crug ha scritto:Grazie a tutti per le risposte e le considerazioni.
Mi fa piacere aver suscitato interesse con la discussione.
crug ha scritto:
Concordo con Giuliano quando dice che alcuni imperfezioni si notano solo se proprio le vai a cercare, perchè devo ammettere che il mio occhio poco allenato, senza ingrandimenti, non nota quell'astigmatismo. (anche se a dire la verità lo si nota quando vado a cercare il fuoco con il live view a x10).
Guarda, alla fine tutto sta nel definire cosa vuoi, e quanto sei disposto a pagarlo

Diciamo che se non hai limiti di budget, ed investi 3-4000 euro in un rifrattore, ognuno dei difetti riscontrati è inaccettabile, partendo dalla luce diffusa ed arrivando ovviamente all'astigmatismo.
All'altro estremo ci sono gli acromatici di bassa qualità, magari "F5", che costano un centinaio di euro e sono la "festa" del cromatismo e di ogni aberrazione nota, e se li compri magari usati a poco, possono essere accettabili.
Nel mezzo, c'è una selva infinita di strumenti che hanno prestazioni da medio-basso a medio-alto, e che costano qualunque cifra fra i 300 ed i 1500 euro

Che siano accettabili o meno, è una questione fortemente soggettiva.
Alla fine della giostra, è tutta una questione di
quale grado di imperfezione siamo disposti a tollerare in base alla nostra sensibilità ed al "costo" dello strumento.
Personalmente, a parte i soldi spesi, il costo vero di quello strumento per me è rappresentato dall'infinità di tempo che ci ho "smenato" sopra per perfezionarlo, senza riuscirci, ed ogni volta che riprendevo un fotogramma mi sentivo pugnalato al cuore
Ergo, per me quei difetti non erano tollerabili, ma più che altro perchè li vivo come una sconfitta personale. Avevo intenzione di "fabbricarmi" uno strumento eccellente con gli attrezzi che ho in cantina, ma sono riuscito a tirar fuori solo un telescopio "così così"...
E' come quando scopri che la tua ragazza ti ha tradito: qualcuno riesce a perdonare, io non potrei mai

Questo, tanto per dire le cose come stanno!!
crug ha scritto:Quindi l'alone su alcune stelle è normale?ma perchè solo sulle bianche appare mentre sulle rosse è molto meno accentuato?
"E' normale" è un concetto molto aleatorio (vedi discorso fatto poco sopra sulla "prestazione attesa"). Diciamo che è riscontrabile su moltissimi strumenti commerciali.
E' più accentuato sulle stelle azzurre o bianche perchè sono mediamente più luminose delle altre, anche di Betelgeuse

Ed anche perchè emettono su una banda spettrale molto più ampia, e quindi è più facile che si formi luce diffusa.
crug ha scritto:
Sapevo che mi sarei innamorato del giovanotto sin dall'inizio e che non era una infatuazione momentanea.

Pensaci bene, c'è sempre il rischio che sia una "cotta"
