Regolare l'asse ottico dei sensori EOS.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Regolare l'asse ottico dei sensori EOS.

Messaggio da effepas »

Poco tempo fa si era parlato della possibilità di avere i sensori delle EOS leggermente storti e, parlando su di un altro sito con un astronomo giapponese, mi è stato indicato questo link (se usate Google Chrome come browser può tradurre il linguaggio) dove ci sono vari accessori tra cui un sistema per aggiustare l'asse ottico delle EOS:

http://sgr.dai1.jp/b-sgr/sales.html

Il dispositivo in questione si trova a mezza pagina.

Riflettevo su di una cosa. Si trovano dei sistemi per il Tilt-Shift molto economici che potrebbero fare al caso nostro, senza grossa spesa, ma hanno il problema di aumentare eccessivamente la lunghezza del sistema con il rischio di non raggiungere il punto di messa a fuoco o di avere una grossa vignettatura.

P.S.:
Il problema sui sensori dev'essere reale e più diffuso di quanto si pensi se c'è un mercato per questi dispositivi di correzione.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”