I miei (Giuseppe da Mola)

Inserite qui elenco e foto della vostra strumentazione. Scambio di idee e pareri su quanto abbiamo e le foto di voi, operatori delle stelle.
Rispondi
DenebAlgiedi
Messaggi: 5
Iscritto il: ven feb 02, 2007 1:53 pm
Residenza: Mola di Bari

I miei (Giuseppe da Mola)

Messaggio da DenebAlgiedi »

Ciao.
Il telescopio è un 150/750 SW (riflettore)
cercatore 10x50 (modificato dall'impagabile Riccardo G.)
5 oculari :OMNI da 4mm,6mm e 15 mm ;una E-LUX da 10mm e la 25
di serie
barlow 2x apo ULTIMA CELESTRON
montatura EQ 3.2 motorizzata in A.R.
il tre piede in alluminio di serie ... modificato , decisamente modificato
Ultima modifica di DenebAlgiedi il ven dic 12, 2008 7:27 pm, modificato 2 volte in totale.
Giuseppe da Mola.
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

In una serata di buon seeing, punta una stella luminosa e "sfuocando" un po la stella vedi se l'immagine degli spider è uniforme nel senso che sono tutti "della stessa lunghezza" allora è collimato altrimenti, no.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok per l' apo. L'"ultima" della Celestron è quanto di meglio si trova oggi in relazione al rapporto qualità prezzo (in listino è a prezzo ribassato rispetto al precedente).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
daniela
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:58 pm
Residenza: albenga - liguria

Messaggio da daniela »

ciao, ogni tanto leggo di queste barlow apo ma non ne ho mai provata una, vorrei capire che cosa significa esattamente. Pensavo che apocromatico fosse solamente un complesso di lenti convergenti. Come e' fatta una barlow apo e che vantaggi/svantaggi avrebbe rispetto alle solite barlow? O e' solamente la "solita" pubblicita' per tasche profonde, come pensavo fino a quando non ho letto l'ok di riccardo? ciao grazie in anticipo, daniela (ci siamo conosciuti su etx_italy)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok daniela ti rispondo subito. E' bene che la Barlow sia al top perchè nella catena ottica non deve aggiungere, introdurre ulteriori aberrazioni.
Come saprai il risultato finale è influenzato dalla somma delle singole aberrazioni.
Un ottimo oculare, in unione ad una pessima Barlow, diviene un pessimo oculare.
Ecco perchè conviena assolutamente prendere l'APO.
Esente al 100% da aberrazione cromatica che, nel caso dei pianeti tipo Giove, Saturno, Marte, introduce aloni luminosi, diminuzione del contrasto, quindi meno dettagli.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

daniela ha scritto:ciao, ogni tanto leggo di queste barlow apo ma non ne ho mai provata una, vorrei capire che cosa significa esattamente. Pensavo che apocromatico fosse solamente un complesso di lenti convergenti. Come e' fatta una barlow apo e che vantaggi/svantaggi avrebbe rispetto alle solite barlow? O e' solamente la "solita" pubblicita' per tasche profonde, come pensavo fino a quando non ho letto l'ok di riccardo? ciao grazie in anticipo, daniela (ci siamo conosciuti su etx_italy)

La barlow Apocromatica, se di buona fattura è indispensabile per il successo dell'osservazione.
Lo scopo principale della barlow Apocromatica è quello di annullare il difetto dell'aberrazione cromatica, ovvero quel residuo "di colore" rimanente sulle immagini per colpa delle diverse lunghezze d'onda dei colori che compongono la luce.
Quindi quando nelle immagini vi è il residuo cromatico, non è altro che uno o più colori che non vengono messi fuoco nello stesso punto perchè hanno una diversa lunghezza d'onda in confronto alla gran parte degli altri colori, questi colori di solito sono il "violaceo-blu" e il giallo ocra.
Qua un disegno per farti capire meglio la funzione di un doppietto acromatico che non annulla totalmente l'aberrazione cromatica:


