Bella si. Ottimi dettagli nella nebulosa. Noto solo una forma strana ovalizzata delle stelle più grosse. Quelle piccole invece vanno bene.
Il rumore lo hai abbattuto parecchio rispetto alla precedente.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Questa si che è un h-alpha , davvero bella, incisa e morbida al punto giusto.
Una curiosità: a cosa ti serve il bias se applichi i dark che contengono già l'informazione del bias stesso? Non si rischia di ottenere dei pixel completamente neri, visto che sottrai due volte la stessa informazione?
Sirio ha scritto:Noto solo una forma strana ovalizzata delle stelle più grosse. Quelle piccole invece vanno bene.
Sulla forma delle stelle sto ancora lavorando. In questo caso la posizione sul balcone di casa mi impediva lo stazionamento polare e quindi ho dovuto incrementare l'aggressività dell'autoguida affinchè fosse stabile. Tra l'altro ho notato qualche problema nell'inseguimento AR cui appena avrò tempo porrò rimedio.
Il rumore è stato abbattuto grazie ad un dithering abbastanza pesante, alla notevole integrazione ed anche ad aver fatto una volta tanto i dark dei flat ed i bias che spesso si omettono di fare (anche se non si perde niente a farli)
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
micimax ha scritto:
Una curiosità: a cosa ti serve il bias se applichi i dark che contengono già l'informazione del bias stesso? Non si rischia di ottenere dei pixel completamente neri, visto che sottrai due volte la stessa informazione?
Attenzione che i dark non contengono esattamente l'informazione del bias. Il bias sarebbe quel livello che va sottratto all'immagine al netto del rumore. Qualche particolare in più emerge ma soprattutto la calibrazione del fondo cielo diventerebbe perfetta.
@Lucius: mandami in MP una email che ti mando la versione full anche se ti dico subito che avendo impiegato la modalità super-pixel in DSS la larghezza complessiva del frame è di 1800 pixel circa.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Un'altra cosa: avevo letto che il bias risulta utile quando si ha una variazione di temperatura durante la sezione di riprese (cosa che succede spesso con le DSLR che non hanno il controllo della temperatura) e i dark, quindi, possono non essere perfettamente adatti. In tal caso però il bias andrebbe applicato solo ai dark, o mi sbaglio?
il bias è fondamentale per imporre nella calibrazione il punto di nero..e quindi poi per aprire la dinamica in maniera corretta.. sinceramente la storia della temperatura sul bias non la conosco..ma per lo meno analizzando i miei bias durante l'anno, e quindi a temperature diverse..sono tutti sovrapponibili..
Per la prima volta non ripropongo rielaborazioni. Devo dire che non l'ho elaborata molto perchè il segnale c'era tutto in partenza e già abbastanza ripulito da rumore. Credo che le 18 pose da 10 minuti ad 800 iso in h-alpha con la 350d mod sia un giusto equilibrio che utilizzerò anche per altre riprese... anche se in questo periodo a parte orione con il suo enturage che tramonta subito non ci sarebbe molto da riprendere in h-alpha... o sbaglio?
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Marco che software hai usato per guidare? lo stesso ti fa anche il dithering vero? Per caso è Phdguiding?
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Ho usato il PHD, ma il dithering l'ho fatto a mano ed in maniera decisa, nel senso che dopo la prima metà delle pose programmate ho stoppato tutto, ho spostato sia in dec che ar quanto bastava (e non di qualche pixel ma di parecchio) ed ho fatto ripartire l'autoguida e le riprese. Devo dire che questa operazione è stata determinante per avere un abbattimento deciso del rumore.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Perchè a mano? non è possibile impostare il valore dello spostamento come parametro?
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Devo dirti quel che penso? Phd lo spostamento me lo fa in fase di ripresa e nonostante il dithering di PHD finora non sono riuscito ad avere un consistente abbattimento del rumore. Questa volta ho voluto fare di testa mia... a mano, e salvo che qualcuno di notte non mi abbia montato un CCD raffreddato nella mia Canon a mia insaputa, non saprei collegare ad altro l'abbattimento di rumore ottenuto in questa ripresa
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Marco secondo me è stato l'insieme di più cose: il dithering azzeccato, escursione termica trascurabile probabilmente, giusta calibrazione e giusta elaborazione. Credo che tu abbia eseguito i giusti passaggi in relazione alle potenzialità del tuo setup. E' la strada che ti porterà a risultati sorprendenti, ne sono convinto . Dacci dentro e ne vedremo delle belle
io ne ho fatte parecchie di riprese halfa, e con vari tempi e iso..e effettivamente per esser 3 ore c'è poco rumore..sarà che l'aria è freschetta..proverò anche io sto dithering manuale..
Ps ragazzi qualcuno per domani avrebbe un correttore di coma in più?