Ieri ho passato una giornataccia.
Al mattino inizio a lavorare al computer e dopo un po' il mouse non ne vuole sapere più di spostarsi sullo schermo dopo neanche sei mesi di vita. Riconetto il vecchio mouse che avevo sostituito a causa di un funzionamento alternante e..miracolo funziona perfettamente.
A mezzogiorno mi collego a Internet e vedo che alle 22:10 c'è un passaggio della ISS su Altamura. Prendo i dati per inserirli nell'autostar della montatura. Alla sera monto tutto e mentre collegavo l'alimentatore alla montatura, mi ero accoccolato, do una testata alla barra dei contrappesi (o forse al contrappeso)....un male e giù una caterva di parolacce. Collego tutto, metto a fuoco la webcam e sul più bello si fulmina la torcia rossa (sostiutisco la batteria ma niente). Inserisco i dati nell'autostar; al primo tentativo mi dice che i dati sono vecchi (lo stesso problema me lo aveva fatto qualche giorno prima durante un tentativo precedente). Al secondo tentativo e a tutti gli altri che ho fatto mi calcolava un passaggio per le 3 di notte totalmente errato perchè la ISS passava alle 22. Decido di inseguire a mano e mentre passa la ISS si blocca il software di acquisizione che non ne vuole sapere di registrare un bel niente. Secondo voi ci stava un bel vaf... ?
Fortunatamente avevo con me la reflex digitale che avevo già impostato per una ripresa a grande campo. Vi mostro il risultato:
Reflex Pentax K-100D 30 sec a 400 iso con sottrazione del dark in camera e obiettivo 18-55 alla focale di 18 mm a f/3.5
La ISS aveva mag. -0.3 !
Io l'ho vista ieri sera la ISS per la prima volta... Sono andato a cercare i dati di passaggio è l'ho vista, anche se stefanoguglielmi85 mi ha fatto maturare qualche dubbio quindi stasera ripeto le stesse operazioni e spero di rivederla.
Cieli sereniiii
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
Ciao linlin, anche tu hai notato le due luci simultanee? A me è sembrato strano, così come a stefanoguglielmi85, la distanza tra le due luci. I dati di passaggio e i tempi di visione erano quelli, quindi resto convinto che abbia visto la ISS.
Ieri sera invece, 20 giugno, ho ripreso ancora i dati di passaggio ma ho vista una sola luce fissa passare nei cieli nella zona del leone-minore verso sud.
Cieli sereni e visioni celesti a tutti
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
... come dice il proverbio"il buongiorno si vede dal mattino" come nel tuo caso!!
Non ho mai visto la ISS, ma dalla foto immagino debba essere emozionante.
ieri sera in campagna mentre facevamo le pose abbiamo ammirato un pò il cielo
credo che le luci viste l'altra sera siano di aerei militari
la rotta è quella commeciale, si sono visti passare una marea di aerei (anche se nessuno aveva quei colori ) ma abbiamo confrontato la luminosità e credo proprio siano aerei militari
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Ciao linlin, in effetti la distanza tra le due luci mi è parsa un tantitno grande però, il fatto che le luci fossero fisse e l'orario e il luogo di passaggio continuano a farmi pensare che fosse la ISS, la mia non vuole essere presunzione, naturalmente posso sbagliarmi, probabilmente sono tentanto a pensare così perchè è prima di allora non l'avevo mai vista.
Ciele sereni
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
CanesVenatici ha scritto:Ciao linlin, anche tu hai notato le due luci simultanee? A me è sembrato strano, così come a stefanoguglielmi85, la distanza tra le due luci. I dati di passaggio e i tempi di visione erano quelli, quindi resto convinto che abbia visto la ISS.
Ieri sera invece, 20 giugno, ho ripreso ancora i dati di passaggio ma ho vista una sola luce fissa passare nei cieli nella zona del leone-minore verso sud.
Cieli sereni e visioni celesti a tutti
Si, ragazzi erano due luci perchè lo shuttle si era appena separato dalla stazione per la fase di rientro (ho visto anche io le due luci e avevo con me le cartine con i dati orbitali e la traccia nel cielo). La prima era lo shuttle appena più debole e la seconda era la ISS.
Ho fatto una foto ma poichè seguivano ancora la stessa orbita le due tracce sono venute sovrapposte. Comunque provo a fare una elaborazione e posto l'immagine.
Ecco la foto elaborata. Si vede lo Shuttle appena più debole seguito dalla ISS.
Pentax-K100D con ob. 18-55 alla focale di 18mm f/3.5 con 30 sec. di posa a 200iso.