Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.
Carissimi amici in vista della serata organizzata in area21 dovrò dotarmi di batterie per alimentare montatura, CCD, pc, ecc.
Non avendo nessuna esperienza in merito volevo chiedervi che tipo di batteria è più adatta e se bisogna averne più di una.
Grazie a tutti
Con una batteria al piombo da 60Ah vai tranquillo. Io personalmente utilizzo due batterie da 45Ah una per il PC ed una per tutto il resto... 2 da 45Ah perchè li ho trovati in offerta all'Auchan a 29,90 euro l'una
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
io uso con successo da diversi anni una betteria lidl da 7Ah , mi basta per un paio sdi serate , poi la devo ricaricare per non farla scaricare del tutto e solfatarla.
in alternativa , se hai un caricabatterie da 12volt, usa una batteria per allarmi da 7Ah (prezzo circa 11€) copn faston e spinotto
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
vabbè ma pc ccd e montatura mica si alimentano così!!!
ti consiglio 2 batterie da 45 una per la montatura e il pc, l'altra per il ccd..il raffreddamento del ccd consuma..il pc pure.. e per chi fotografa non può rimanere a metà serata senza energia..o come me che va sul pollino e la batteria mi ha abbandonato..
Molte grazie ragazzi a tutti voi
In effetti penso che opterò per due a 45Ah (spero di trovare qualche offerta come Marco ), ho visto che andando sui 70/90Ah c'è un notevole aumento di prezzo nonchè di peso....
un gruppetto elettronegeno ce l'ho pure io, comprato all'emmezeta, ma mi avevano sconsigliato di utilizzarlo su apparecchiature elettroniche tipo pc....secondo voi può essere cmq usato o necessita ad esempio di uno stabilizzatore o cose del genere??
Per quel che ne sappia io, se con un gruppo elettrogeno vuoi accendere le lampadine (e quindi generare IL ), vanno più che bene, salvo che non si tratti di gruppi elettrogeni stabilizzati (il cui costo è generalmente spropositato). D'altra parte per gli apparecchi elettronici più delicati come PC e CCD molto dipende dagli alimentatori... Comunque ho visto tanta roba soprattutto al livello del proprio alimentatore, bruciarsi con i gruppi elettrogeni... Personalmente andrei più sulle batterie al piombo che sui gruppi elettrogeni (non fosse altro che avere un trattore nelle orecchie tutta una notte nel silenzio della natura incontaminata non sarebbe proprio il massimo)...
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
buoni sicuramente ma eccessivamente cari per gli scopi di noi astrofili, pertanto mi metto in giro alla ricerca di batterie in offerta
P.S. se per caso non dovessi risolvere per giorno 23 potrei eventualmente usufruire delle batterie vostre??
Lo so che sto chiedendo molto, ma non vorrei che nella foga di questa serata acquisto la prima cosa che mi capita, magari spendendo molto
micimax ha scritto:
P.S. se per caso non dovessi risolvere per giorno 23 potrei eventualmente usufruire delle batterie vostre??
Lo so che sto chiedendo molto, ma non vorrei che nella foga di questa serata acquisto la prima cosa che mi capita, magari spendendo molto
Non ti preoccupare, non lascio a terra chi si fa 200km per venirci a trovare, una batteria alle brutte te la presto io. Se rimango a terra c'è sempre l'auto pronta a mettersi in moto
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Grazie mille Marco
nel frattempo mi sono fatto un giro ad un centro commerciale vicino casa mia, dove ho trovato batterie BOSH da 45Ah al costo di 55€ l'una, inoltre una batteria di marca non conosciuta da 80Ah senza manutenzione a 69€...che dite vale la pena rischiare 69€ o andare sulle BOSH a 110€, io sarei per la prima ipotesi ma temo che gli 80Ah non siano reali .....
con la differenza sul prezzo mi ci pagherei l'hotel il 23
Fortunati i visualisti che non hanno di questi problemi
Io uso una 7Ah per montatura e DSLR e la batteria della macchina per il PC + web.
Niente gruppo elettrogeno che fa una confusione notevole, puzza e, confermo, anche io ho sentito di amici astrofili della mia associazione che hanno avuto alimentatori bruciati.
Il problema è che per regolare la tensione di uscita, regola il numero di giri del motore per cui è impreciso e lento ( e pericoloso per gli apparecchi elettronici ). Si può attaccare in cascata un UPS per computer non proprio di quelli supereconomici che dovrebbe stabilizzare il tutto. Ma ne vale la pena di portarsi dietro quintali ( e Euro ) di roba?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)