M57: prova setup e aiuto
Moderatore: PaoloL
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 49
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 11:36 am
- Residenza: Terlizzi (Bari)
M57: prova setup e aiuto
Salve a tutti.
ieri sera ho voluto provare il setup che nel corso degli anni sono riuscito a mettere insieme. Si tratta di una NEQ6 skyscan, uno Scmidth-Newton 6" a cui ho sostituito il suo focheggiatore originale con un Moolite cr2, un WO Megrez 72 per la guida e una Canon350d + la Magzero mono per la ripresa. Il tutto , a parte il mio fido 6" e la canon, testato per la prima volta.
Fatto un allineamento polare seguendo la procedura automatica dello skyscan, punto il primo oggetto che il tour mi suggeriva: m57. Soggetto decisamente non indicato per la mia focale (760mm) ma semplicemente scelto a caso per due motivi. Uno, il test serviva per capire bilanciamento, eventuali flessioni e guida. Due...non mi aspettavo nessun risultato per cui uno valeva l'altro....
Bene, collego tutto, cento e metto a fuoco con MaximDL, faccio partire phd trovo la stella guida e inizio con la calibrazione.
Phd non mi da nessun problema. Il grafico mostra piccole variazioni abbastanza lineari, senza picchi particolari.
Faccio una posa da 5min. (con filtro idas lps2) ...tutto ok, a parte quei maledetti fili di antenne che rompono i ma@@ni inficiandomi tutte le pose...ma tantè, incuriosito, spingo fino a 7min.
Prima di chiudere tutto, faccio anche 5 dark.
L'analisi ha portato a delle conclusioni positive riguardo la guida. Certo, da affinare, ma come primo tentativo, credo ci siamo. Insomma sono molto soddisfatto.
Unico problema che noto è che il coma (credo sia propio lui..) del tele è leggermente superiore al limite dx del fotogramma, mentre a sx sembra non esserci o esserci veramente poco. Sicuramente da quel che ho potuto notare il fuoco ha un impatto importante. Credo anche che avendo sostituito il focheggiatore, probabilmente questo non sia perfettamente ortogonale. Questo è quello che ho pensato io...poi non so. Voi avete delle dritte? Nell'img allegata si vede bene quello che voglio dire. Immaginate di dividere in 3 parti uguali il fotogramma. Ciascun pezzo che ho tagliato (sx e dx) si trova proprio su queste due linee verticali ipotetiche, una a dx e una a sx.
La seconda img è propio M57. Sono 5pose da 7 minuti ciascuna + 5 dark, elaborata con DDS e PS. Il colore delle stelle non mi piace ma è stato un errore mio nella elaborazione. Non mi andava poi di ricominciare visto che avevo salvato il risultato e che non potevo tornare indietro...Foto compressa...
Che ne dite? Suggerimenti? critiche? Aspetto con ansia il cigno....
Ciao e scusate la lunghezza...
Antonio
http://imageshack.us/photo/my-images/86 ... onton.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/forumr.jpg/
ieri sera ho voluto provare il setup che nel corso degli anni sono riuscito a mettere insieme. Si tratta di una NEQ6 skyscan, uno Scmidth-Newton 6" a cui ho sostituito il suo focheggiatore originale con un Moolite cr2, un WO Megrez 72 per la guida e una Canon350d + la Magzero mono per la ripresa. Il tutto , a parte il mio fido 6" e la canon, testato per la prima volta.
Fatto un allineamento polare seguendo la procedura automatica dello skyscan, punto il primo oggetto che il tour mi suggeriva: m57. Soggetto decisamente non indicato per la mia focale (760mm) ma semplicemente scelto a caso per due motivi. Uno, il test serviva per capire bilanciamento, eventuali flessioni e guida. Due...non mi aspettavo nessun risultato per cui uno valeva l'altro....
Bene, collego tutto, cento e metto a fuoco con MaximDL, faccio partire phd trovo la stella guida e inizio con la calibrazione.
Phd non mi da nessun problema. Il grafico mostra piccole variazioni abbastanza lineari, senza picchi particolari.
Faccio una posa da 5min. (con filtro idas lps2) ...tutto ok, a parte quei maledetti fili di antenne che rompono i ma@@ni inficiandomi tutte le pose...ma tantè, incuriosito, spingo fino a 7min.
Prima di chiudere tutto, faccio anche 5 dark.
L'analisi ha portato a delle conclusioni positive riguardo la guida. Certo, da affinare, ma come primo tentativo, credo ci siamo. Insomma sono molto soddisfatto.
Unico problema che noto è che il coma (credo sia propio lui..) del tele è leggermente superiore al limite dx del fotogramma, mentre a sx sembra non esserci o esserci veramente poco. Sicuramente da quel che ho potuto notare il fuoco ha un impatto importante. Credo anche che avendo sostituito il focheggiatore, probabilmente questo non sia perfettamente ortogonale. Questo è quello che ho pensato io...poi non so. Voi avete delle dritte? Nell'img allegata si vede bene quello che voglio dire. Immaginate di dividere in 3 parti uguali il fotogramma. Ciascun pezzo che ho tagliato (sx e dx) si trova proprio su queste due linee verticali ipotetiche, una a dx e una a sx.
La seconda img è propio M57. Sono 5pose da 7 minuti ciascuna + 5 dark, elaborata con DDS e PS. Il colore delle stelle non mi piace ma è stato un errore mio nella elaborazione. Non mi andava poi di ricominciare visto che avevo salvato il risultato e che non potevo tornare indietro...Foto compressa...
Che ne dite? Suggerimenti? critiche? Aspetto con ansia il cigno....
Ciao e scusate la lunghezza...
Antonio
http://imageshack.us/photo/my-images/86 ... onton.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/forumr.jpg/
Ciao Antonio,
concordo con te, la guida mi sembra buona.
Effettivamente le stelle sono tonde a sx ma "comatose" in alto a dx, cosa un pò strana.
Secondo me può dipendere da 3 cose, che dovresti controllare, in ordine di probabilità e gravità (dalla più probabile e meno grave, alla meno probabile e più grave):
1. Collimazione;
2. Perfetta perpendicolarità e coassialità del fuocheggiatore, supponendo che il secondario, essendo un SN, sia perfettamente allineato;
3. Errori zonali del primario/secondario/menisco.
Se posti uno star test (ovvero immagine di una stella extrafocale, a fuoco ed intrafocale) all'ingrandimento massimo possibile (diciamo almeno 250-300x), posso farmi un'idea e dirti qualcosa, forse
PS: dimenticavo una cosa... Antonio, per favore, per postare le immagini usa solo www.foto-astronomia.it , imageshack ha molto spesso banners poco consoni all'argomento del nostro forum
concordo con te, la guida mi sembra buona.
Effettivamente le stelle sono tonde a sx ma "comatose" in alto a dx, cosa un pò strana.
Secondo me può dipendere da 3 cose, che dovresti controllare, in ordine di probabilità e gravità (dalla più probabile e meno grave, alla meno probabile e più grave):
1. Collimazione;
2. Perfetta perpendicolarità e coassialità del fuocheggiatore, supponendo che il secondario, essendo un SN, sia perfettamente allineato;
3. Errori zonali del primario/secondario/menisco.
Se posti uno star test (ovvero immagine di una stella extrafocale, a fuoco ed intrafocale) all'ingrandimento massimo possibile (diciamo almeno 250-300x), posso farmi un'idea e dirti qualcosa, forse

