Domanda stupida: in che verso montare un filtro unmounted?

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: Riccardo Giuliani, nonnograppa

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Domanda stupida: in che verso montare un filtro unmounted?

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
So che sembra una domanda scema, ma ho un dubbio e lo condivido con voi :)
Ho preso su ebay un filtro IR-Pass industriale dielettrico a banda strettissima, unmounted. Devo montarlo in una cella per filtri, ma non sono certo da che lato vada messo :) Mi spiego meglio:
Il filtro ha una delle due "facce" praticamente a specchio, mentre la seconda è di un profondo color rosso scurissimo (essendo un ir-pass).
La faccia "a specchio" va verso il telescopio o verso l'oculare? :)
Grazie dell'aiuto !

PS: per chi se lo stesse chiedendo, è un filtro centrato sulla banda dell'Ossido di Titanio, ovvero sui 705nm, con un'ampiezza di banda di più o meno 8nm, che userò per le riprese solari.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Verrebbe da pensare che la faccia a specchio sia quella lavorata più finemente e quindi andrebbe rivolta verso la fonte luminosa per filtrare la radiazione in ingresso nel modo migliore possibile.

Credo che ti toccherà fare un esperimento e fare due scatti uguali ( tempo e apertura ) col filtro nelle due posizioni e poi valutare la resa luminosa.

Ma il venditore non ha l'informazione che cerchi?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Re: Domanda stupida: in che verso montare un filtro unmounte

Messaggio da nonnograppa »

Quoto Fabio.
Drake ha scritto:PS: per chi se lo stesse chiedendo, è un filtro centrato sulla banda dell'Ossido di Titanio, ovvero sui 705nm, con un'ampiezza di banda di più o meno 8nm, che userò per le riprese solari.
Io me lo stavo chiedendo :D
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Non glie l'ho chiesto. Ora provo, tanto devo comprarne un altro: l'ho pesantemente scheggiato mentre provavo a montarlo :)
Meno male che costano pochissimo.... fossero "astronomici" li venderebbero a 70-80 euro l'uno :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Anch'io quoto Fabio. Trattandosi di un IR-Pass è evidente che la parte verso il telescopio dovrebbe riflettere quasi tutto (tranne la banda prevista cioè l'IR) e quindi dovrebbe sembrare a specchio. Dall'altra parte poi si dovrebbe poi vedere un rossastro molto scuro che rappresenta la frequenza di dispersione attorno alla frequenza IR. (L'IR non è percepibile ai nostri poveri occhi)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Valerio Ricciardi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: lun ott 17, 2011 3:16 pm
Residenza: Roma

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Esatto. La parte che si percepisce "specchiata" fondamentalmente riflette tutto quel che va tagliato via. Non so poi se vi siano anche pigmenti nello spessore del vetro, che assorbano essi stessi frequenze (come nei normali filtri fotografici).
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :D
Concordo. Fra l'altro all'epoca chiesi al venditore, e mi confermò quanto è venuto fuori in questa discussione.
Quel filtro non ha pigmenti: e' un dielettrico puro :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Io ho quello con la cella che sto usando in questo periodo sulla luna e confermo che la parte a specchio va verso il telescopio.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Interessante la'idea di utilizzare filtri nati per altre applicazioni anche per uso astronomico.
L'incognita porebbe essere la qualità ottica. Ritrovarsi aloni strani ecc... sarebbe dannoso.
Comunque quando puoi sarei curioso di vedere qualche risultato.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :D
Ho acquistato, negli ultimi 2 anni, vari "seconds" o "surplus" di filtri industriali a banda stretta, tutti della Omega Optical. La maggior parte sono filtri da svariate centinaia di euro, che hanno la banda sfasata di pochi nm rispetto a quella "da specifica" industriale, ma che sono otticamente perfetti. Acquistati ad una frazione del costo.
La maggior parte li ho acquistati per effettuare prove di riprese in WL sul sole, alla perpetua ricerca del filtro di contrasto "perfetto", i cui risultati preliminari puoi vedere qui:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Se vuoi una relazione più dettagliata sui risultati, puoi consultare questo pdf:
http://www.studiomessineo.it/images/sto ... g_2011.pdf

in linea di massima, ho almeno altri 2 filtri da provare, comprati oltre un anno fa, e mai usati. Ho anche un rifrattore 150/1200 per le riprese in WL, anche lui comprato mesi fa e mai provato.
Appena ho tempo di fare queste benedette prove, non mancherò di postarle sul forum, nella sezione "sole" :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”