10 DARK
SOLITO DISASTRO


Moderatore: Sirio
No, non è complesso. c'è da smanettare un pò all'inizio con qualche parametro. Magari una sera di queste ci proviamo insieme se riusciamo a recuperarne una in prestito.paolotropiano ha scritto:mi sto attrezzando anche per quelli, autoguida e pannello per i flat, ludo tu ke hai provato l'autoguida standalone della skywatcher pensi sia difficile da usare per me che non sono molto esperto?Sirio ha scritto:Ci vogliono i flat.
Comunque la galassia si vede eccome!
CHIEDEREMO AL BUON RICCARDOSirio ha scritto:No, non è complesso. c'è da smanettare un pò all'inizio con qualche parametro. Magari una sera di queste ci proviamo insieme se riusciamo a recuperarne una in prestito.paolotropiano ha scritto:mi sto attrezzando anche per quelli, autoguida e pannello per i flat, ludo tu ke hai provato l'autoguida standalone della skywatcher pensi sia difficile da usare per me che non sono molto esperto?Sirio ha scritto:Ci vogliono i flat.
Comunque la galassia si vede eccome!
se penso a 1 anno fa quando mi son avvicinato che non riuscivo e capivo manco come si metteva a fuoco con l'oculare... non voglio arrivare a fare foto professionali, anche perchè non amo molto la fotografia, ma risultati piu' decenti perchè voglio che mi rimanga qualcosa delle mie serateeffepas ha scritto:Complimenti Paolo, il segnale c'è eccome!
Vedrai che avrai davvero dei risultati stupendi, l'inizio è ottimo!
e qual'è sto metodo? comunque mercoledi prox se qualkuno è cosi gentile......linlin ha scritto:secondo me hai spinto un po troppo con la curva nella parte bassa , lascia un po di fondo cielo , oppure ...... con i toni medi ..... piano piano , magari mettendo a mano i valori nell'apposita finestra , recupera un po di nebulosità.
purtroppo il computer non distingue tra rumore e nebulosità della galassia nei toni medi. Per fare quello occorre il metodo di Luciano (scarri87)