrivata e mi vorrei dilettare nello sperimentare qualche ripresa/foto con una webcam. In realtà nei miei piani malefici sarebbe dovuta essere una cosa successiva ma...il mal tempo ha effetti deleteri! Cmq non c'è fretta, se trovo una buona offerta ok altrimenti pace.
Quale webcam scegliere? Mi sono letto varie discussioni su questo forum e sembrerebbero uscire 3 nomination:
- Philips Vesta
- SPC900NC
- TouCam pro II (o successive credo)
La mia Trust 300k ha il sensore Cmos e non sarebbe il massimo; con Francesco si pensava di fare cmq un tentativo con quella ma ripensandoci se poi vogliamo organizzare qualche video conferenza rimango appiedato. Quindi vedo di recuperare usata qualche wecam più "adatta".
In giro ne ho trovata qualcuna ma non so bene se i prezzo siano giusti. Esempio questa costa 15 euro +ss:
Immagine
Che ne pensate? Mi sto ancora guardando intorno per farmi un'idea dei prezzi. Potete darmi qualche consiglio?

Qui parlavate di un'alternativa a basso costo ma non si è arrivati alla conclusione http://forum.adiaastronomia.it/post-20425-adia.html
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
We Claudio, devo ammettere che il tuo entusiasmo è di più di quello che avessi io appena 1 anno fa.
Io ho quella webcam a casa e per iniziare a fare qualche prova mi manca un naso per adattare la webcam al portaoculari, un programmino sul pc e le conoscenze che non ho.
In più il mio tele ha anche un minimo di inseguimento che non dovrebbe guastare.
Possiamo mettere nel mirino questo traguardo... che ne dici? :)

cieli sereniii
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ciao Claudio.
Non ho capito in cosa consiste l'autocostruzione :roll:
Ad ogni modo la gloriosa toucam proII è una webcam vecchia ma insostituibile. Webbine col sensore CCD di quella qualità non ce ne sono più, dato che anche la spc non è più prodotta.
Se l'hai trovata a 15€ sembrerebbe un super affare, forse però c'è qualcosa che non va, dato che trovarle a una 60ina di euri (minimo) sarebbe già un buon prezzo. Informati bene sulle sue condizioni.
Ma se funziona, a quel prezzo prendine pure 2 o 3! :D
Tieni però presente che se non hai l'inseguimento, riprendere è praticamante impossibile.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Possiedo sia la Vesta che la SPC900, non conosco la Toucam.

Piero (Drake) aveva fatto a suo tempo un gran bel lavoro alla ricerca delle webby, ma probailmente hai già letto il suo post.

Allora, La Vesta è fuori produzione da un sacco di tempo ( anche le altre due credo non siano più facilmente reperibili ) ma ha un difetto. L'eventuale modifica per la lunga esposizione è abbastanza complessa.

Invece la SPC900 a modificarla è ( quasi ) un attimo. Io ne ho modificate due ( la mia e quella di nonnograppa ) e già alla seconda modifica ci ho messo metà del tempo della prima ed è anche venuta meglio :) ( meglio così per nonnograppa ).

L'adattatore per la webby, costava l'anno scorso 17 Euro su Ebay da un venditore cinese. L'ho visto adesso e sono 30 $ ( 22-23 Euro ) spese di spedizione incluse. Io l'ho comprato da questo l'anno scorso ed è perfetto, in metallo con filettatura portafiltri. Ci mette 15-20 giorni ad arrivare, ma tanto piove...
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Dimenticavo, una volta modificata per la lunga esposizione la SPC 900 la puoi usare anche in streaming come se fosse senza modifica per cui se non insegui va comunque bene per il planetario.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Caro Lorenzo, dammi il tempo di reperire un giocattolino che posso maltrattare e poi lavoriamo con più efficacia anche sulla tua ;)

@ nonnograppa: per autocostruzione intendevo tutte le modifiche da fare alla macchina e gli adattatori per piazzarla sul telescopio; anche se poco fa Matteo e Riccardo mi hanno fatto capire che urge una precisione che va oltre il mio semplice arrangiamento. Vedremo un po come risolvere :)

