Problema puntamento telescopio.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Problema puntamento telescopio.

Messaggio da Tiwy »

Salve,
possiedo un Celestro NexStar 90 SLT:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26460.html
L'ho comprato quasi un mese fa e da allora non ho visto altro che Giove,la luna e qualche stella.
Ora ho riscontrato due problemi,di cui il primo penso che sia riconducibile al secondo.
PRIMO PROBLEMA:
Ho aspettato queste serate senza luna per osservare oggetti del profondo cielo...purtroppo non vedo nulla.Ho provato dagli ammassi alle nebulose(più luminose)ma niente.Poi ho provato con le galassie(sempre più luminose)e ancora niente.So che di certo non vedrò una galassia bella come la si vede con le immagini su internet,ma(almeno da come ho letto)si dovrebbe vedere una stella circondata da un'alone.Bene!Io punto(attraverso il sistema computerizzato)più di una galassia ma buio totale.In molte occasione non c'è neanche una stella nell'oculare!
SECONDO PROBLEMA(che potrebbe essere la causa del primo):
l'allineamento.Il computer mi chiede di inserire dati relativi al posto,la data e l'ora.Dopo mi chiede di puntare giove...io lo faccio e completo il puntamento.Purtroppo però se punto un'altra stella e poi col computer ricerco giove,non me lo allinea più.Mi centra un punto del cielo molto vicino a giove,ma non abbastanza da porlo nell'oculare.
Ora vi chiedo dove sbaglio?Ho seguito passo passo le istruzioni,ma sempre gli stessi problemi...ho provatoi a cambiare metodo di allineamento ma senza successo.
Potreste aiutarmi?Dov'è che sbaglio?Sono io che sbaglio o è il un problema del telescopio?
ASPETTO CON ANSIA I VOSTRI CONSIGLI,Mario.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :D
Per capire se il primo è effettivamente un problema, dobbiamo risolvere il secondo :D
Anzitutto, controlla di aver inserito la data nel formato corretto: se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) va inserita nel formato MM/GG/AAAA. Verifica questa cosa, ed accertati di inserire la data giusta.
Poi, con le montatura alt-az, per avere una precisione migliore del go-to, è opportuno che siano ben livellate. Quando monti il treppiede, anche usando una livella a bolle (o l'iphone :D) verifica che sia ben orizzontale.
Infine, l'allineamento "planetario" (quindi usando giove, luna, ecc.) è estremamente poco preciso. Devi usare ALMENO un allineamento a due stelle. Per sapere che stelle ci sono nella parte di cielo che osservi, e quindi riconoscerne i nomi per effettuare l'allineamento, ti consiglio di installarti sul PC un planetario. Io uso con soddisfazione "Stellarium", che puoi scaricare qui: http://www.stellarium.org/it/ .

Per quanto riguarda l'osservazione degli oggetti "deep" con il mak90, usa un oculare da bassi ingrandimenti, come ad esempio un 20 o 25mm. Qualcosa dovresti vedere :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

oppure semplicemente..o osservi da un cielo urbano.. oppure il tuo occhio non è allenato..
io ho iniziato con un 130 mm newton..bè per puntarla la prima volta fu un parto..perchè ci passavo sopra ma non la vedevo!!!
Puntai m33, ma solo dopo anni ho scoperto che nonostante venga data come luminosa, in realtà non si vede proprio!!!

Conclusione..se vuoi vedere le galassie con il tuo tele devi andare sotto cieli buoni..perchè al contrario delle nebulose dove si possono anche usare filtri uhc o lps, sulle galassie serve un ottimo cielo e basta..

facci sapere l'evoluzione!
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Si credo anche io che i due grandi segreti siano usare le stelle e non i pianeti per allineare il tele ( in bolla, ora esatta, ecc. ecc. ) e un cielo non urbano o sub urbano.

Adesso non è forse la stagione migliore ma alla prima occasione che vai in campagna portati dietro il tele.

Adesso hai a disposizione le Pleiadi che vedi e punti ad occhio nudo e tra un pò di settimane, ad orari non improbabili, potrai dare un'occhio alla nebulosa di Orione anche questa la vedi e la punti ad occhio nudo.

Se non la vedi ad occhio nudo, il cielo che hai a disposizione con 90mm di diametro ti regalerà ben pochi oggetti e se vai su di diametro l'IL ti darà ancor più fastidio.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Ciao tiwy facci saperere da dove osservi
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Purtroppo è sorto un altro problema.
Oggi è la prima volta che utilizzo il telescopio da quando è stata introdotta l'ora solare.Purtroppo facendo l'allineamento(seguindo passo per passo la giuda)e mettendo l'opzione ora solare il mio tele va a farsi ....Non so perché sia allineandolo con giove,sia allineandolo con Vega,quando decido di puntare qualche oltro oggetto(facili da puntare come la luna)mi porta proprio in posti lontanissimi dall'obbiettivo.Invece de lo imposto con l'ora legale,mi porta sempre sfasato,ma di pochissimo...mi basta fare due piccole manovre per metterlo sull'oggetto desiderato.Qualcuno ha il mio stesso problema?Come potrei risolverlo?E' il caso di contattare la casa madre?

PS:Comunque ho potuto osservare la luna,che stasera era davvero fantastica!Era di uno splendore inimmaginabile,soprattutto vicino la parte buia.Lì si notavo tutti i crateri e in alcuni di essi c'erano anche dei piccoli punti centrali.
Inoltre quello che mi ha stupito di più sono le montagne!Fantastiche!Si vedeva la loro ombra e ciò mi faceva commuovere! :D
Sono rimasto davvero senza parole per la sua bellezza.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Tiwy ha scritto:..........Qualcuno ha il mio stesso problema?Come potrei risolverlo?E' il caso di contattare la casa madre?
quote]

Io i problemi di puntamento li ho avuti solo in tre casi:

1. All'inizio mettevo la data nel formato sbagliato. La mia montatura ( è una EQ6 ) la vuole nel formato americano ( mese/giorno/anno )
2. L'alimentazione era insufficente per cui l'encoder che controlla la posizione dei motori "perdeva colpi"
3. Meccanica da revisionare perchè slittava l'accoppiamento motore/movimento e quindi l'encoder pensava di essere in un punto mentre invece era in tutt'altro.

Se non scopri rapidamente se e dove commetti qualche errore di settaggio rileggendo passo passo le istruzioni , credo che la cosa da fare,sia di contattare chi te l'ha venduta.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Grazie mille.Anche il mio usa mm/gg/aa.
Purtroppo non è questo il problema perché già sapevo che formato inserire.Forse può essere mancanza di adeguate corrente elettrica.
Appena possibile proverò.Intanto aspetto altri consigli.
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

se trovi un astrofilo o un'associazione dalle tue parti sarebbe meglio..perchè mi sa che sbagli qualche fesseria..se qualcuno te lo fa vedere la prima volta, non avrai più problemi..
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”