PS: dimenticavo una cosa... Antonio, per favore, per postare le immagini usa solo www.foto-astronomia.it , imageshack ha molto spesso banners poco consoni all'argomento del nostro forum

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 49
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 11:36 am
- Residenza: Terlizzi (Bari)
Piero grazie della risposta.
ho notato una cosa che potrebbe essere la causa di quel coma a dx del fotogramma. A tal proposito chiedo conferme.
il mio focheggiatore ha una vite soltanto per tenere la fotocamera. Bene ho notato che quando serro la fotocamera stessa dal lato della vite si rileva un piccolo movimento verso l'alto. La vite si trova proprio a destra.
Quindi probabilmente è il serraggio che mi crea il disassamento.
Devo provare a ruotare la fotocamere e vedere se il coma "segue" la vite di serraggio.
Se così non fosse, proverò le soluzioni da te suggeritemi. Comunque il difetto prende tutto il fotogramma sulla parte dx e non come hai detto tu in alto e a dx. Devo dire che non ho specificato che la foto di m57 è stata ritagliata, quindi non giudicabile nel valutare il difetto. Probabilmente tu ti sei basato proprio su quella. Ovvio, posso sbagliarmi
Ciao
Antonio
P.s.: anch'io non amo imagestack, ma a questo punto non credo di aver capito come si allegano le foto. I 3 metodi che vedo sono:
• Carica immagine sul post ImageShack
• Carica immagine sul post ImagesTime
• Carica file su server esterno (ricopiare l'indirizzo nella discussione)

ho notato una cosa che potrebbe essere la causa di quel coma a dx del fotogramma. A tal proposito chiedo conferme.
il mio focheggiatore ha una vite soltanto per tenere la fotocamera. Bene ho notato che quando serro la fotocamera stessa dal lato della vite si rileva un piccolo movimento verso l'alto. La vite si trova proprio a destra.
Quindi probabilmente è il serraggio che mi crea il disassamento.
Devo provare a ruotare la fotocamere e vedere se il coma "segue" la vite di serraggio.
Se così non fosse, proverò le soluzioni da te suggeritemi. Comunque il difetto prende tutto il fotogramma sulla parte dx e non come hai detto tu in alto e a dx. Devo dire che non ho specificato che la foto di m57 è stata ritagliata, quindi non giudicabile nel valutare il difetto. Probabilmente tu ti sei basato proprio su quella. Ovvio, posso sbagliarmi
Ciao
Antonio
P.s.: anch'io non amo imagestack, ma a questo punto non credo di aver capito come si allegano le foto. I 3 metodi che vedo sono:
• Carica immagine sul post ImageShack
• Carica immagine sul post ImagesTime
• Carica file su server esterno (ricopiare l'indirizzo nella discussione)