@ Fabio: ho trovato anche una "Philips USB PC Camera Vesta Pro (mod. PCVC680K)" a pochi euro...quindi circa a parità di prezzo posso vedere tra una Vesta e una Toucam Pro II; quale scelgo? Il venditore della Vesta mi sembra più disposto alla spedizione

P.S. We nelle descrizioni le danno come perfettamente funzionanti...quindi si spera che siano tali :lol:
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Claudio, la Toucam II pro non è altro che la spc900 con un firmware leggermente diverso che volendo potresti sostituire senza grossi problemi in modo da somigliare in toto alla spc900. Se intendi modificarlo conviene avere direttamente la spc900 perchè i percorsi nei circuiti si prestano per rendere più agevole la modifica...
15 euro!!! sarebbe davvero un gran bell'affare :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Casp!!! 10 sterline!!!! :shock:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Costa più la spedizione :)
Conviene fare un gruppo d'acquisto e prenderne 3-4. Se volete, io una me la prendo.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Nel caso si decida, una la prenderei anche io.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

mmm io ci sto! Beh siamo già in 3 quindi possiamo procedere :D (ovviamente vediamo se si aggrega qualcun'altro). Se si potesse fare io prenderei anche il "1.25 inch webcam adapter". Il prezzo sembra competitivo, giusto? Entrambi verrebbero 20 euro + ss divise.
Per me va bene anche se non ho mai comprato nulla in sterline...Francesco capisce meglio l'inglese quindi se è daccordo legge lui i dettagli ;)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Se non ce l'avete, conviene che vi prendiate anche il filtro ir-cut...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Io ho la toucam 2 e ho modificato il firmware e ho messo quello della spc900 e ora va meravigliosamente anche su win7 64 bit.Infatti il mio problema era quello di reperire i driver per win 7 per la toucam2 ma non esistevano quindi ho fatto prima a cambiare firmware. Anche io la pagai 15 euro e ne presi un cartone allora.
Se fate quell'ordine io prendo un naso che mi serve per quella che ho a casa.Ma ce anche l'ircut compreso?
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Dell'IRCUT non si parlava, almeno nei due link che ho visto.
In compenso, ce ne sono di varia qualità e per tutte le tasche, anche se, personalmente, non affronterei immediatamente questa spesa, dato che per ora vorrei sfruttare la webcam solo per guidare il telescopio.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Se si fa l'ordine io prendo un naso adattatore... ;)
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
RobertoDVTA
Utente ADIA entry level
Messaggi: 95
Iscritto il: sab nov 13, 2010 4:24 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da RobertoDVTA »

io avrei a disposizione una toucam pro 740k, regalatami da un amico però credo non funzioni. L'ho provata al pc (linux) e nel rilevare le periferiche usb si blocca finchè non la rimuovo. Unico segno di vita, un piccolo lampo del led incorporato appena l'ho attaccata la prima volta. Qualcuno sa darmi una diagnosi? la butto? nel caso mi aggiungo e prendo la cam anche io :)
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Bravo Lorenzo, così si fa! Ti voglio attivo ;) Cmq Drake ha fatto una scoperta fantastica con questa offerta!
Questo filtro IR cut sembrerebbe più che necessario e visto che facciamo l'ordine magari prendo tutto in una volta; ma sarebbe questo?
http://www.morgancomputers.co.uk/Shop/d ... ategoryID=
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Si, quello nel link è un ir cut. Per circa12 euro, è allettante...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Claudiocondo ha scritto: @ Fabio: ho trovato anche una "Philips USB PC Camera Vesta Pro (mod. PCVC680K)" a pochi euro...quindi circa a parità di prezzo posso vedere tra una Vesta e una Toucam Pro II; quale scelgo? Il venditore della Vesta mi sembra più disposto alla spedizione

