Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.
Piccolo aggiornamento..è un parto sto dito freddo..è già la terza volta che smonto tutto..ho umori altalenanti..perchè i problemi da affrontare sono tanti.. domani ho un esame..ma spero lunedì pomeriggio di arrivare alla versione definitiva..così faccio una prova seria del delta termico..
ps mi sto rendendo conto che le canon sono molto più resistenti di quanto si possa immaginare..
Ulteriore aggiornamento, ho stravolto ancora tutto..trovando una soluzione molto simile alle central ds..molto leggera..l'unico problema che sta notte la peltier se ne stava andando a fuoco e non capisco il motivo..ne devo comprare un'altra..qualcuno ne ha una da vendermi?
Scarry87 ha scritto:..l'unico proUlblema che sta notte la peltier se ne stava andando a fuoco e non capisco il motivo..
Vuol dire che il sistema di dissipazione di calore della tua peltier non è sufficiente. Occorrerebbe un dissipatore bello di sostanza, ed una ventola come si deve (ovviamente sul lato caldo).
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
no..ho scoperto cos'è successo..ieri un amico ha avuto la genialata di vedere quanto calore formasse la peltier bloccando la ventola..io nel frattempo stavo in ambulatorio..che pizza..ne ho ordinata un'altra..ma meno potente..da 27w perchè mi sa che non c'è bisogno di troppa potenza..anche perchè poi è difficile da dissipare il calore!
lasciamo correre..mi ha trovato un'ottima soluzione per la dissipazione regalandomi il dissipatore di una scheda grafica..che però devo ancora capire se è in grado di dissipare il tutto..
ok la terza versione è la migliore..ora devo solo montare tutto bene..
grazie a tutti per il supporto..speriamo che la peltier più piccola faccia la brava..perchè è la metà della potenza dell'altra..
W la sperimentazione. Ma la preparazione è altamente necessaria per evitare prematuri danni alle coronarie.
.
Forse meglio un pizzata in meno ed un acquisto (semmai rateale) di un bel CCD tipo pluridiscusso 8300.
Mio umile parere: Lucià, vista la tua posizione "comoda". Continua con pose lunghe, ora anche alla luce del nuovo tubo da 300 (se non ho inteso male).
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar giu 07, 2011 9:42 am, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
si alla fine ho abbandonato..rimpiango ancora la 350d..perchè era molto più facile fare la modifica li..purtroppo il delta termico non era abbastanza..
ho risolto con pose più brevi..cambiando tele, con uno più luminoso..
Si, la sperimentazione alternativa (pose brevi, ecc.) è anche più intrigante.
Poi... dalla periferia di Mola di Bari è già un super-ottimo traguardo.
Attenzione al MAX bilanciamento del nuovo tubo. AUGURIII Luciano.
.
Fatti qualche ammassetto intrigante di galassie.. (prima della ViaLattea estiva) vi è robetta anche in Orsa Maggiore ed Ercole (Abel 2151).
In base alla magnitudine già raggiunta, puoi progettare a tavolino se val la pena tentar semmai... 24 ore
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
vedremo..sicuramente non sarà uno scherzo domarlo..è una vela..devo affrontare il problema delle flessioni, di cui so in anticipo che questo tubo ne è affetto..
effettivamente stavo cercando un bel soggetto già alto come prima luce.. è 1200 di focale..qualche consiglio??