
Eclissi di luna 2011 (doppia esposizione)
Moderatore: PaoloL
- Domenico7810
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 356
 - Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
 - Residenza: Casamassima (Bari)
 
Eclissi di luna 2011 (doppia esposizione)
Ciao amici 
, il primo scatto è stato realizzato con un tempo di posa di 10 sec. a 800 iso mentre il secondo scatto è stato realizzato con la tecnica della doppia esposzione (layer mask di photoshop cs3) con i seguenti tempi di posa: 1/200 sec. a 100 iso e 10 sec. a 800 iso. Spero che siano di vostro gradimento. 


			
			
									
						
							
Domenico Belfiore
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
			
						La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
- CanesVenatici
 - Utente ADIA super
 - Messaggi: 1600
 - Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
 - Residenza: Polignano a Mare
 
.
Queste 2 foto mi piacciono decisamente di più delle tue prime foto postate sul forum
Non fraintendermi, avevi già fatto un gran lavoro su le prime postate ma queste 2 mi affascinano decisamente di piu
Molto bello l'effetto della seconda con la maschera che hai usato
Cieli serenii
.
			
			
									
						
							Queste 2 foto mi piacciono decisamente di più delle tue prime foto postate sul forum
Non fraintendermi, avevi già fatto un gran lavoro su le prime postate ma queste 2 mi affascinano decisamente di piu
Molto bello l'effetto della seconda con la maschera che hai usato
Cieli serenii
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
			
						Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
- Domenico7810
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 356
 - Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
 - Residenza: Casamassima (Bari)
 
- Claudiocondo
 - Utente ADIA senior
 - Messaggi: 446
 - Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
 - Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
 
- Domenico7810
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 356
 - Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
 - Residenza: Casamassima (Bari)
 
- micimax
 - Utente ADIA full
 - Messaggi: 1441
 - Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
 - Residenza: Sartano (CS)
 
Senza parole 
			
			
									
						
							Massimo
*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*
http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
			
						*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*
http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
- Domenico7810
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 356
 - Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
 - Residenza: Casamassima (Bari)
 
- CanesVenatici
 - Utente ADIA super
 - Messaggi: 1600
 - Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
 - Residenza: Polignano a Mare
 
- Riccardo Giuliani
 - Site Admin
 - Messaggi: 7418
 - Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
 - Residenza: Polignano a Mare (Bari)
 - Contatta:
 
- Domenico7810
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 356
 - Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
 - Residenza: Casamassima (Bari)
 
Grazie mille Riccardo  
, troppo buono. Ho ancora tantissime cose da imparare. A presto.
			
			
									
						
							Domenico Belfiore
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
			
						La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)