Dopo 5 minuti di ricerca lo becco, fantastico... di colore diverso rispetto alle stelle che lo circondano... da sul giallino. Monto l' oculare astrometrico e prendo la distanza lineare con la stella piu' luminosa a lui piu' vicina ed ecco la misurazione :

Stasera cerchero' di rimisurare lo spostamento. E' stato davvero bello osservare l' asteroide Vesta sapendo che vicino a lui ci orbita una sonda costruita con le nostre mani che si trova oltre marte e che ci sta inviando
delle foto stupende:

Si nota benissimo il fatto che l' asteroide è un oggetto che appartiene ai primordi del sistema solare , è fortemente travagliato e stiracchiato , avra avuto degli impatti e coesioni molto forti con materiale di massa notevole.
Viaggiato un po' con la fantasia su Vesta, visto che il mio piccolo etx ha reagito bene con l' asteroide (addirittura con luna crescente) ho provato a vedere se riuscivo a risolvere la binaria (70 Ophiuoco) , anche qui dopo un po' di star hopping la stano ma con l'culare da 10mm (a 35 x) la componente B(la stalla piccola) non esce, allora monto il nagler zoom a 3 mm(116x) metto a fuoco per benino e con mia sorpresa la binaria viene separata benissimo forse merito del seeing e dell' aria pulita. E' bello vederle cosi' vicine, è un sistema binario che inpiega 88 anni per effettuare una rotazione completa, quindi lo spostamento è misurabile.
Ho promosso quindi a pieni voti il mio etx70 che verra' smontato dal cavalletto e riposto nello zaino per venire sulle spiagge di Sibari.
