Per Matteo,
la Camera Schmidt è uno strumento fotografico (Telescopio fotografico) ideato nel 1930 da un ottico tedesco Bernard Schmidt. Con esso non si può osservare, si può solo fotografare. Lo schema ottico è tale da formare al fuoco un campo perfettamente corretto da tutte le aberrazioni.
Il famoso Schmidt di 48 pollici di Monte Palomar è lo stesso strumento.
Io ho il modello della Celestron che la stessa casa vendeva fin verso la fine degli anni ottanta. Ha 140 mm di dametro e 225 mm di lunghezza focale a f/1.65. E' uno strumento luminosissimo, bastano pochi minuti di posa per fare belle foto. L'uso è un po' complicato in quanto la pellicola va inserita in un adattatore e poi tramite uno sportello laterale va posizionata al fuoco dello strumento. Ma con un po' di pratica non è poi così difficile.
Di seguito ti riporto alcuni link che ti potranno essere utili per avere ulteriori informazioni su questi tipi di strumenti.
http://www.rccr.cremona.it/gac/profondo.htm
http://www.robertreeves.com/repair.htm
http://www2.globetrotter.net/faaq/bibli ... mdt300.htm
Ciao Paolo