Immagine

Mentre in un tripletto Apocromatico tutte quelle "linee" di colore che nel punto di fuoco di un doppietto acromatico non coincidono, coincidono perfettamente:

Immagine



Oltre all'annullamento dell'aberrazione cromatica la barlow APO di solito è una barlow lavorata in modo eccellente da non introdurre (come già annunciato da Riccardo) altre aberrazioni già prodotte dall'oculare o addirittura dal telescopio stesso.
Inoltre quasi tutte le barlow Apo hanno dei trattamenti speciali per la luce perchè essendo a tre elementi ottici "eliminerrebero" molta luce e quindi dettagli, uno dei più famosi è il trattamento F.M.C. che è l'acronimo di Fully Multi Coated, il trattamento anti-riflesso, ed ovviamente subiscono altri trattamenti speciali che in questo momento non ricordo.
Da quanto detto, spero si riesca a trarre che la Barlow APO se di buona fattura serve.
Inoltre ti ricordo che la barlow APO non è un complesso di tre lenti convergenti, ma di tre lenti differenti una dall'altra.
Spero di essere stato chiaro nella parte tecnica.
Saluti e Buone Osservazioni.
Un Saluto, Giuseppe.
daniela
Utente ADIA entry level
Messaggi: 24
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:58 pm
Residenza: albenga - liguria

Messaggio da daniela »

Ciao e grazie a entrambi!
Pero' continuo a non capire. Un complesso di lenti convergenti apocromatico e' corretto in modo che, sull'asse ottico, le lunghezze d'onda nel range del visibile vanno a fuoco nello stesso punto dell'asse ottico (fuori dall'asse ottico un pochino di aberrazione residua permane). Che senso ha dare questa definizione per una barlow che i raggi a convergere sull'asse ottico non ce li manda proprio?! Semmai si potrebbe dire che e' apo un complesso oculare+barlow, ma allora, o l'oculare e' quello che va perfettamente d'accordo con la barlow, oppure la cosa non funziona, quindi alla fine una certa barlow e' apocromatica solamente se accompagnata dai propri oculari...
A fronte dalla delusione col celestron sono invece rimasta soddisfatissima da un altro acquisto in dollari, una powermate 5x. E' ovviamente di uso limitato soprattutto in visuale (ma neanche poi cosi' limitato), ma vale decisamente i soldi che costa (che anche in dollari sono parecchi). Ho preso la 5x perche' ho una 3x e una 2x decenti e oculari non certo al top e in futuro prendero' una powermate 2.5x. Ho notato che la barlow in questione, che mi concederete e' una signora barlow (non perche' ce l'ho io!!! :P ) NON viene pubblicizzata come apo. Mi sono quindi venute un po' di domande cattive :twisted: ma forse voi mi spiegherete meglio che cos'e' una barlow apocromatica.... :D
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Come ti ho già detto nel mio precedente post la barlow apocromatica, non è un complesso di lenti convergenti, ma è un complesso di tre tipi di lenti diverse fra cui se non ricordo male composte da una lente crown racchiusa tra due lenti flint, quindi costituito da una lente biconvessa e due lenti piano-concave.
Ecco un piccolo disegnino:



Immagine



Io ricordo questa configurazione correggetemi se sbaglio, comunque resta di fatto che non è un complesso di lenti convergenti ecco perchè si riesce a far "diventare" tutte i colori della stessa (o quasi) lunghezza d'onda.
Sta di fatto che l'assenza di aberrazione cromatica in qualsiasi sistema ottico (acromatico, apocromatici, etc.) è puramente TEORICA, perchè l'aberrazione cromatica NON può essere annullata definitivamente, ma con i sistemi apocromatici può soltanto essere ridotta a valori molto bassi, così bassi che diventano invisibili anche in fotografia, quindi l'aberrazione cromatica nelle lenti c'era, c'è e ci sarà. (questa è fisica)
Un Saluto, Giuseppe.
Rispondi

Torna a “I miei strumenti e le foto di noi utenti”