Umidità da padrona, secondario appannato, ma tanta voglia di chiudere l'anno a tutti i costi con una foto.
7 pose da 6 minuti con la 350d NON modificata (e si vede dal momento che il segnale in h-alpha è fortemente attenuato), 10 dark + 10 flat.
Il tutto con il mio newton 150/750 SW.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Assolutamente un buon risultato in rapporto alle condizioni di ripresa
I colori sono penalizzati, è quindi necessaria la modifica della camera al più presto . Sei bravissimo nell'elaborazione, per cui i limiti sono amputabili solo ed esclusivamente al setup. Tanto lo so che passerai ad un CCD prima o poi
Marco, per curiosità, posteresti un singolo scatto non elaborato come EOS l'ha fatto?
Ho fatto dei test più che altro dedicati alle modifiche in stile EQMOD che ad altro ma proprio sulla fiamma di Orione, con gamma orionis che domina il frame, ho dei risultati fotografici che mi lasciano perplesso e volevo compararli con i tuoi per capire se il problema è già all'origine o si genera dopo in post processing.
Comunque la tua foto è la dimostrazione che serve manico prima ancora di strumentazione. Complimenti
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Grazie. Appare evidente che io ho dei grossi margini di miglioramento sopratutto nella fase di postprocessing.
Pago il minor diametro ( 120 ) ed il cromatismo ( è un acro ) che crea dei notevoli aloni blu chiaro attorno alle stelle più luminose.Mi consola invece vedere che il setup fa quello che deve fare.
I miei singoli scatti sono virati sul rosso ( penso per l'IL ) e non evidenziano la testa di cavallo che vien fuori solo dopo lo stretch che però fa esplodere le stelle che diventano palle da bowling.
Devo provare col 250 che però pesa parecchio con l'autoguida ed è più difficile da bilanciare ed ho paura che per questo la EQ6 insegua peggio.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Tra un po' proverò anch'io il 250 con l'autoguida. Credo che se hai la montatura a posto e bilanci bene con il focheggiatore posto in basso in direzione della barra, si possa fare. Ci sono molti astrofili che riprendono con il 250 ed ottengono bellissime foto.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Riccardo, la predominante blu è dovuta al fatto che ho provato un nuovo bilanciamento del bianco (prima tendeva al verde) ed ora è uscito blu... La prossima tenderò a provarne una verso il rosso
Quanto all'alone ellittico non saprei che dirti è la prima volta che mi capita e la cosa cui ho pensato è che l'offset del secondario, in condizioni di umidità porta ad una diffrazione di questo tipo. Non mi viene altro cui pensare.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Ciao Marco, leggevo del bilanciamento del bianco che stai utilizzando.
I migliori risultati li ho ottenuti, non utilizzando filtri, con uno dei preset della mia EOS, quello per la luce diurna.
Ho provato ad usare anche il target per il bilanciamento personalizzato ma l'impresa non porta a buoni risultati.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Marco dato che ho in mio possesso un video corso di 17 ore di photoshop realizzato dalla Momos mi sono permesso di mettere in pratica quello che ho appreso modificando la tua foto del cavallino:
questa è la tua:
questa è quella elaborata da me:
nel dettaglio grazie alle nuove nozioni ho lavorato sulla rotondita' delle stelle , sulla colorazione delle stesse lavorandole a parte, crezione di maschere che aggiungono colore solo nelle zone necessarie e tanti altri tricks.
Una volta appreso i concetti si puo' utilizzare anche il software di elaborazione grafica the GIMP. in effetti l' elaborazione l' ho effettuata con il software freeware.
Lo dico io che ti stai convertendo all'astrofotografia?
A parte il risultato (che se non parti dall'autosave rilasciato da DSS non potrà mai essere il massimo) interessante il videocorso... da darci un'occhiata
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata