Report Pollino 6-7 Maggio

Star Party ADIA - amarcord - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Report Pollino 6-7 Maggio

Messaggio da Pierluigi »

Lo scorso week-end ho caricato il dobson con destinazione Monte Pollino..
avevo una lista di oggetti infinita..e tutti extragalattici !
cielo molto bello..guardando l'orsa minore era evidente 24 UMi la stellina di mag 5,76 che accompagna Delta UMi , la seconda stella della coda dell'orsa minore dopo la polare..quindi direi che la mag. limite era oltre la 6 allo zenit.un'amara considerazione : anche sul pollino sta inesorabilmente aumentando l'inquinamento luminoso..soprattutto verso nord.
Ovviamente mi sono soffermato su Leone, Vergine, Chioma Berenice e Cani da Caccia..Saturno in congiunzione con Porrima segnava la giusta rotta..
avrò osservato un centinaio di oggetti..
la top ten :
il settetto di Copeland nel Leone
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... peland.png
davvero tosto..identificate 6 galassie su 7 alzando gli ingrandimenti..
M83, la southern pinwheel
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... SO_XXL.jpg
forma e spirali visibili ma non eclatanti come la pinwheel "originale" dell'orsa maggiore, M101 :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ers101.jpg
FOTOGRAFICA !!
passiamo ad M100, vera bestia nera..
le spirali viste di faccia, a causa dell'ampia dimensione angolare hanno una luminosità superficiale bassa..
http://www.universetoday.com/wp-content ... 1/m100.gif
forma netta, bracci visibili in distolta con difficolta..
Hickson 56 nell'orsa maggiore :
http://seds.org/messier/Jpg/m100.jpg
ngc 4535 nella vergine..bellissime spirali visibili con facilità ( solo dal Pollino):
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n4535.html
incredibili ngc 4676A e 4676B ovvero Mice Galaxies, le galassie topo:
http://apod.nasa.gov/apod/ap080224.html
ok, questa è una foto dell'Hubble, ma il braccio rettilineo della A era evidente mentre l'altra "coda" no..
un'altra galassia deformata "peculiare" è ngc 4731 nella vergine :
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n4731.html
forma chiaramente intuibile..
al secondo posto l'ammasso di galassie Abell 1656 nella chioma di berenice :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 7-10a1.jpg
nel campo decine di galassie dalla morfologia intuibile..uno zoo cosmico..
un panorama vertiginoso a 400 milioni di anni luce da noi..
al numero uno ecco un altro Abell : il 1367 nel leone..
http://www.beskeen.com/gallery/galaxy/a ... 0Final.jpg
a 330 milioni di anni luce, mi sembrava di vedere i filamenti di galassie nella rappresentazione a bolle degli ammassi ..sconcertante..
la catena di Markarian (setacciata con attenzione) nella vergine a "soli" 60 milioni di anni luce sembrava dietro l'angolo..
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 6_2010.htm
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Grandissimo Pierluigi!!! Dal pollino il tuo strumento dà il massimo, come anche gli altri, ma il tuo in particolare con il diametro generoso.
Hai fatto un balzo indietro nel tempo da brividi... 330 milioni di anni!!! Caspita :shock:
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

[smilie=hate-sbav.gif] [smilie=hate-sbav.gif] [smilie=hate-sbav.gif] [smilie=hate-sbav.gif].. sbav...galassieeeeeeee!!!!!!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
Sbavo anch'io..... ammazza che report......
spero di poter essere anch'io presto sotto il cielo del pollino con voi :)

cieli sereniii
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Pierluigi »

Ragazzi non è un mistero che da tempo è in cantiere uno star party sul Pollino da organizzare questa estate.
Sapete che fino a qualche anno fa era l'UAI ad organizzarlo a San Severino nel campo sportivo..era un evento nazionale, tramontato definitivamente per vari motivi..
vorremmo rilanciare il Pollino ma nei luoghi nei quali il cielo esprime il suo massimo potenziale..possiamo già pensare insieme ad alcune date possibili..
Ovviamente ogni week-end di luna nuova è opzionabile..
sarebbe bellissimo riunirci tutti insieme..e magari anche invitare le associazioni astrofile del sud..
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

La prossima volta voglio esserci anch'io.
Quando torni lì pubblica un bel post che carico la macchina e ti raggiungo.

A presto.
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Pierluigi »

Certamente !
in realtà questa volta ho deciso all'ultimo momento..
ho caricato il Maser e sono partito..
abbiamo girato diversi siti raggiungibili senza troppa difficoltà da Bari e il Pollino (noi andiamo a Viggianello) senza dubbio per la qualità del cielo, accoglienza e cucina non ha concorrenti..
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Caspita che bella serata, immagino come ti sarai divertito.

Anche il report e' molto ben fatto e puo' essere utile a chi quegli oggetti li ha nella portata del proprio strumento. Peccato di non essere fra questi :?
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 377
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Pierluigi »

Ciao Oronzo,
anche io ho preso spesso spunto dai tuoi bellissimi report..
posseggo il 20" da pochissimo..
ho spremuto il mio C11 per quasi vent'anni (da quando avevo 14 anni) e non ho ancora esaurito le cose da vedere alla portata di quel diametro ..
quello che conta è il CIELO.
molto spesso il C11 sul pollino ha una resa migliore del mezzo metro dalla foresta di mercadante..
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ottimo report Pierluigi!
Approfitto del post per ringraziarti della tua gentilezza. Le due volte che ci siamo incontrati, una a mercadante con il C11 ed una ad Area21 con il 20" sei sempre stato paziente e disponibile anche con noi "neofiti", dandoci la possibilità di avvicinare l'occhio a strumenti di livello professionale!!! :D
Al prossimo meeting ed a buon rendere!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”