oh che bel report, complimenti! Mi piace il tuo modo di pianificare le osservazioni: poche cose e fatte bene
Anche io ho notato che se rimango vari minuti con l'occhio nell'oculare, si distinguono molti più dettagli (e vabbè si, la scoperta dell'acqua calda

).
Ma casa tua ha un SQM così basso? La periferia di Roma fa 18 quindi...il valore mi sembra un po falsato. Però sai bene che non ne capisco molto, magari sentiamo Ludovico.
Ieri sera anche io ho osservato ma dal terrazzo di casa e giocavo a scansare le nuvolette sparse

Ho guardato qualche ammasso aperto che conosco bene (M35-36-41), ho fatto un test su un marchingegno che mi sto costruendo, visto M42 per una decina di min e poi ho puntato il mio vero obiettivo: la scommessa era beccare la Crab (M1) da casa. We il mirino a punto rosso che mi sono fatto fa miracoli...su quegli oggetti e sotto cieli scarsi il cercatore è quasi unitile, puoi fare giusto i salti ma non ci vedi nulla. L'ho trovata senza troppa fatica ma si vedeva molto evanescente e con nessun dettaglio; era più evidente in visione distolta ma da casa è stato un miracolo vederla, non mi aspettavo niente di più
Ma toglimi una curiosità: quel disegno è fatto come? col pennino sullo schermo? Io i disegnini li faccio a mano su carta (e non credo di passare alla tecnologia) ma sono curioso di capire come funziona questa tecnica