Serata abbastanza umida ieri e questo ha accentuato gli effetti dell'inquinamneto luminoso, molto evidente in direzione est dove ci sono Bitonto e Bari.
Questo uno scatto in quella direzione in cui Orione appena sorto è immerso nelle luci. E' una posa da 60 sec a 800 ISO.
Nonostante quindi Area 21 non abbia dato il meglio di se, è stata una serata ricca di note interessanti per gli strumenti provati e bella per aver incontrato tanti amici. C'erano, infatti, Marco, Michele, Oronzo, Enzo, Giancarlo e Alessandro. Non sono mancati neanche i panzerotti gentilmente offerti da Michele.
Da un pò di tempo, ma soprattutto da quando ho acquistato il Newton 250 F4, ho abbandonato la fotografia per dedicarmi al visuale e ieri ho avuto pane per i miei denti.
Con Oronzo ed Enzo ci siamo dedicati ad un bel pò di oggetti più che altro per confrontare la resa di alcuni oculari in nostra dotazione, tant'è che ci li siamo scambiati un pò per vederne l'effetto sui nostri tele.
Per quanto mi riguarda sono entusiasta dell mio ultimo acquisto, un oculare TS da 38mm e 70 gradi di campo apparente. Guardarci dentro è favoloso in particolare per gli oggetti estesi come il doppio ammasso in Perseo, le Pleiadi, la Nord America (con filtro OIII), M42, la nebulosa velo, ecc... Con questo oculare le stelle non finiscono mai e gli oggetti possono essere ammirati in tutta la loro estensione. Il largo campo comunque si presta bene anche per oggetti "piccoli". Abbiamo visto Giove immerso nelle stelle, piccolo ma molto dettagliato e stampato nel cielo. M42 erano un gioiellino nella spada di Orione.
Dopo un bel pò di prove Enzo ha uscito la sua torretta binoculare e la serata ha dato il meglio di se. Incredibile la visione di Giove, di M42, degli ammassi globulari, sembra di vederli in 3D. Che meraviglia.
Alla prossima!