P.S. We nelle descrizioni le danno come perfettamente funzionanti...quindi si spera che siano tali :lol:
La modifica della Vesta per la lunga esposizione è molto più complicata. Io prenderei, visto che qualcuno ha chiarito che è uguale alla SPC, la toucam.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Secondo me il filtro IR non conviene comprarlo scadente.
Io ho provato sia quello della magzero a colori che quello che vendeva TS, poi alla fine sono passato al Baader: tutta un'altra cosa. Le dominanti rosse sono sparite, pur avendo una luminosità superiore.
Secondo me, per il filtro, meglio risparmiare un pò ed andare direttamente su Baader.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Drake ha scritto:Secondo me il filtro IR non conviene comprarlo scadente.
Io ho provato sia quello della magzero a colori che quello che vendeva TS, poi alla fine sono passato al Baader: tutta un'altra cosa. Le dominanti rosse sono sparite, pur avendo una luminosità superiore.
Secondo me, per il filtro, meglio risparmiare un pò ed andare direttamente su Baader.
Più che sensato...
Faccio anche presente che la webcam in questione, qualora fosse sfuggito, è una spc 880. Il sito propone, mi pare di averlo letto nella sezione "astronomy" l'upgrade del firmware con quello della spc 900... Insomma tra una cosa e l'altra i costi iniziano a lievitare... :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Il firmware per fare l'upgrade puoi scaricarlo ed installarlo da solo :)
Riguardo al filtro, qualunque webcam acquisti, comunque devi comprarlo...
La differenza fra la SPC880 e la SPC900 è solo che la prima non ha il tastino per lo scatto veloce di foto, che a noi interessa davvero poco :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

mmmm allora mi sa che seguo il consiglio...tanto avrei moltissimo da smanettare e passare il tempo. Poi se vedo che son capace e mi piace magari prendo il filtro di qualità migliore. Beh che dire, consigli sempre utili e graditi!
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Drake ha scritto:Il firmware per fare l'upgrade puoi scaricarlo ed installarlo da solo :)
Riguardo al filtro, qualunque webcam acquisti, comunque devi comprarlo...
La differenza fra la SPC880 e la SPC900 è solo che la prima non ha il tastino per lo scatto veloce di foto, che a noi interessa davvero poco :)
Ottimo!!! :D
Solo una domanda, se dovessi, per ora, utilizzare la webcam solo per autoguidare, mi servirebbe lo stesso l'IRCUT o potrei farne a meno?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

io non lo uso sulla magzero e non lo usavo sulla webcam...
dovresti avere un pò di luminosità in più.
Ovviamente il discorso è opposto per le riprese planetarie: è indispensabile.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Buono a sapersi, spero che con una guida fuori asse e questa webcam sia possibile inseguire efficacemente...
Il mio problema principale, non avendo il nord visibile da casa, è riuscirre ad allungare i tempi di scatto. Purtroppo gli orizzonti sono coperti sia a sud est che a sud ovest, e ci metto molto ad ottenere un buon stazionamento.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Per guida fuori asse intendi un "radial guider" o un tele guida disassabile?
Nel primo caso, lascia perdere. Nel secondo caso dovrebbe andare bene, al limite dotati di un tele molto luminoso o di un riduttorino di focale a 0,5x.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Purtroppo per una questione di carico sulla montatura, non credo di poter utilizzare un telescopio guida, sono quindi costretto ad utilizzare una guida fuori asse della Lumicon, che rispetto alle normali guide mi consente piccoli spostamenti anche lungo l'asse della guida.
Speriamo bene... la realtà è che non è mai stato facile centrare delle stelle in quella maniera... non parliamo della messa a fuoco...
Tornando alla montatura, possiedo una Super Polaris Vixen, di ottima qualità meccanica, ma che teoricamente reggerebbe al massimo 7kg... il mio OTA pesa 5,6 kg, la macchina fotografica e circa 600 gr, la guida radiale 500 gr... insomma arrivo al limite...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Io ho letto che questi sistemi di guida sono adatti quasi esclusivamente con camere guida estremamente sensibili (più della magzero.. e molto più della normale webcam!) e sotto cieli scuri. In queste condizioni, con telescopi SC, sono il meglio disponibile, perchè annullano gli effetti del mirror flop.
Secondo me con la webcan non riuscirai a trovare una stella, ma se il radial guider lo hai già, allora tentare non costa nulla.
In caso contrario, risparmia i soldi...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

