Consigli per gli acquisti

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Consigli per gli acquisti

Messaggio da marcosal72 »

Ciao a tutti, finalmente nel prossimo semestre passerò dall'astronomia low cost, cui comunque sono fortemente affezionato, a quella più costosetta. Chiave di tutto, l'acquisto meditato e deciso di una montatura eq6 su cui credo di non dover cambiare idea.
Dal momento che il mio scopo non è solo quello di fare del buon deep (qui i tubicini vanno più che bene) ma anche hires, volevo allo stesso tempo procurarmi un bel tubone a patto che la eq6 sia in grado di reggerla. Sembra che reggere un newton 250 non dovrebbe presentare grossi problemi, ma mi chiedevo se un 300 su una eq6 fosse una follia :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Che ne dici di un aplanatico?
E' più trasportabile ed il peso è inferiore rispetto ad uno Newton.
Costano molto, eppure dovrebbe valere la pena, per l'hi-res, pensare agli EDGE HD della Celestron...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Marco, che budget hai?
Vuoi usare un solo strumento per fare sia riprese Deep che hi-res?
Facci sapere, sennò è difficile darti un parere :)
Riguardo al newton 300, ti dico che, secondo me:

- Un 300 SW pesa circa 22 kg, a cui devi aggiungere altri 3 kg fra guida e camera. A mio avviso sei del tutto "fuori".
- Un 300 GSO non lo fanno :)
- Un 300 OrionUK serie SPX pesa circa 16 kg, più i soliti 3... potresti anche farcela, a patto di beccare una buona EQ6, e/o di sostituire il treppiede e mettere una barra contrappesi maggiorata. Ma a quel punto prenditi una CGEM DX, che è in "prezzo lancio" e vale tutti i soldi che costa :)

Insomma, si potrebbe anche fare, a patto di prendere un tubo leggero e costoso, ma sei comunque al limite.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Un attimo... forse non sono stato molto chiaro. Il grosso diametro lo voglio esclusivamente per fare hires, quindi niente guida o ulteriori pesi da aggiungere alla montatura. In pratica mi serve un grosso potere risolutivo per cercare di tirar fuori i piccoli dettagli di pianeti e luna. Per il deep al momento mi accontenterei del mio quindicino poi più in là acquisterei un piccolo APO.
Gli Edge HD sono completamente fuori dal mio budget, tenendo presente che già più di 1200 euro andrebbero alla montatura. Non volendo sforare la soglia dei 2000 euro complessivi quel che potrei permettermi sarebbe solo un bel tubone Newton, quindi 250 o 300 appunto... Inoltre gli schemi chiusi SC o Mak anche se più indicati per l'hires e più leggeri non li gradisco molto per questioni di budget e per questioni tecniche come acclimatamento ecc.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Quindi, uno strumento sugli 800 euro.
Considera che il newton 300 Orion costa quasi il doppio, quindi lo scarterei.
Il 300 SW come dicevo dovrebbe pesare sui 22 kg... non so, secondo me sono troppi.
Temo che uno SC tipo il C11 usato siano l'unica soluzione entro i limiti di peso e di budget... Altrimenti un Newton da 250 o il Sempiterno C9.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Credo proprio che alla fine opterò per lo SW250...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Prendi la "vecchia" versione a F5, costa meno, è meno critica nella collimazione, ed è più facile aumentare la focale con la barlow.
Riguardo quest'ultima, te ne servirà una buona, fra i 3 ed i 4x... tienilo presente.

EDIT: con "vecchia" intendo il Black-Diamond (questo qui, insomma: http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... bon228hh92 ), piuttosto che il nuovo ad F4 :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Anch'io sono in fase di rinnovo del mio setup e mi sono documentato molto ultimamente. Credo che, nel tuo caso, lo SW250 ad f4.8 sia il giusto compromesso, sia per il prezzo (450€) che per il peso che l'Eq6 reggerebbe perfettamente.
In alternativa, anche lo SW250 a f4 (prezzo 740€) entrerebbe nelle tue possibilità, in questo caso come ha suggerito Piero è indispensabile allungare la focale con le barlow e forse questo ti farà sforare un po', però avresti, a mio modesto parere, un tubo adatto al hires ed al deep indistintamente e un po' più leggero rispetto al precedente :D
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Giacinto Candela montò il 30cm geoptic ( ora di Michele) su una eq6 modificando la barra contrappesi e il treppiede

Ma siete sicuri di fare hires con un newton??
non mi pare lo strumento adatto
per l'hires vero ci vogliono i mak
uno strumento di grande apertura soffrirà tantissimo il seeing , prorio per un fatto fisico , mentre un mak piccolo a f13 , non ne risentirà più di tanto

in giro c'e la spiegazione esatta
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sai Lino in teoria il mak sarebbe l'ideale per l'hires, però se devo dire la mia in giro non ho visto da nessuna parte dei risultati così esaltanti con questi strumenti, al punto che mi chiedo ancora perchè con il mio attuale 15ino riesco ad ottenere dei risultati comparabili. I migliori risultati in giro io li vedo con i grossi Newton (vedi il newton di Antony Whesley), e sono sempre convinto che la teoria sul maggiore potere risolutivo che si ottiene con un maggiore diametro sia sempre quella più valida. Un makkone sarebbe costosissimo e quindi in tal caso mi interessa non molto.
Poi pazienza, sicuramente il seeing non ti permetterà di ottenere grossi risultati (ma questo vale comunque per tutti gli strumenti), però io per l'hires punto alle serate con quell'ottimo seeing in cui il tubone newton non ha concorrenti... :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Propongo qui la foto di Whesley ed il suo tubone:

Immagine
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

io ho fatto il mio primo hires con un intes micro127 e nonostante ho sbagliato tutto la mia foto è stat per diversi anni la più clikkata sul sito uai

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

poi ho visto grandi foto fatte con il c8 , che è + maneggiabile di un newton ,

comunque per l'hires la condizione principale è il seeing.
la totale assenza di vento , il perfetto allineamento del percorso ottico , un buon strumento aiutano , ma non sono così determinanti, questo per la mia personale esperienza

P.S. ho avuto qualche buon riscontro con un newton "lungo" (mi pare f6 o +)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”