APO65Q TS - Primi test

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Zangetsu
Utente ADIA middle
Messaggi: 233
Iscritto il: sab feb 16, 2008 12:48 am
Residenza: Monopoli (Bari)

APO65Q TS - Primi test

Messaggio da Zangetsu »

Salve a tutti amici del forum,
come da titolo, vorrei parlarvi del mio ultimo arrivato, ovvero l'APO65Q marchiato TS. Da tempo avevo voglia di un APO, e quello che si mostrava più vicino alle mie esigenze è risultato questo piccoletto. Ieri sera ho avuto modo di testarlo per la prima volta, anche se solo un'ora circa in visuale, visto che un'ondata di umidità mi ha costretto a smontare tutto... Stasera riprovo dal balcone di casa per qualche altro test, magari anche fotografico.
Ma veniamo alle caratteristiche dell'OTA in questione.

Il piccoletto è un quadrupletto, formato da un tripletto apocromatico anteriore più una quarta lente spianatrice, i vetri sono FPL53. Ha un diametro di 65 mm e un rapporto focale f/6.5 . L'intubazione è davvero molto robusta e ha un comodo paraluce retrattile. La cosa più affascinante esteticamente (forse perchè sono stato abituato ai Crayford del newton skywatcher) è l'ottimo focheggiatore da 2'' robustissimo, con doppia velocità che davvero mi ha aperto un mondo intero sull'importanza di questo componente negli OTA. Inoltre, una volta bloccato, non ha movimenti indesiderati. Anche il sistema di anelli in dotazione è molto efficente, non ho per niente problemi di movimento del tubo, al contrario di quanto lessi qualche giorno fa sul forum nazionale riguardo un utente che aveva avuto questo tipo di problema con il medesimo OTA.

Veniamo alle (poche) prove in visuale. Premetto che non ho una gran varietà di oculari, e in queste poche prove ho utilizzato solo il 20 mm della SW avuto in dotazione con il Newton. Da buon inesperto in materia di rifrattori ho testato con mano che il piccoletto non arrivava al punto di fuoco necessitando ovviamente di una diagonale o di una prolunga, così ho svitato la lente alla mia barlow per ricavarne una :D
Già nelle procedure di allineamento, ho potuto ammirare quanto otticamente sia valido questo telescopio... UN VERO GIOIELLO!
Non mi aspettavo così tante stelle sopratutto in un oculare del genere, e non vi parlo solo della zona nella via lattea, anche in altre zone il piccoletto si è rivelato un gran mostro di luminosità! E poi le stelle... provate a immaginare uno che ha messo l'occhio nel suo newton da 10'' F/5 per più di 4 anni e in un bel momento si ritrova campi stellari perfettamente spianati con stelle puntiformi e un focheggiatore che rende il tutto micrometricamente perfetto :shock:
Sono corso subito a puntare su alcuni ammassi, h X persei era davvero meraviglioso tutto lì dentro (non oso immaginare con oculari a campo maggiore), le pleiadi di una bellezza indescrivibile, con attorno tante altre stelle e finalmente tutte nell'oculare, dopodichè sono passato per albireo, un paio di ammassi aperti che ora non ricordo... Dopodichè un evidente appannaggio delle lenti e l'umidità sulla strumentazione mi ha costretto a levare le tende.
Prime constatazioni quindi: un rifrattorino davvero luminoso, intubazione molto rigida e nel complesso sembra davvero ben fatto. Trasportabilità semplicissima anche se ha un notevole peso in barba alle sue dimensioni. In visuale il campo è davvero ben spianato, otticamente sembra davvero valido. Mi riservo di fare altri test, spero stasera dal balcone di casa di riuscire a farne, magari con qualche scatto. Cerco anche di postarvi al più presto una foto del setup realizzato con il prezioso aiuto di Riccardo che consiste nel 70/500 della SW messo in parallelo all'APO come tele guida.
Infine, mi scuso per l'eventuale superficialità nella scrittura di questa recensione, è la mia prima volta, quindi sono ben richiesti consigli su particolari da trattare che io abbia eventualmente omesso :)

A presto per i prossimi aggiornamenti di questo post.
Simone

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo...e non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Simone, tanti auguri per il nuovo arrivato...
attendiamo nuove foto allora ;)
cieli sereniii
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

attenzione !!
Trattasi di caso più unico che raro di acquisto telescopio e permanenza alta pressione atmosferica , un caso di autentico [smilie=hate-tisfondo.gif]


:D :D :D
auguri per il piccoletto
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Zangetsu
Utente ADIA middle
Messaggi: 233
Iscritto il: sab feb 16, 2008 12:48 am
Residenza: Monopoli (Bari)

Messaggio da Zangetsu »

Grazie Lorenzo e Lino! :D

@Lino: in realtà mi è arrivato prima dello scorso temporalaccio :roll: :? :lol:
Simone

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo...e non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Zangetsu ha scritto:Grazie Lorenzo e Lino! :D

@Lino: in realtà mi è arrivato prima dello scorso temporalaccio :roll: :? :lol:
Ahhh ecco, volevo ben dire che la teoria pluviale non è stata ancora confutata.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Anche nel caso in cui non avesse causato un temporale o dieci giorni di nuvole basse, sarebbe stata la classica eccezione a conferma della regola... :mrgreen:

Ma voi li battezzate i vostri telescopi, o sono io l'unico ad avergli dato un nome?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

effepas ha scritto:Anche nel caso in cui non avesse causato un temporale o dieci giorni di nuvole basse, sarebbe stata la classica eccezione a conferma della regola... :mrgreen:

Ma voi li battezzate i vostri telescopi, o sono io l'unico ad avergli dato un nome?
Io il 250 lo chiamo "Bidone" ( in termini di spazio occupato non di prestazioni :) ), lo Ziel è "Acro" ( banale :) ) il tele guida è "Piccoletto" ( fantasia a vagoni ).
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Il mio C8 si chiama "Paolino"... sarebbe da aprire un topic nella sezione Sky-Bar!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Bella recensione Simone. Complimenti, lo strumento Vaaaaa.
Paolino... hahhahhaaa
Certo, in sky Bar :) :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”