motorizzazione goto (Celestron 130/650 SLT)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
carlo1958
Utente ADIA entry level
Messaggi: 26
Iscritto il: lun nov 05, 2012 7:32 am
Residenza: Roma

motorizzazione goto (Celestron 130/650 SLT)

Messaggio da carlo1958 »

ciao a tutti sono nuovo del forum,non so dove postare le domande. la mia e un'osservazione sui motori goto,premetto che ancora devo allineare il tele,ma muovendolo coi pulsanti direzionali (specialmente in velocità)il tele da 9-8-7 premendo il tasto direzionale in alto sale! da 6-5-4 (velocità)fa il contrario scende? vorrei sapere se e normale,dato che sul manuale non vi è nulla al riguardo.grazie in anticipo.
carlo1958
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ciao Carlo, facciamo un passo alla volta.
Che telescopio hai? Che montatura utilizzi?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :D
E' un'impostazione del nexstar che puoi disabilitare dal relativo menu.
Non ricordo la posizione precisa, ma la trovi nel manuale!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
carlo1958
Utente ADIA entry level
Messaggi: 26
Iscritto il: lun nov 05, 2012 7:32 am
Residenza: Roma

Oggetto: motorizzazione goto (Celestron 130/650 SLT)

Messaggio da carlo1958 »

ciao ok.celestron nexstar 130/650 motorizzazione goto. all'ora è normale!credevo che c'era qualcosa che non andasse grazie Drake. ma quando farò l'allineamento (spero che il tempo migliori per farlo) non pregiudica un errore nel cercare gli oggetti.poi l'allineamento va fatto una volta sola, oppure se mi sposto di 40km,devo rifarlo.grazie. (2 sono i manuali quello in italiano a solo poche pagine, quello in inglese a confronto sembra un libro,ma l'inglese zero assoluto)grazie ancora per la vostra pazienza.
carlo1958
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :D
L'allineamento devi farlo ogni volta che la spegni e la riaccendi, purtroppo...
Per quanto riguarda l'inversione del moto, non preoccuparti, è normalissima e non pregiudica nulla.
L'impostazione per toglierla o metterla, se non ricordo male, la trovi qui:
Menu->Scope Setup->direction buttons.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
carlo1958
Utente ADIA entry level
Messaggi: 26
Iscritto il: lun nov 05, 2012 7:32 am
Residenza: Roma

motorizzazione goto (Celestron 130/650 SLT)

Messaggio da carlo1958 »

ciao a tutti.grazie per la risposta Drake,ora dovrò fare solo molta pratica con l'allineamento,darò una sbirciata al menu,se risolvo bene, altrimenti la lascio cosi.grazie di nuovo.
carlo1958
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”