
ho trovato molto interessante questo video, il quale mostra una simulazione dell'evoluzione di un disco galattico in 13.5 miliardi di anni, da poco dopo il Big Bang fino ai giorni nostri.
La simulazione presenta un'area dello spazio di 300.000 anni luce di larghezza; essa presuppone valida l'attuale ipotesi che la materia oscura sia il 23% della massa-energia complessiva dell'universo; e ha richiesto più di un milione di ore di tempo CPU del Pleiades Supercomputer della NASA, una macchinetta con 192000 processori

Spero vi piaccia - d'altro canto praticamente tutti i video di NASAexplorer sono tanto affascinanti quanto stimolanti a sapere di più sull'astrofisica.
Ciao!