La radial guider ce l'ho da moltissimo tempo... diciamo che per ora mi porto avanti con il lavoro in vista di un cambio di montatura, che mi permetta di reggere anche un telescopio guida.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

effepas ha scritto: ma che teoricamente reggerebbe al massimo 7kg... il mio OTA pesa 5,6 kg, la macchina fotografica e circa 600 gr, la guida radiale 500 gr... insomma arrivo al limite...
Tieni presente anche i contrappesi, che anche loro aggiungono peso. Sei già al limite o addirittura fuori.

Non uso la radial guide ma non ne sento parlare bene.

Varrebbe forse la pena di trovare una HEQ5 o EQ6 o EQG della Orion usata ( poco e bene ) e ragionare il proprio setup su qualcosa di più stabile per l'astrofoto.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

brad67 ha scritto:
effepas ha scritto: ma che teoricamente reggerebbe al massimo 7kg... il mio OTA pesa 5,6 kg, la macchina fotografica e circa 600 gr, la guida radiale 500 gr... insomma arrivo al limite...
Tieni presente anche i contrappesi, che anche loro aggiungono peso. Sei già al limite o addirittura fuori.

Non uso la radial guide ma non ne sento parlare bene.

Varrebbe forse la pena di trovare una HEQ5 o EQ6 o EQG della Orion usata ( poco e bene ) e ragionare il proprio setup su qualcosa di più stabile per l'astrofoto.
L'idea è quella. Il problema è il budget. :D
Quindi, per ora devo far di necessità virtù, lavorare con e sul setup che già possiedo. Poi spero, un giorno, di poter prendere una EQ6 o simile.
C'è da dire che nella test effettuato da Plinio Camaiti ( http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... e/vixen-SP )
è riportata una capacità di carico di circa 8-9 kg. Il problema reale sono proprio i contrappesi.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Di solito quando si parla di capacità di carico, si intende "strumentale". I contrappesi non si contano.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Meglio così!!! :D
Il carico "reale" di una montatura, è un concetto che non ho mai capito davvero.
Una volta superato questo peso limite cosa accade?
In ogni caso, ritenendo più che attendibile la stima che vi ho inviato prima (quella degli 8-9 kg) avrei la possibilità di montare un telescopio guida leggero, o me lo sconsigliereste in ogni caso?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Facciamo 2 conti:
- C8 con barra: 5,6kg
- Canon: 0,6kg
- Tele guida + anelli/barra guida + webcam: 1,6 kg

Sei a poco meno di 8kg, secondo me ci stai dentro.

In genere, se si supera il carico "massimo", si incominciano ad avere talmente tante vibrazioni, oltre che imprecisioni di guida, da rendere il sistema praticamente inutilizzabile.
Potresti anche bruciare i motori o rovinare i relativi ingranaggi, se il carico li sottopone ad uno sforzo eccessivo.
Per arrivare a rovinare la parte meccanica della montatura, però, a mio avviso dovresti utilizzarla ripetutamente con carichi parecchio superiori a quelli "di targa".
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Interessante. Per ora la mia montatura, anche se ha già più di 15 anni, è granitica, stabile e non soffre di eccessive vibrazioni, anzi il tempo di smorzamento è davvero ridotto.
Non ho gioco sugli assi ed il movimento è, a mio parere, abbastanza fluido.
I motori sono quelli del kit Skyscan / Synscan, nuovi usati due volte per pochi minuti, dato il tempo delle ultime settimane...
Io, quasi quasi, ci proverei a montare un telescopio guida... :D
Grazie mille per la pazienza e l'aiuto!!!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

