L'influenza ha mandato a p*****e la serata con Enzo, e così mi sono accontentato del balcone di casa. Auriga in bella vista, e possibilità di testare il mio software per l'autoguida con uno dei suoi ammassi aperti. Mi è capitato sotto mano M36 e l'ho ripreso con 15 pose da 2'30", 5 dark e 5 flat. Questo è il risultato che in una zona del cielo fitta di stelle dimostra l'efficienza del mio software per l'autoguida.
Stack con DSS ed elaborazione con PS con correzione software del coma.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Marco davvero bello questo ammasso aperto. Stanotte la febbre è arrivata a 39 , mi dispiace di non aver più fatto la serata osservativa. Serate cosi in inverno sono veramente rare. Complimenti per il tuo software di autoguida, non sgarra un colpo.
molto interessante la storia della correzione del coma, me ne potresti parlare per favore?
Passiamo alla foto..mi pare eccellente, veramente ottimi i colori delle stelle..magari un paio di passaggi di filtro minimo per ridurre un pò il diametro stellare..e poi diventa insuperabile..
Bella ripresa e bel risultato con il sw autoguida. 2'30" sono davvero tanti. Complimenti Marco!
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Ma toglimi una curiosità: perchè M36? M37 non è molto più bello? In visuale ho sempre apprezzato M37 e non mi è piaciuto M36...ieri sera Lorenzo ha dato lo stesso giudizio.
Cmq il programma sembra andare alla grande! Complimenti