* Cometa Elenin - Preparate gli astrografi ed i telescopi!

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

* Cometa Elenin - Preparate gli astrografi ed i telescopi!

Messaggio da effepas »

Salve a tutti, googolando per la rete mi sono imbattuto in una notizia interessante: è stata scoperta una nuova cometa, la Elenin.
Nessuna notizia eccezionale, direte voi, questa volta, però, sembra che la cometa sarà visibile per molto tempo ad occhio nudo, da quanto leggevo in giro già da metà Agosto.
La sua orbita la porterà vicino alla Terra tra la metà e la fine di Ottobre di quest'anno.
A questo punto, incuriosito dalla notizia, ho utilizzato un servizio messo a disposizione dal JPL ed ho ricavato una mappa del punto di massimo avvicinamento al nostro pianeta, il 23 Ottobre.
Io credo che potrebbero venir fuori delle immagini stupende.

Immagine

Immagine

Lucidiamo gli strumenti!!! :D

Cieli sereni!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ottima notizia, potrebbe essere la mia prima ripresa di una cometa :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Drake ha scritto:Ottima notizia, potrebbe essere la mia prima ripresa di una cometa :)
Potrebbe essere la mia prima "seria"... e magari con autoguida... :)
Magari con un piccolo apocromatico... magari con un buon filtro...

[smilie=hate-sfiga.gif]

Meglio che mi contenga... l'apo cerco di prenderlo prima, così il maltempo me lo "godo" prima di ottobre... :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Saro' felice di vederla in visuale, mi ricordo benissimo che una sera ci trovammo a Ruvo con Marco del forum e fummo in grado di fotografare la cometa Hartley 2 solo perche' riuscimmo a trovarla dopo che io la vidi nel mio 16 ".
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

MACGYVERS1 ha scritto:Saro' felice di vederla in visuale, mi ricordo benissimo che una sera ci trovammo a Ruvo con Marco del forum e fummo in grado di fotografare la cometa Hartley 2 solo perche' riuscimmo a trovarla dopo che io la vidi nel mio 16 ".
Ottimo!!! Io ho fotografato la Hartley (male) a grande campo, perchè non riuscvamo a trovarla con precisione... :oops:
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Una cortesia amici... non compratevi un tele apposta per l'occasione però [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif]
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7354
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Sapevo della cometa, è ancora deboluccia (15ma) ma già fotografabile conoscendo per bene le coordinate. :)

Ecco la "curva importante". VI magnitudine (o minore) a Settembre-ottobre.

Immagine

E i dati orbitali.
Immagine

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven mag 06, 2011 11:16 am, modificato 2 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7354
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

CanesVenatici ha scritto:Una cortesia amici... non compratevi un tele apposta per l'occasione però [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif]
Accipicchia. Devono comprarlo, altrimenti mi riconverto alle mozzarelle :) :D

Scherzi a parte. Meno scarpe firmate e GAstronomia. Più ottica. 8)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1678
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Riccardo Giuliani ha scritto:
CanesVenatici ha scritto:U
Scherzi a parte. Meno scarpe firmate e GAstronomia. Più ottica. 8)

...
parafrasando il proverbio
"astrofilo vuoto non sta in piedi"

vabbè le scarpe, ma il fornello estivo noooo!
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7354
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Confermo per il fornellino, ma l'epa è da diminuire assolutissimamente :)
Sto grasso mi ingombra ...

A proposito della Elenin, Link alla foto > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Speriamo di riprenderla ancora (e chissà di vederla appena) prima della congiunzione solare.


ATTENZIONE vie è anche la seconda cometa del 2001. E' la Garradd C/2009 P1 .

A Luglio - Agosto in salita verso Cavallino, Delfino, Volpetta.


Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “Ultime Notizie”