bene, rientriamo nei dettagli del progetto webcam ;) Un ragazzo sul forum "nazionale" ha scritto che ha ordinato da quel sito webcam, supporto e filtro, pagando 52 euro; quindi suppongo che le spese di spedizione si aggirino intorno ai 20 euro (da dividere fra di noi).
Sicuramente più di qualcuno sarà allettato dal prezzo molto competitivo, in Italia quel setup costa dai 90 euro in su. Non vorrei che i pezzi finissero! Quindi stasera facciamo (dal vivo) un ultimo avviso su chi vuole qualcosa da quel sito e domani direi di ordinare. Chi non può venire stasera alla riunione può dare conferma qui sul forum di cosa vuole ordinare. Post sintetici con nome cognome e materiale da ordinare [smilie=hate-adolf.gif]
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

ok parlando con Francesco avremmo deciso che l'ordine lo faccio io e lui mi aiuta con la traduzione dal sito inglese. Ovviamente se qualcuno ha una proposta diversa va benissimo eh :)

Ricapitolando: acquistiamo la webcam (Philips SPC880 - da passare a 900 con l'aggiornamento del firmware)
http://www.morgancomputers.co.uk/Shop/d ... ategoryID=
e l'eventuale naso adattatore
http://www.morgancomputers.co.uk/Shop/d ... ategoryID=
e per chi volesse il filtro IR-cut.

Vorremmo mandare un'email con la lista precisa dei pezzi per capire se possno mandarci tutto in un unico pacco e unica spesa di spedizione (che si dovrebbe aggirare intorno ai 20 euro).

Facciamo una lista precisa, così poi Francesco manda un'email:
1) Claudio: webcam + naso adattatore (9.98+9.98 = 19.96 sterline | * circa 1,17 = 23.35 euro)
Ultima modifica di Claudiocondo il gio gen 27, 2011 12:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
RobertoDVTA
Utente ADIA entry level
Messaggi: 95
Iscritto il: sab nov 13, 2010 4:24 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da RobertoDVTA »

Facciamo una lista precisa, così poi Francesco manda un'email:
1) Claudio: webcam + naso adattatore (9.98+9.98 = 19.96 euro)
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25" (9.98+9.98 = 19.96 euro? sterline! come mi precisava Francesco)
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Claudiocondo ha scritto:
1) Claudio: webcam + naso adattatore (9.98+9.98 = 19.96 euro)
Attenzione... i prezzi sul sito sono in Sterline... quindi 9,98 = 11,5610 Euro al cambio di stamattina.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

1) Claudio: webcam + naso adattatore
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25"
3) Francesco: webcam + naso adattatore da 1,25"
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

effepas ha scritto:1) Claudio: webcam + naso adattatore
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25"
3) Francesco: webcam + naso adattatore da 1,25"
4) Piero: webcam + naso adattatore da 1,25"
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

ohhhh, mi state facendo venire il prurito della webcam, mannaggia a voi!!!
Ci penso un pò va...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

A cosa pensi Ludo... E chi te la darà più una spc900 a quel prezzo,... io personalmente mi vedrei perso senza... lo ritengo uno strumento indispensabile per l'hires ed ora anche per l'autoguida low cost :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Maroc ma la meade LPI che ho io a che livelli e' rispetto alle web cam di cui state parlando.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Se poi qualcuno ha bisogno della modifica della SPC 900 per la lunga esposizione, offro consulenze gratutite e, se non avete troppa fretta, ve la faccio io :D

Gratis per soci e simpatizzanti ADIA ! ss e rischi a carico di chi me le manda.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

1) Claudio: webcam + naso adattatore
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25"
3) Francesco: webcam + naso adattatore da 1,25"
4) Piero: webcam + naso adattatore da 1,25"
5)StefanoGU: naso adattatore da 1,25"
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

