---
Carissimo Matteo, a volte bisogna esagerare (comete, ecc.) altrimenti non vien fuori la parte più interessante.
Ad esempio le comete. Se devi vincere l'inquinamento luminoso, fotografare con la Luna, effettuare tempi non biblici, usare cam non costose, devi tirar fuori il massimo.
L'importante che l'immagine non si riduce ad una "cacca".
Vedi, ad esempio, la mia immagine della cometa Swan a colori dove si vedono le due code e si notano i colori del nucleo verde-celeste, della coda di polveri (avana) e lella tenue coda di ioni che, come noterai è anche non rettilinea.
Dal centro del paese, con cielo velato, Luna al primo quarto e cometa bassa è stato necessario tirar fuori il massimo dell'infoormazione. Di qui il peggior aspetto estetico (rumore, ecc.). Ma l'informazione utile c'è.
Una foto più naturale non avrebbe evidenziato assolutamente le due code, ma solo il nucleo. Apprezzo il tuo parere che mi induce a migiorare ancora l'eleborazione anche se, in certi casi, sei in compromesso terribile tra dati ed estetica.
Salutissimi.
Riccardo
---
---