Ciao,
Si, la vite potrebbe essere il problema. Ruotare la camera però è inutile, perchè il difetto, che sia la vite o altro, seguirà comunque la sua rotazione.
Diverso sarebbe se potessi ruotare il fuocheggiatore, ma non credo sia possibile.
Dovresti provare a posizionare la camera senza serrarla con la vite di blocco, anche se è un'operazione un pò rischiosa.
Hai verificato che non sia il naso T2-2" che hai, che magari non va molto d'accordo con l'anello di blocco del fuocheggiatore? A me è capitato che il naso avesse la scanalatura di sicurezza leggermente spostata rispetto all'anello di blocco, e quando lo serravo l'adattatore si spostava un pò. Ho risolto prendendo un naso della Baader...
Comunque c'è una interessante discussione di Marco su come verificare l'allineamento del secondario e del fuocheggiatore... potresti prendere spunto da lì:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Per quanto riguarda l'upload delle immagini, vai a questo link:
https://www.foto-astronomia.it/applicazione/
selezioni "sfoglia", scegli l'immagine, clicchi su Salva, poi copi il link che ti viene fuori nella casella "Tag image per forum" e lo incolli all'interno del tuo post, nel punto in cui vuoi che venga fuori l'immagine.
Si, la vite potrebbe essere il problema. Ruotare la camera però è inutile, perchè il difetto, che sia la vite o altro, seguirà comunque la sua rotazione.
Diverso sarebbe se potessi ruotare il fuocheggiatore, ma non credo sia possibile.
Dovresti provare a posizionare la camera senza serrarla con la vite di blocco, anche se è un'operazione un pò rischiosa.
Hai verificato che non sia il naso T2-2" che hai, che magari non va molto d'accordo con l'anello di blocco del fuocheggiatore? A me è capitato che il naso avesse la scanalatura di sicurezza leggermente spostata rispetto all'anello di blocco, e quando lo serravo l'adattatore si spostava un pò. Ho risolto prendendo un naso della Baader...
Comunque c'è una interessante discussione di Marco su come verificare l'allineamento del secondario e del fuocheggiatore... potresti prendere spunto da lì:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Per quanto riguarda l'upload delle immagini, vai a questo link:
https://www.foto-astronomia.it/applicazione/
selezioni "sfoglia", scegli l'immagine, clicchi su Salva, poi copi il link che ti viene fuori nella casella "Tag image per forum" e lo incolli all'interno del tuo post, nel punto in cui vuoi che venga fuori l'immagine.
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 49
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 11:36 am
- Residenza: Terlizzi (Bari)
"Hai verificato che non sia il naso T2-2" che hai, che magari non va molto d'accordo con l'anello di blocco del fuocheggiatore? A me è capitato che il naso avesse la scanalatura di sicurezza leggermente spostata rispetto all'anello di blocco, e quando lo serravo l'adattatore si spostava un pò"
hai colto nel segno. è proprio quella scanalatura che mi frega....
Mi indicheresti per favore il baader? (T2-2").
Grazie!
hai colto nel segno. è proprio quella scanalatura che mi frega....
Mi indicheresti per favore il baader? (T2-2").
Grazie!
- Scarry87
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
- Residenza: Mola di Bari
ottimo inizio..a me la foto piace..risolvi i problemi della flessione e farai grandi cose!!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/
http://astrolucius.wordpress.com/
Il codice Baader del raccordo è BP2408150 . Contatta Riccardo, lui certamente può procurartelo, e risparmi anche le spese di spedizione 

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 49
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 11:36 am
- Residenza: Terlizzi (Bari)
Luciano è Scarry 

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Ottimo Antonio, hai un setup di tutto rispetto e si vede.
Quanto alla sfocatura a dx è evidente che il piano focale non coincide con il piano del sensore della Canon. Se utilizzi un anello di raccordo è evidente che il focheggiatore ho non è perpendicolare all'asse ottico, oppure ha quelle flessioni di cui tu parli. Credo che non siano problemi insormontabili, occorre tarare bene il focheggiatore e provare, provare... oppure impostare una posizione della camera di ripresa tale da non consentire grosse flessioni.

Quanto alla sfocatura a dx è evidente che il piano focale non coincide con il piano del sensore della Canon. Se utilizzi un anello di raccordo è evidente che il focheggiatore ho non è perpendicolare all'asse ottico, oppure ha quelle flessioni di cui tu parli. Credo che non siano problemi insormontabili, occorre tarare bene il focheggiatore e provare, provare... oppure impostare una posizione della camera di ripresa tale da non consentire grosse flessioni.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- Scarry87
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
- Residenza: Mola di Bari
Piè intendeva sul forum nazionale..si sono sempre io.. 

Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/
http://astrolucius.wordpress.com/