MACGYVERS1 ha scritto:Maroc ma la meade LPI che ho io a che livelli e' rispetto alle web cam di cui state parlando.
Guarda Enzo, la spc900 (o 880 è uguale) monta un ottimo sensore CCD (e non CMOS come credo sia la tua Meade LPI). Quindi parliamo di una sensibilità che sulla carta dovrebbe essere nettamente superiore al tuo Meade. Stiamo a livelli <1lux. Tieni presente che lo stesso sensore viene montato su camere CCD di fascia più bassa come le DMK e la Neximage Celestron, quindi davvero valido per l'astronomia... Senza aggiungere che nella storia dell'astrofilia questa webcam è da sempre stata indispensabile e lo è tutt'ora (nonostante sia fuori produzione) per la ripresa planetaria... Tutte lke webcam in produzione oggi sono davvero scarse dal punto di vista astronomico perchè montano quasi sempre i più economici sensori CMOS. Proprio perchè fuori produzione vale la pena di acquistarla: io ne ho due :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ho avuto la LPI prima delle philips (toucamII e poi spc). Confermo il sensore CMOS molto rumoroso. Va bene per fare un po' di pratica e poco più.
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Prima di tutto vorrei che non passasse inosservato quest'uomo!
brad67 ha scritto:Se poi qualcuno ha bisogno della modifica della SPC 900 per la lunga esposizione, offro consulenze gratutite e, se non avete troppa fretta, ve la faccio io :D

Gratis per soci e simpatizzanti ADIA ! ss e rischi a carico di chi me le manda.
Sei veramente gentile e fraterno [smilie=hate-angel.gif] Probabilmente poi ti chiederò consiglio in merito.

Sicuri:
1) Claudio: webcam + naso adattatore da 1,25"
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25"
3) Francesco: webcam + naso adattatore da 1,25"
4) Piero: webcam + naso adattatore da 1,25"
5) StefanoGU: naso adattatore da 1,25"
-------------------------------------------------
In forse:
6) Lino (ieri sera mi ha detto che la prenderebbe ma aspettiamo lui per la conferma)
7) Ludovico (ci pensa ma ho capito che gli piace molto la luna e quindi....) [smilie=hate-ghgh.gif]
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Guarda Enzo, la spc900 (o 880 è uguale) monta un ottimo sensore CCD (e non CMOS come credo sia la tua Meade LPI). Quindi parliamo di una sensibilità che sulla carta dovrebbe essere nettamente superiore al tuo Meade. Stiamo a livelli <1lux. Tieni presente che lo stesso sensore viene montato su camere CCD di fascia più bassa come le DMK e la Neximage Celestron, quindi davvero valido per l'astronomia... Senza aggiungere che nella storia dell'astrofilia questa webcam è da sempre stata indispensabile e lo è tutt'ora (nonostante sia fuori produzione) per la ripresa planetaria... Tutte lke webcam in produzione oggi sono davvero scarse dal punto di vista astronomico perchè montano quasi sempre i più economici sensori CMOS. Proprio perchè fuori produzione vale la pena di acquistarla: io ne ho due

Si Marco in effetti la mia meade LPI ha un cmos come sensore ed ha un risoluzione bassa e un casino di rumore di fondo.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Claudiocondo ha scritto:Prima di tutto vorrei che non passasse inosservato quest'uomo!
brad67 ha scritto:Se poi qualcuno ha bisogno della modifica della SPC 900 per la lunga esposizione, offro consulenze gratutite e, se non avete troppa fretta, ve la faccio io :D

Gratis per soci e simpatizzanti ADIA ! ss e rischi a carico di chi me le manda.
Sei veramente gentile e fraterno [smilie=hate-angel.gif] Probabilmente poi ti chiederò consiglio in merito.

Sicuri:
1) Claudio: webcam + naso adattatore da 1,25"
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25"
3) Francesco: webcam + naso adattatore da 1,25"
4) Piero: webcam + naso adattatore da 1,25"
5) StefanoGU: naso adattatore da 1,25"
-------------------------------------------------
In forse:
6) Lino (ieri sera mi ha detto che la prenderebbe ma aspettiamo lui per la conferma)
7) Ludovico (ci pensa ma ho capito che gli piace molto la luna e quindi....) [smilie=hate-ghgh.gif]

hei! la prendo la prendo non vi scordate di me
il filtro ir cut mi serve anche quello e anche il naso
a chi devo dare i soldi?
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

a questo indirizzo

http://stargazerslounge.com/astro-loung ... red-6.html

c'è un discussione portata avanti da chi ha fatto il nostro medesimo acquisto.
ho letto che le camere arrivano senza cd driver (vabbè nessun problema si scaricano da internet) ma poi mi sono perso con l'inglese e la discussione è lunga assai , qualcuno ferrato più di me nella lingua inglese può controllare se ci sono particolari problemi prima di procedere all'acquisto?

