Problema messa a fuoco luna.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Problema messa a fuoco luna.

Messaggio da Tiwy »

Salve. Fino a qualche giorno fa osservavo sempre e solo in visuale, poi l'altro ieri mi è arrivata la webcam che avevo ordinato da internet. Si tratta della Creative Nx Ultra. Dopo aver rimosso l'obbiettivo e attaccato il raccordo da 31.8 mm ho iniziato a fare le prime foto della luna. Sono rimasto davvero colpito dalla sua bellezza; però, c'è un piccolo problema. Non riesco a mettere bene a fuoco. In parte, forse, sarà anche colpa del seeing. Ora vi posto qualche immagine:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Come posso risolvere il problema? Ho provato con registax ma non supporta i video in wmp. Ho tentato anche con un convertitore ma, anche dopo la conversione, non li apre.
Dimenticavo, lo strumento usato è un Celestron NexStar Slt 90/1250.
Aspetto vostri consigli, Mario.
Ultima modifica di Tiwy il gio ago 02, 2012 4:10 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ciao. Intanto per l'inserimento delle immagini nel forum ti invito a guardare le istruzioni nel regomanto:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
:wink:

Ma che sw di acquisizione hai usato?
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Perfetto. Grazie mille, non capivo quale fosse il problema. Mi scuso solo delle dimensioni, ma credo di rientrare nei limiti. Come sowtware ho utilizzato quello che è uscito nel CD della webcam. Ho provato con IC Capture ma non mi legge la webcam.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Dunque, se ho ben capito hai due problemi: la messa a fuoco e il fatto che registax non mastica il tuo filmato.
Per il primo non crucciarti: ci vuole pazienza, tenacia e esperienza. Potrebbe comunque aiutarti una maschera di Hartman o meglio ancora di Bahtinov che puoi comprare già fatte o autocostruirti abbastanza facilmente http://forum.adiaastronomia.it/about1924-adia.html

Per il secondo problema, che tipo di conversione hai fatto? in AVI?
hai usato VirtualDub o altri sw di conversione?
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Ho usato Avs( se non sbaglio). Lo avevano consigliato su internet per risolvere questo problema. Poi ho anche usato prism video converter e un altro di cui non ricordo il nome. Ma nessuno dei tre converte "bene" i file. Ora provo VirtualDub. Grazie mille per tutti questi consigli! :D
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Bene, VirtualDub li salva in avi. Solo una cosa non mi è chiara... come selezionare i frame al secondo? In Capture/Settings mi chiede i frame al secondo ma, indipendentemente dal numero da me selezionate, fa il video a 7.5 fps. Comunque, appena possibile proverò a filmare la luna/giovo. Appena possibile posterò anche le immagini così ottenute. Grazie mille!
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Ciao Mario,
ma non è che per caso non hai un back focus sufficiente o meglio il focheggiatore è tutto aperto o tutto chiuso con la webcam montata?
Se non è così allora devi fare dei movimenti molto lenti del focheggiatore per ottenere un fuoco perfetto (seeing permettendo, in quanto se questo è scarso allora risulta difficile o quasi impossibile andare a fuoco).

Per gli fps dipende dalla camera: quanti ne riesce a registrare la tua lo trovi nelle specifiche tecniche. :wink:
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Aspetterò una serata con un buon seeing. Ho letto su alcuni siti che forse potrebbe essere colpa della "prolunga". Potrebbe essere questa la causa? Il raccordo è della stessa lunghezza del "tubo" degli oculari.

La webcam va da 5 a 30 fps; Mentre su VirtualDub, qualunque sia il rate da me scelto, variano tra 7 e 8.
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Ho risolto il problema ristallando virtual dub.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Intevengo ringraziando Giuliano per le dritte che ti ha dato.
Messa a fuoco: se fai scorrere avanti e dietro il focheggiatore vi sarà un punto di massima nitidezza. Prima e dopo l'immagine sarà peggiore.
Se questo punto si ottiene durante la corsa del focheggiatore (non oltre i finecorsa) la messa a fuoco è assicurata.
Il fatto che ti preoccupa, ovviamente, è che non ottieni un immagine incisa.
Ma questo dipende da altri 2 fattori.

1- seeing
2- qualità ottica non eccelsa.

Il seeing si vince effettuando il filmato, ricavandone, poi, il fotogramma finale di Media ed agire, infine, sul microcontrasto (wavelets) attraverso un apposito software come, ad esempio, Registax. Ed i particolari più fini vengono ben fuori. :)

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven ago 03, 2012 4:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Tiwy ha scritto:La webcam va da 5 a 30 fps; Mentre su VirtualDub, qualunque sia il rate da me scelto, variano tra 7 e 8.
In ogni caso con le webbine il framerate ideale (mediamente) è di 10 fps
Avatar utente
Tiwy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:19 pm
Residenza: Torre Annunziata (NA)

Messaggio da Tiwy »

Grazie mille per i vostri innumerevoli consigli! :D


PS: Ho anche un altro problema. Questo, però, riguarda la meccanica. Apro un nuovo topic?
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Apri apri :wink: che qua viviamo di pane e problemi :D
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”