.
Carissimi amici vi presento la mia ultima autocostruzione.
Come avevo già annunciato è una costruzione per dobsonisti... la sedia per dobson...
per la verità l'ha fatta mio padre io ho solo fatto la progettazione e direzione lavori
come sempre i materiali utilizzati sono tutti di recupero..
Commentate pure....
cieli sereniii.
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
CanesVenatici ha scritto:@Fabio: le gambe più di così non si posso aprire... è tagliato apposta e cmq in questo modo è possibile richiudere su se stessa la sedia.
La leva è lunga ed il punto di fulcro è uno solo. Rischi che con un pò di peso o di terreno instabile il legno dove è infilato il perno che ti permette di chiudere la gamba si spacchi.
Se la vuoi chiudere mantenendo la sicurezza che non si allarghi facendoti cadere a terra, sostituisci la barra di legno che ho indicato io con un cordino tipo quelli per stendere il bucato che hanno l'anima di acciaio o con una striscia di cinghia per tapparelle.
Resiste alla trazione e si piega quando devi richiudere la gamba.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Forse non si vede bene in foto, ma la testa della barra in legno di cui parlate è tagliata in modo che quando la sedia è aperta (come in foto) aderisce perfettamente alla barra dove viene installato il seggiolino, le 2 facce sono complanari e non ha modo di ruotare oltre, può solo richiudersi ma se sono seduto sopra dubito che ci riesca
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
linlin ha scritto:si ma la forza che fa su q1uell'unico pernetto alla fine spaccherà il legno
fissagli un pezzetto di cinghia per le tapparelle e stai tranquillo. che ti costa?
Anche una catenella. Resistente e pratica. Serve per evitare un allargamento progressivo del foro, nella barra posteriore.
.
Per la realizzazione del prototipo: Complimenti.
Vedrei soltanto un sedile più largo e le specifiche tecniche (max peso consentito) In particolare per i G-Astrofili di ogni età.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
mi ci son seduto un attimo sul pollino durante una fugace osservazione..e devo dire che è indispensabile!! tutti i visualisti dovrebbero averla..è di una comodità impressionante.. rinnovo i complimenti per la realizzazione!