grazie ciao
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

brad67 ha scritto:Se poi qualcuno ha bisogno della modifica della SPC 900 per la lunga esposizione, offro consulenze gratutite e, se non avete troppa fretta, ve la faccio io :D

Gratis per soci e simpatizzanti ADIA ! ss e rischi a carico di chi me le manda.
Brad Grazie, la tua disponibilità è esemplare!!! Sicuramente approfitterò di una consulenza!
Anzi, dato l'interesse dell'argomento, perchè, tempo ed impegni permettendo, non prepari un piccolo tutorial? Sarebbe carino da inserire in autocostruzione!
Se passi dalle mie parti fammi un fischio, come minimo ti offro un caffè! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Sicuri:
1) Claudio: webcam + naso adattatore da 1,25"
2) Roberto: webcam + naso adattatore da 1,25"
3) Francesco: webcam + naso adattatore da 1,25"
4) Piero: webcam + naso adattatore da 1,25"
5) StefanoGU: naso adattatore da 1,25"
6) Lino: webcam + naso adattatore da 1,25" + filtro IRcut
-------------------------------------------------
In forse:
7) Ludovico (ci pensa ma ho capito che gli piace molto la luna e quindi....)

Riguardo alla discussione linkata da Lino aspettiamo che Francesco si liberi dall'esame e ci faccia un sunto di quel forum inglese. Nel frattempo dovrebbe arrivare anche ad un altro ragazzo che l'ha ordinata da solo e mi farà sapere.
Diciamo che la settimana prossima dovremmo fare l'ordine. Se non ci sono altre nomination pago con la mia carta e poi me li date
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

io probabilmente prendo anche il filtro.Vedo un po in giro
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

effepas ha scritto: Brad Grazie, la tua disponibilità è esemplare!!! Sicuramente approfitterò di una consulenza!
Anzi, dato l'interesse dell'argomento, perchè, tempo ed impegni permettendo, non prepari un piccolo tutorial? Sarebbe carino da inserire in autocostruzione!
Guarda, io ho seguito un tutorial passo passo che trovi qui.
http://home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/D_I_Y/spc900nc.htm
E' in Inglese ma è autoesplicativo con un sacco di foto. Ci sono giusto un paio di punti che potrebbero far venire qualche dubbio quando si tratta di capire che terminale del circuito di modifica si collega a quale punto del circuito originale e per quelli chiedi pure.

Fare attenzione a dove chiama i terminali con PIN o PAD sono due cose diverse anche se hanno lo stesso numero.

La prima modifica l'ho fatta alla mia e l'ho inscatolata alla meno peggio con roba di recupero ( brutta ma funziona). La seconda modifica l'ho fatta sulla SPC di Giuliano (nonnograppa) e sono riuscito a farla stare nel suo conteniore originale guadagnandoci in estetica ( bella e funziona).

Non serve un tappeto antistatico ma consiglio di non carezzare il gatto e non indossare indumenti sintetici mentre si lavora sul circuito ( scariche elettrostatiche che ti potrebbero bruciare i chip ).

Nel sito fanno vedere che il collarino nero a protezione del chip viene rimosso durante il mod. Io l'ho lasciato su. Inoltre io ho rimosso il led che illumina quelloche la web riprende che in astronomia non serve anzi rompe un bel pò.
effepas ha scritto: Se passi dalle mie parti fammi un fischio, come minimo ti offro un caffè! :D
A Taranto (San Vito) ho fatto il corso C.E.M.M. nel lontano 1987 e poi sono stato qualche settimana all'arsenale ai grandi lavori con la mia nave nell'88 prima di venir trasferito a La Spezia. Non ho visto un granchè del posto in quel periodo. Se ricapito da quelle parti approfitto di sicuro. Grazie
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie per il link ed i suggerimenti!
In genere prima di lavorare sull'hardware, grazie anche ai preziosi suggerimenti di Roberto, mi "scarico" su di un termosifone... e come giustamente dici, evito roba che si carica elettrostaticamente. :D
Sei stato in marina! Che nave (se posso chiedere)?
Quando passi di qui sei il benvenuto!!!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Pure io, sette mesi al maricoleva :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ragà, posso garantirvi che si sente molto la mancanza in città della leva sia della Marina che dell'Aeronautica. Ci sono meno persone in giro, e secondo me manca qualcosa alla città...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

