Finalmente un seeing decente (non ancora il massimo) che mi permette di evidenziare le potenzialità di un 10" sull'hires. Fortunatamente mi trovo ad inquadrare nel piccolo sensore della SPC900 Giove con l'ombra di Io, Ganimede (in basso a destra) e la GMR che tramonta...
C'è da lavorare ancora per ottenere qualcosa di meglio, ma per il momento mi accontento
1 minuto a 25fps. Metodo di proiezione dell'oculare con ortoscopico di Abbe su SW Newton 10" su NEQ6. Focale equivalente di 6m circa.
\\post in aggiornamento perchè ho ancora diverse riprese da elaborare\\
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Grande Marco , questa al momento è la migliore ripresa tra quelle postate in questo periodo , ricca di dettagli ed elaborata veramente con gusto, dai che si sta avvicinando la congiunzione (che mi pare sia verso il 29 di questo mese) per cui dobbiamo darci dentro con il gigante
in effetti ora è migliorata di parecchio. E' davvero un peccato che io non possa avere il mio dobson sempre montato fuori a casa per vedere tutte queste congiunzioni.
Belle foto, sopratutto l'ultima con molti dettagli. Anche la zona in ombra sul disco di Ganimede ben visibile.
Mentre guardavo la foto, mi ricordava lo stessa visione che avevo visto poco tempo fa. Facendo mente locale, in effetti proprio la stessa sera ho osservato in diretta questo passaggio di Io sul disco di Giove: http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... adia#34217
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Lunedi' 14 se il cielo è buono non mi perdo il passaggio di io e ganimede in una unica serata. La finestra temporale va dalle 8.35 circa alle 5 di mattino circa.