* TORRETTE Binoculari - urge una soluzione.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7317
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

* TORRETTE Binoculari - urge una soluzione.

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

L'uso delle torrette binoculari non è recente e questo dispositivo risulta essere altamente intrigante dato che non pensi più alla impareggiabile immagine da binocolo, ma ci vai vicino.
Il binocolo da un risultato sorprendente, affascinate ma da "contorsionisti & ballerini".
.
Vedere con 2 occhi è atamente spettacolare anche se la visione binoculare pura, è migliore. Ma, si sà, un binocolo lo usi oggi e poi lo metti in cantina: vibra tutto e, con cavalletto e supporto, è comunque, solitamente scomodo.
.
Di contro un telescopio è stabile, ha un ingrandimento viariabile (sostituendo gli oculari) la montatura ha i movimenti micrometrici, non fornisce vibrazioni tremende, ha anche il GoTo, ecc.
.
Ed allora ritorna la famosa... "Torretta binoculare".
.
Infatti. Ma con aumento delle richeste, aumentano i... problemi: nel senso che, anche con l'estrattore di fuoco a corredo di alcune torrette, con i tubi Newon ed i Rifrattori con prisma, NON si va a fuoco.
.
I problema è intrigante, come già accennato, e siamo in via di eventuale risoluzione senza scomodare necessariamente le Supertorrette ottime che non hann questo difetto su alcune ottiche, ma che costano intono alle 1000 euro.
.
Intanto ho aperto il post... ed il cervello inizia ad emettere strane... nuvolette. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

o si ha un fok a basso profilo, altrimenti una barlow non troppo spinta che allunghi il fuoco..secondo me non ci sono molte soluzioni..forse è da provare tipo con una diagonale che mi sa che allungava leggermente il fuoco..o sbaglio?
antoniosforza
Utente ADIA entry level
Messaggi: 49
Iscritto il: sab nov 13, 2010 11:36 am
Residenza: Terlizzi (Bari)

Messaggio da antoniosforza »

Vuoi sentire la mia???

Compratevi tutti una Denk.....ahaahahahahahha :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte. Effettivamente è un problema. D'altro canto non capisco perche i vari produttori non producano dei correttori decenti in grado di andare a fuoco. Non credo sia molto difficile. Sarebbe bello risolvere questo problema e alla fine con pochi soldi godersi la visione con due occhi, per me, decisamente migliore.

E' vero anche che la qualità si paga. Io i miracoli non li ho visti ancora fare...;-) ;-)

Ciao
Antonio
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ed estrarre il piano focale con il metodo di proiezione, no?
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Marco forse potrebbe essere una soluzione, comunque con la mia WO per andare a fuoco sul mio ex newton 130/650 ho dovuto inserire la barlow 1,65x in dotazione con la torretta e la barlow 2x, con risultati molto scarsi (immagini poco nitide e scure). :?
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Riccardo sono in attesa di tue eventuali buone notizie.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”