per lavorare senza avere brutte soprese dall'elettricità statica evitare di usare scarpe di gomma
per i lavori più delicati, se sono a casa, sono in pantofole e prima di toccare qualcosa di delicato metto fuori il ditone e tocco terra
attenzione alle sedie in plastica ricoperte di materiale sintetico, sono micidiali se si indossa qualcosa di lana , in quel caso ho un cavetto con due coccodrilli , uno lo collegato ad un pezzo metallico per terra e l'atro al case del computer o ad un altro pezzo metallico sul tavolo
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Io passo. Anche perché non la potrei usare visto che non ho un portatile. E poi al limite prenderei una camera per autoguida. Magari un giorno mi cerco una magzero usata.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

effepas ha scritto:.......Sei stato in marina! Che nave (se posso chiedere)?
Quando passi di qui sei il benvenuto!!!
[OT] 3° 87. 2 mesi a La Spezia, poi 2 mesi a Taranto al corso MAS, poi Corvetta De Cristofaro ad Augusta ( 14 mesi), poi Nave Alpino a La Spezia (6 mesi).
Totale 24 mesi ed una miriade di miglia che non mi ricordo neanche più quanto tempo ho navigato, ma, ragazzi, che cieli incredibili in mezzo all'Adriatico di notte, che albe, che tramonti, che lune. WOW. Altro che IL. Buio pesto.[/OT]

Comunque, confermo la mia disponibilità gratuita a fare le modifiche alle webbine. Sono attrezzato con tutto il necessario. Mi manca solo un pò di tempo ma, se non c'è fretta, e con questo meteo come potrebbe esserci, in qualche settimanella le finisco.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

ci sono aggiornamenti??
non so a chi devo anticipare i soldi
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Confermo, fate sapere anche a me...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

eh boh, aspetto che francesco ci traduca il forum in inglese, che scrive l'imeil (sempre in inglese) per capire se facendo un ordine unico possiamo mettere tutto dentro e...aspetto la risposta di un ragazzo che sul forum astrofili.org l'ha ordinata, ma non ho capito se gli è arrivata (l'ha presa 1 mese fa); gli mando un pm.

Io ho spostato la mia priorità sull'oculare nuovo, però questa offerta potrebbe scomparire da un momento all'altro e poi ci ritroveremmo a spendere il triplo...quindi confermo che prendo webcam+supporto.

Ciccio esprimiti!

P.S. I soldi li raccoglierò io e pagherò con la mia carta ma mi serve Francesco per l'inglese :oops:
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ragazzi, se servono traduzioni in inglese chiedete pure a me, se volete. Se serve contattatemi in email a p.messineo@studiomessineo.it

ciauz
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ci sono di nuovo anche io... perdonate l'assenza ma è periodo di esami e devo rendere. :oops:
A vostra disposizione, e perdonate ancora l'assenza!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Mi sono messo subito al lavoro e ci sono delle piccole novità:
è possibile accordarsi sul prezzo acquistando una certa quantità di pezzi (quanti siano non è indicato), in più adesso è chiaramente indicato che il prezzo per la spedizione al di fuori del Regno Unito è di £ 9,99 in più pari a circa € 11,74.
Se volete possiamo provare a scrivere una mail al rivenditore, chiedendo il prezzo che ci farebbe in base al numero dei pezzi richiesti e con un unica spedizione.
Nel caso siate d'accordo, mi mandereste la lista completa degli articoli che servono (in che quantità) e l'indirizzo di spedizione?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”